Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti.
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Luigi Resegotti.
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
Igiene e Generale e Applicata
Corso OSS con formazione complementare
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
ANNO ACCADEMICO MEDICINA SOCIALE Introduzione - La salute individuale e collettiva - I fattori sociali e lo stato di salute della popolazione -
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Metodologia della prevenzione
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
LE PRESTAZIONI SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Medicina preventiva di Comunità
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
EPIDEMIOLOGIA E IGIENE APPLICATA ALLA SANITA’ PUBBLICA (3 CFU)
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Confronti internazionali possono essere utili per: -Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali Segue esempio.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
igiene Scienza della salute che si propone il
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Dieta e malattie cronico-degenerative
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
IGIENE APPLICATA ALLO SPORT E ALL' ATTIVITA' MOTORIA
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
“E’ una disciplina appartenente alle scienze bio sanitarie che,
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Epidemiologia generale
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ? “Benessere” fisico psichico e sociale Che cosa è la “normalità”? -concetto statistico? (es. gli obesi o malnutriti ?) -morfologico ? (vicino al prototipo della specie) -concetto soggettivo ? -concetto dal punto di vista socio-culturale. (problematico spec. per le mal mentali, o comportamentali) Un continuo graduato da 0-----------------a 100

Definizioni Igiene: dal greco IGEA la disciplina che si occupa della prevenzione delle malattie Sanità pubblica: un sistema di dispositivi e di servizi inserito nella pubblica amministrazione per ATTUARE la prevenzione Prevenzione: -Primaria: contro le cause a monte (ambientale) -Secondaria : diagnosi precoce (medicina preventiva) -Terziaria :cura efficiente e riabilitazione

Esempi di strategie preventive primarie Mal Infettive: vaccinazioni,disinfezione sterilizzazione,controllo dell’acqua potabile,controllo degli alimenti, sorveglianza epidemiologica Mal. Croniche: Alimentazione, lotta all’inquinamento, campagne antifumo, alcol, droga, esposizione a cancerogeni. Incidenti e infortuni: Limiti di velocità, caschi, Cinture, antincendio, sicurezza dei lavoratori, impianti elettrici, infortuni domestici ecc.

DA CHE COSA DIPENDE LA SALUTE? Fattori personali :Stato immunitario, genetica, il fisico, nutrizione, rapporti sociali e stato psicologico Fattori comportamentali:abitudini,sonno, svago, lavoro, fumo, alimentazione, alcool, attività fisica. Fattori ambientali: clima, aria, acqua, alimentazione, microbi, abitazione, ambiente di lavoro. Disponibilità dei servizi sanitari Dalla organizzazione sociale e politica (Segnato in neretto quelli che saranno trattati in questo corso).

Per fare prevenzione (sp Per fare prevenzione (sp. secondaria) è necessario conoscere lo stato di salute della popolazione Es. In una popolazione di una cittadina di 2500 abitanti, facendo un’indagine che esamina tutti con mezzi di diagnosi precoce, si scoprirebbe 5 casi di cancro cervicale in situ,75 casi di ipertensione oculare, 30 casi di ipertensione arteriosa, 40 casi di bronchite cronica, 100 casi di problemi dentari, 50 casi di obesità, 2 casi di cancro della mammella, 2 casi di sordità neonatale, 80 casi di sordità tra anziani, ecc ecc. Tra queste condizioni latenti, a quale dare la priorità ?

L’Epidemiologia come metodo di conoscenza dello stato di salute EPI= Su DEMOS= Popolo LOGOS= ragionamento Lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e delle cause della malattia in una popolazione allo scopo della prevenzione.

Monitoraggio dello stato di salute (Esempi di malattie che devono essere monotorrate) Gruppi di popolazione a maggior rischio Età 0-1:Mal. Infettive, difetti congeniti,disturbi dello sviluppo,e dell’alimentazione Età 1-14: Incidenti domestici e stradali, avvelenamenti,allergie,mal. infettive Età 15-64: Mal. CV, Tumori,Cirrosi del fegato, incidenti e morti violenti,droga/fumo, allergie,asma,mal nutrizionali Età 65+: Mal. CV, Tumori,Mal. respiratorie,renali,epatiche,dismetaboliche, osteo- articolari

Conoscere lo stato di salute e i bisogni della popolazione è importante, anche perchè le condizioni cambiano: Le transizioni

La durata media di vita nella storia dell’uomo

Le transizioni Transizione demografica: Da alta a bassa mortalità e da alta a bassa natalità e incremento della speranza di vita. Transizione epidemiologica: da malattie infettive a malattie croniche e degenerative

La transizione epidemiologica

L’incremento della vita media

Il cambiamento delle cause di morte

Tasso di mortalità infantile 1970-2000 Italia