Composizione e carratteristiche del suolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nutrizione microbica
Advertisements

Chimica ambientale Rita Giovannetti Chimica dell'ambiente
FERTILITA’ BIOLOGICA =
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
LA LITOSFERA.
Daniela Lippi e Maria Rita De Paolis
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Il pianeta Terra Il ciclo litogenetico
Le zone umide.
La fotosintesi clorofilliana
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
I cicli biogeochimici.
I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
VULCANISMO TERREMOTI.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
LA NUTRIZIONE MICROBICA
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
ASSORBITO DALLE PIANTE
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Venere Il 2° pianeta del sistema solare
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
CICLO DELL’AZOTO.
OSSERVANDO IL SUOLO Lavoro svolto in seguito alla partecipazione al progetto Orto Diaz realizzato nel cortile della scuola con il prof. Ettore Spano.
Il ciclo della materia in natura
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
La struttura della terra
I Cicli Biogeochimici Della Materia
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Materia energia.
L'ECOLOGIA.
GEOLOGIA.
Caratteristiche Chimiche
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
STRUTTURA DELLA TERRA di K. L. ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 C.T.P.
Batteri Caratteristiche generali
La litosfera (lithos=pietra).
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
I materiali della Terra solida
LA LITOSFERA.
L'ECOLOGIA.
wordpress
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Recuperare la memoria storica
Un pianeta speciale.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
IL SUOLO.
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
IL SUOLO.
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
La litosfera: rocce e minerali
Il terreno.
Il terreno risorsa.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
Catena di trasporto degli elettroni e relazione con E 0 '. In questo esempio è raffigurata la catena di trasporto mitocondriale o di alcuni ceppi.
Transcript della presentazione:

Composizione e carratteristiche del suolo Primo strato (crosta) (profondità 35 km) formato da silicati di alluminio (litosfera). -rocce di origine vulcanica, sedimentarie, organica e -suolo composto da particelle (ghiaia, sabbia, argilla), con vari gradi di porosità, permeabilità, capacità di assorbimento dell’acqua (capillarità). Il suolo è ricco di materiale organico e microrganismi che determinano tutti i processi vitali attraverso il ciclo del azoto, dell’ carbonio e dello zolfo. Mantello (profondità 3.000 kl) formato di silicati di magnesio Nucleo (diametro 3.500 kl) composto da Ni e Ferro.

Il ruolo degli microrganismi nel suolo Ruolo essenziale nei cicli vitali Un suolo fertile contiene in ogni grammo 2-3 miliardi di batteri, 700.000 miceti, 400.000 funghi, 30.000 protozoi ecc. Presenza di possibili patogeni.

Il suolo sostiene la vita della biosfera Attraverso l’azione degli microorganismi Essenziali per il cicli del C, S, N.

Microbiologia del suolo Il ciclo del carbonio Il suolo ospita i cicli biologici: La fissazione dell’CO2 nei vegetali (fotosintesi), finisce come carbonio organico nel suolo, dove è decomposto attraverso microogranismi (aspergilus, fissarium ecc) di nuovo in CO2 e rilasciato nell’ atmosfera.

Microbiologia del suolo Il ciclo dello zolfo Lo zolfo elementare del suolo viene ossidato attraverso batteri (thiobacillus), nel suolo e viene assorbito dalle piante come composti solforati organici. Questi vengono decomposti attraverso l’azione batterica e ridotti in solfati nel suolo.

Microbiologia del suolo Il ciclo dell’azoto Il suolo ospita i cicli biologici del azoto: AZOTO: Fissazione del azoto nel suolo da azotobacter e altri microganismi, e assorbito dalle piane, segue la decomposizione delle proteine in amino acidi utilizzati da batteri (Clostridia, proteus, pseudomonas). Nitrificazione (ossidazione dell’ammoniaca) attraverso i nitrobactor e conversione dei nitrati in azoto organico, seguito da riduzione dei nitrati (ad azione di thiobacillus, micrococcus ecc) in azoto gassoso.

Numerosi microorganismi benefici (indispensabili) nel suolo aspergilus, fissarium Thiobacillus micrococcus Clostridia, proteus, pseudomonas azotobacter, nitrobactor

Possibili patogeni nel suolo Bacillo del tifo (150 gg) Bacillo della Tb (200 gg) Bacillo della peste (90 gg) Stafilococchi (180 gg) Vibrione colera (120 gg) Spore carbonchio (2-3 anni) Spore tetano (10-16 anni)

Dove finiscono i rifuiti ?

Il riciclaggio