Epidemiologia Ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Igiene e Generale e Applicata
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
1a parte.
Unità di tempo n° di cellule al tempo ti La popolazione di cellule del sangue n° di cellule distrutte n° di cellule prodotte nellintervallo di tempo [ti,
Corso di MEDICINA DEL LAVORO
La gestione di un caso di morbillo
Rane, parassiti e nuove malattie
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
Standard di esposizione umana
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
Inquinamento atmosferico da trasporti in ambito urbano e salute
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
LA BATTAGLIA CONTRO IL CROMO ESAVALENTE E’ DI TUTTI !
Inquinamento dell’aria
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
MaRIa MoNtESsOrI LA VITA PEDAGOGISTA “LA CASA DEI BAMBINI”
La dieta mediterranea   Il termine dieta mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni '60. Tutto comincia alla fine della seconda.
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Fasi di uno studio Disegno dello studio = decidere obiettivi e metodi
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
ICF: UN NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE PER IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DOTT. PASQUALE RUSSO Direttore struttura complessa di Neuropsichiatria infanzia ed.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Rappresentazioni Tipi
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
LAV - Settore caccia e fauna selvatica CACCIA: un male necessario? Scarperia, 24 maggio 2013.
di vita libera da malattia dopo i 65 anni e le bambine ben 5 !
1 5,4 4,3 5,5 6,5 Figura 1. Mortalità infantile in Italia, 1997.
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
I disegni sperimentali Lezione 5 Metodologia della ricerca sociale.
Esperienza di ARPA Lazio
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Definizione di asma bronchiale L’asma (dal greco asthma: mancanza del respiro) ₩ una malattia cronica dell’apparato respiratorio, che si manifesta con.
Energia *.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
INQUINAMENTO.
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
1 “Il RADON e le Misure di Mitigazione” dott.ing. Danilo Tempia Ufficio Igiene Edilizia e Territorio MARANO VICENTINO 17 gennaio 2012 SERVIZIO SANITARIO.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Apparato Respiratorio
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Profilo di temperatura superficiale Un leggero incremento della temperatura superficiale (circa C) è stato registrato nei pressi di entrambe le sealines.
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Transcript della presentazione:

Epidemiologia Ambientale

Ambiente e salute umana

Il persorso dei rischi ambientali

Malattie di origine ambientale

Non bastano gli studi su animali ?

Gli studi sperimentali trattano dosi elevate, ma l’estrapolazione alle bassi dosi non è sempre facile

Definire la popolazione veramente esposta è spesso dificile

Non sempre i dati sull’esposizione sono validi: chi contare come “esposto”?

La bontà della classificazione del livello di esposizione

Spesso esiste interazione e sinergismo tra fattori ambientali

Si cerca di definire il rapporto dose-risposta

Il rapporto dose-effetto

Ma gli effetti possono essere diversi secondo il gruppo della popolazione studiato

Un problema è spesso la latenza

Alcuni esempi di studi

London Fog 1952

Tumore all’esofago intorno al mar Kaspio

Efficacia della legge sul uso di compustibili non inquinanti

Melanoma negli USA

Trend di mortalità da vari tumori

Piombo nell’aria e nel sangue di bambini

Criteri per l’inferenza di rapporto causa-effetto