BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
L'ornitorinco.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
“Caratteristiche generali del capriolo”
“Sistematica, status, caratteristiche generali”
Aspetti di biologia, comportamento e gestione del muflone
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Genetica umana daltonismo emofilia Gruppi sanguigni Colore degli occhi
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Il Fossa.
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Biologia dei ratti che infestano i centri residenziali – Sistemi di sorveglianza e controllo Simone Martini Entostudio
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Riproduzione e comportamento
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
FALCO DI PALUDE CHIARA.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
Parma, settembre 2010 Report conclusivo Report Finale.
Leone.
Classi d’età e ciclo biologico annuale
TIGRE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
GESTIONE COLONIE GATTI RANDAGI
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
A cura di : Riccardo Leone
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
6.0 CICLO BIOLOGICO.
Censimento del Cinghiale
5.0 MANTELLO Esci.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Morfologia e Mantello 3.0 Esci
CLASSI DI RICONOSCIMENTO
4.0 RIPRODUZIONE.
Muflone Fotografie.
LO SPINARELLO.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
Pippo.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA 4.0 BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA Esci

4.1 HABITAT Boschi misti di latifoglie alternati a radure dal livello del mare alla media montagna.

4.2 HABITAT Originatasi in climi mediterranei, la specie si è rivelata assai adattabile.

4.3 HABITAT La specie, ove introdotta, è in grado di colonizzare un’ampia varietà di ambienti: macchia mediterranea, pinete litoranee, querceti collinari ecc..

Buona Copertura Boscosa 4.4 HABITAT IL DAINO RICHIEDE: Scarsa Pendenza Scarso Innevamento Buona Copertura Boscosa

4.5 HABITAT Il Daino tollera bene una moderata aridità. L’acqua non è un fattore limitante.

Apice dello Sviluppo Corporeo 4.6 CICLO VITALE Maschio Femmina Apice dello Sviluppo Corporeo 7 - 8 anni 4 - 5 anni Longevità 15 – 17 anni

PICCOLI (Alla nascita) 4.7 DIMENSIONI CORPOREE CLASSE MASCHI ADULTI MASCHI DI 1 ANNO FEMMINE PICCOLI (Alla nascita) PESO PIENO Kg 100 (65 - 120) 40 (35 - 50) 55 (40 - 65) 4,5 (3,5 - 7) ALTEZZA AL GARRESE cm 85 - 100 70 - 80 70 - 85 LUNGHEZZA TOTALE cm 180 - 190 100 - 150 130 - 160

BIOLOGIA RIPRODUTTIVA 4.8 BIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHIO FEMMINA Maturità Sessuale Fisiologica 16 -18 Mesi Sociale 4 – 6 anni 2 anni Durata della Gestazione 230 – 240 giorni Ciclo Estrale Se non avviene la fecondazione il ciclo estrale può ripetersi alcune volte Numero di Nati 1 (Parti gemellari rari) Durata dello Svezzamento 6 Mesi

4.9 ACCOPPIAMENTI Il 90% degli accoppiamenti avviene ad Ottobre. Il 10% in Inverno e Primavera.

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO 4.10 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO Il Daino è caratterizzato da un comportamento riproduttivo variabile ed elastico.

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO 4.11 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO Questa specie adotta diversi sistemi e strategie riproduttive in relazione al variare delle condizioni ambientali, ecologiche, demografiche, stagionali, e fisiologiche.

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO Sistemi non Territoriali 4.12 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO I sistemi riproduttivi del Daino sono 7: Sistemi Territoriali (A) Sistemi non Territoriali (B) Territorio Singolo Poligamia con difesa delle femmine Territorio Multiplo Dominanza in Gruppi Misti Territorio Temporaneo Copulazione Forzata Territorio di Esibizione (LEK)

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO 4.13 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO (A) Sistemi Territoriali I maschi adulti occupano un territorio che è difeso dalle intrusioni di altri maschi, su cui avvengono gli accoppiamenti.

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO 4.14 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO (A) Sistemi Territoriali C’è la difesa del territorio, non delle femmine. Se queste vanno via i maschi rimangono fedeli all’area riproduttiva.

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO 4.15 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO (A) Sistemi Territoriali 1. Territori Singoli In condizioni di media densità Territori di 2000 / 6000 mq. Ambienti boscosi Risorse trofiche Segnali acustici, visivi ed olfattivi

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO 4.16 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO (A) Sistemi Territoriali 2. Territori Multipli Più territori singoli ravvicinati (da 2 a 5)

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO 4.17 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO (A) Sistemi Territoriali 3. LEK In condizioni di alta densità I LEK hanno un diametro di pochi metri (100/400 mq) i tratta di 5-25 piccole aree frequentate dalle femmine con lo scopo di effettuare copule. Ambienti aperti

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO 4.18 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO (A) Sistemi Territoriali 4. Territorio Temporaneo È una via di mezzo tra i sistemi A e B . I maschi difendono dei territori che possono abbandonare per seguire le femmine che vi transitano ma non vi si soffermano.

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO 4.19 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO (B) Sistemi non Territoriali 1. Harem Poligamia di un maschio dominante, con difesa delle femmine, non legato ad un particolare sito riproduttivo.

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO 4.20 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO (B) Sistemi non Territoriali 2. Dominanza in gruppi misti I maschi riescono a riprodursi solo quando raggiungono il vertice della scala sociale all’interno di un branco misto, non legato ad un territorio.

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO 4.21 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO (B) Sistemi non Territoriali 3. Inseguimento Strategia spesso attuata da maschi giovani senza territorio che inseguono singole femmine, e da maschi adulti in periodi con bassa densità di femmine in estro (tardo autunno –inverno).

4.22 NASCITE Capriolo I parti sono concentrati nel mese di Giugno (talvolta fino ad Ottobre).

4.23 NASCITE Capriolo Di norma il piccolo è in grado di seguire la madre dopo i primi 2 giorni di vita. Il distacco dei figli dalla madre avviene l’anno successivo dopo i nuovi parti.

Il Daino è un animale gregario 4.24 SOCIALITÀ Il Daino è un animale gregario La socialità è assai variabile nei diversi ambienti In ambienti aperti In aree fittamente boscate I gruppi tendono a essere più numerosi I gruppi sono meno numerosi

4.25 SOCIALITÀ Nei branchi dei Daini non esistono rapporti gerarchici evidenti. Atteggiamenti aggressivi si possono avere solo tra maschi nel periodo degli amori.

4.26 SOCIALITÀ Si possono avere: Gruppi Unisessuali Gruppi Misti

SOCIALITÀ 4.27 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Piccoli raggruppamenti estivi Scioglimento dei branchi Raggruppamento invernale Accoppiamenti Raggruppamento invernale (periodo di massima concentrazione)

SOCIALITÀ Branchi Unisessuali Branchi Misti 4.28 SOCIALITÀ I raggruppamenti invernali si formano a partire dal periodo degli amori e possono consistere in: Branchi Unisessuali Branchi Misti Branchi Maschili Branchi Femminili Sono composti dell’aggregazione di più branchi, unisessuali e possono essere molto numerosi. Sono composti da sub-adulti e adulti tra cui non esiste una vera gerarchia. I maschi anziani vivono isolati. Si tratta di aggregazione di più gruppi familiari: madre – piccolo – figlia della’anno precedente. I giovani maschi abbandonano il branco materno dopo il primo anno, per unirsi ad un branco maschile.

SCIOGLIMENTO DEI BRANCHI 4.29 SCIOGLIMENTO DEI BRANCHI Avviene in primavera quando i maschi privi di trofeo e le femmine prossime al parto tendono ad isolarsi

PICCOLI RAGGRUPPAMENTI ESTIVI 4.30 PICCOLI RAGGRUPPAMENTI ESTIVI Esci Durante l’estate cominciano a ricomporsi nuclei di pochi individui (in genere unisessuali) che in genere confluiranno nei raggruppamenti invernali.