11.0 Armi Esci Con la gentile collaborazione del Tiro a Segno Nazionale di Galceti (Prato) Foto 11.1: Fucile a canna liscia foto di Gaetano Riviello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

Moti Circolari e oscillatori
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Studio del moto di una palla che rimbalza
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
RISULTATI DEI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO COMPONENTE GENITORI Prof.ssa A. Palmieri.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 Il concetto chiave delle campagne Ripetere, ripetere, ripetere.
NUMERI RELATIVI.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corso di abilitazione al controllo della fauna selvatica,
Determinazione del moto – 1 dimensione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Velocità ed accelerazione
Cinematica del punto Descrivere il moto
Grandezze scalari e vettoriali
Note per la presentazione delle misure
Velocità ed accelerazione
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
Lesioni da arma da fuoco
Norme di sicurezza per la caccia in battuta
« LA GERMINAZIONE DI UN FAGIOLO»
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Diversi Sistemi di Caccia a Confronto
1 Assoarmieri PRESENTAZIONE Assoarmieri caccia 2013 Proposta commerciale in esclusiva per gli associati Assoarmieri 3.
Le Squadre 14.0 Esci Foto 14.1: Cinghialai nel bosco
LE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
12.0 Il Trofeo Esci Foto 12.1: Trofeo foto di Alessandro Martini.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
Sistematica e Segni di Presenza
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Controllo dei Capi Abbattuti : Valutazione dell’Età
Censimento del Cinghiale
Morfologia e Mantello 3.0 Esci
12.0 LE ARMI Esci.
Dinamica di Popolazione
Struttura di Popolazione e Danni all’Agricoltura
8.0 Piano di Abbattimento Esci Foto 8.1 foto di Gaetano Riviello.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Campagne Pubblicitarie via SMS su Cluster predefinito Lofferta Multiplayer.it SMS.
Comparazione dati tra una finale di tennis e una finale di badminton.
Pippo.
Studente: Iannuzzi Michele ( )
MATEMATICA pre-test 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO di POIRINO - SCUOLA dell’ INFANZIA-
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
CORSO DI FORMAZIONE GUARDIE GIURATE VENATORIE VOLONTARIE
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Garantito report al: 04 giugno 2010.
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
Campi magnetici.
Transcript della presentazione:

11.0 Armi Esci Con la gentile collaborazione del Tiro a Segno Nazionale di Galceti (Prato) Foto 11.1: Fucile a canna liscia foto di Gaetano Riviello

11.1 Armi Le armi utilizzabili nella caccia agli ungulati sono unicamente quelle a canna rigata. Solo il cinghiale può essere cacciato anche con armi a canna liscia caricate a palla unica

11.2 Armi Caratteristiche medie a confronto tra armi a canna liscia e a canna rigata Caratteristica Canna liscia Canna rigata Pressione in partenza 700 atm. 4.000 atm. Velocità in partenza 400 m/s 1.000 m/s Distanza di tiro utile 0 – 50 m 0 – 500 m Precisione Bassa Elevata Capriolo Calibro N° di sfere di diametro uguale a quello della canna che si ottengono con una libbra di piombo (453 g) Diametro del proiettile in millimetri o in millesimi di pollice per l’altezza del bossolo Bossolo Parte inferiore in metallo Tutto in metallo

Armi 11.3 Bossolo Foto 11.2: Cartuccia per canna rigata Palla Innesco Capriolo Foto 11.2: Cartuccia per canna rigata foto di Gaetano Riviello

Diametro della palla = 7 mm 11.4 Armi Cartuccia calibro “7 x 64” Bossolo = 64 mm Diametro della palla = 7 mm Capriolo Foto 11.2: Cartuccia per canna rigata foto di Gaetano Riviello Diametro di palla e lunghezza del bossolo a vuoto espresse in millimetri

Diametro della palla = 270 millesimi di pollice 11.5 Armi Cartuccia calibro “.270” Diametro della palla = 270 millesimi di pollice Capriolo Foto 11.3: Cartuccia per canna rigata foto di Gaetano Riviello Diametro di palla espresso in millesimi di pollice

11.6 Armi Cartucce calibro “7 x 64” e “.270” hanno palle con diametro quasi uguale: 1 pollice = 25.5 millimetri 270 millesimi di pollice = 0.270 x 25.5 = 6.88 millimetri

11.7 Armi Foto 11.4: Vari tipi di polvere foto di Gaetano Riviello L’unità di misura utilizzata per indicare il peso della polvere e della palla di una munizione è il “grano” : 1 grano = 0.0648 grammi, 1 grammo = 15.5 grani

11.8 Armi Foto 11.5: Vari tipi di cartucce per canna rigata foto di Gaetano Riviello Le cartucce per canna rigata sono caricate con polveri “lente”

11.9 Armi Foto 11.6: Cartuccia per canna rigata foto di Gaetano Riviello Il proiettile, di peso ridotto e buona configurazione aerodinamica, avrà un accelerazione di maggiore durata

11.10 Armi Foto 11.7: Fucile a canna rigata foto di Gaetano Riviello Esso raggiungerà velocità elevate e percorrerà traiettorie paraboliche lunghe (alcuni chilometri)

Armi 11.11 Cartucce a palla unica per fucile a canna liscia Foto 11.8: Cartucce a palla unica foto di Gaetano Riviello Cartucce a palla unica per fucile a canna liscia

Armi 11.12 Cartuccia a palla per canna liscia Carica Borra Innesco Orlo Fondello Tubo Foto 11.9: Cartuccia per canna liscia foto di Gaetano Riviello Cartuccia a palla per canna liscia

11.13 Armi Foto 11.10: Cartuccia per canna liscia foto di Gaetano Riviello Le cartucce per fucili a canna liscia sono caricate con polveri “vivaci”

11.14 Armi Foto 11.11: Semiautomatico a canna liscia foto di Gaetano Riviello Il proiettile, di peso elevato, avrà un accelerazione intensa ma breve

11.15 Armi Foto 11.1: Fucile a canna liscia foto di Gaetano Riviello Il proiettile raggiungerà velocità limitate e percorrerà traiettorie relativamente brevi

Munizioni a canna rigata adatte per il cinghiale 11.16 Armi Munizioni a canna rigata adatte per il cinghiale Calibri minimi Calibri medi Calibri pesanti Cinghiale 270 Win 7 x 57 308 Win 30 -06 Spr 7 Rem Mag 300 Win-Mag 8 x 68 S 45 – 70 G “Magnum” o “Mag” = munizioni particolarmente perforanti “Win” (Winchester), “Rem” (Remington), “B” (Brenneke) = sigla del titolare del brevetto, del primo costruttore ecc, sono informazioni riportate a fianco dell’indicazione del calibro delle munizioni

11.17 Armi L’articolo 13 della legge 157 dell’ 11 Febbraio 1992 e successive integrazioni, per le canne rigate, pone come limiti minimi del calibro i seguenti: Calibro non inferiore ai 5,6 mm con bossolo a vuoto di altezza non inferiore ai 40 mm, o se superiore ai 5,6 mm senza limitazioni per il bossolo

Armi a canna liscia adatte per il cinghiale 11.18 Armi Armi a canna liscia adatte per il cinghiale Foto 11.12: Posta foto di Gaetano Riviello - Il calibro 12 va bene - Il calibro 16 un pò meno - Le armi lisce inferiori al calibro 20 hanno una potenza insufficente

11.19 Armi Il undicesimo modulo è terminato, premere “Esci” per chiuderlo definitivamente e ritornare a “Sommario” Esci Capriolo