12.0 LE ARMI Esci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Advertisements

IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Apparato circolatorio
Come possono essere classificati?
IL SISTEMA MUSCOLARE.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
P PROVINCIA DI VARESE SETTORE POLITICHE PER L’AGRICOLTURA
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
Le Cere Anatomiche della Specola di Firenze.
Macellazione rituale: profili giuridici
UTILIZZO DELLE CINGHIE TATTICHE Tactical slings
Corso di abilitazione al controllo della fauna selvatica,
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
La parola allo…(Fabio) Ciao! Io sono uno zaino che tiene compagnia a un bambino di nome Fabio.
PIXEL & DPI.
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
Verbale di sequestro probatorio n….., del ……….
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
BOWLING GIOVANNI PAOLO REYES 2B 23/2/2012. SIMBOLO FEDERAZIONE ITALIANA BOWLING.
Le scale di proporzione
L’APPARATO SCHELETRICO
Lesioni da arma da fuoco
5.0 DENTIZIONE.
Norme di sicurezza per la caccia in battuta
Le misure indirette di lunghezza
Classi d’età e ciclo biologico annuale
Diversi Sistemi di Caccia a Confronto
1 Assoarmieri PRESENTAZIONE Assoarmieri caccia 2013 Proposta commerciale in esclusiva per gli associati Assoarmieri 3.
1) Naspo (UNI 25) Impianti a idrante (detti anche “semifissi”)
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
PROBLEMATICHE ATTUALI DEL CACCIATORE, COME AFFRONTARLE?
12.0 Il Trofeo Esci Foto 12.1: Trofeo foto di Alessandro Martini.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
IL SISTEMA SCHELETRICO
2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci. 2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero.
L’APPARATO DI SOSTEGNO
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
PRESENTAZIONE MOTIVAZIONI LA NORMATIVA
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Controllo dei Capi Abbattuti : Valutazione dell’Età
Censimento del Cinghiale
11.0 Armi Esci Con la gentile collaborazione del Tiro a Segno Nazionale di Galceti (Prato) Foto 11.1: Fucile a canna liscia foto di Gaetano Riviello.
MODULO GENERALE Quadro normativo.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Morfologia e Mantello 3.0 Esci
CLASSI DI RICONOSCIMENTO
Dinamica di Popolazione
Struttura di Popolazione e Danni all’Agricoltura
8.0 Piano di Abbattimento Esci Foto 8.1 foto di Gaetano Riviello.
Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica
CORSO DI FORMAZIONE GUARDIE GIURATE VENATORIE VOLONTARIE
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Lo scheletro umano.
Più veloci della luce: i getti cosmici
1°GRSC Wellcome 2014 Stage n. 1 – La porcilaia SCENARIO: improvvisamente dalla porcilaia arrivano strani grugniti, dalla parete della stalla vi accorgete.
Collegamenti smontabili filettati
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
APPARATO DI SOSTEGNO.
Donazione e trapianto di organi Una scelta consapevole
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
Bozza LEGGE OBIETTIVO su gestione ungulati di validità triennale.
Il sistema muscolare.
05/08/11 Il microscopio operatorio in odontoiatria.
Introduzione a Word Idoneità Informatica. Introduzione Un word processor è un programma per la composizione, la gestione e l’impaginazione dei testi Il.
Transcript della presentazione:

12.0 LE ARMI Esci

12.1 LE ARMI Per il prelievo selettivo con l’uso della carabina è consigliabile (obbligatorio per alcune province) l’uso di un sistema di puntamento ottico che consente di ingrandire il bersaglio.

Punto d’impatto ottimale 12.2 LE ARMI Punto d’impatto ottimale L’arma è il mezzo, insieme al cannocchiale di puntamento, con cui si effettua il prelievo, con un tiro preciso tra la base del collo e la spalla.

12.3 LE ARMI Ricordiamo infatti, che nella caccia di selezione è di fondamentale importanza il riconoscimento del capo da abbattere.

12.4 LE ARMI L’etica venatoria impone di non arrecare nessuna inutile sofferenza al selvatico e di rendere l’abbattimento istantaneo.

Punto d’impatto ottimale 12.5 LE ARMI Punto d’impatto ottimale Infatti dietro il punto ottimale di impatto si trovano gli organi vitali: cuore, polmoni, grossi vasi cardiaci e soprattutto lo scheletro largo dell’ arto anteriore, che immobilizza l’animale in modo definitivo.

12.6 LE ARMI Il cannocchiale viene collegato alla canna della carabina per mezzo di speciali supporti detti attacchi.

Gli attacchi possono essere: 12.7 LE ARMI Gli attacchi possono essere: Fissi Mobili: Pivot Schule (piede di porco o coda di rondine)

12.8 LE ARMI Secondo la legge 157/1992 i fucili a canna rigata (carabine) per l’esercizio venatorio possono essere a caricamento singolo manuale o semiautomatico di calibro non inferiore a 5.6 mm con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a 40 mm.

12.9 LE ARMI Esistono 2 metodi di definizione dei calibri delle cartucce: 1 – Europeo, basato su misure in millimetri. 2 – Anglosassone, basato sulla misura in millesimi di pollice.

LE ARMI Metodo Europeo: 12.10 - Oltre al diametro riporta la lunghezza del bossolo. - Il calibro viene impresso sul fondello di ogni cartuccia. - 7 x 57 significa calibro 7 mm camerato in bossoli da 57 mm.

LE ARMI Metodo Anglosassone: 12.11 - Esprime il calibro in millesimi di pollice . - 1 pollice = 25.4 mm. - .270 abbreviato, significa 0.270 pollici.

LE ARMI 12.12 Conversione calibro Angl. in calibro Eur. e viceversa: Cal. Eur. = (C.A. * 25.4 / 1000) Cal. Ang. = (C.E. / 25.4 * 1000) Conv. Eu. pollici 270 x 25.4 / 1000 6.86 mm Conv. An. millimetri 6.86 / 2.54 x 1000 .270 pollici

12.13 LE ARMI I calibri anglosassoni portano, insieme al numero del calibro, il nome del fabbricante. .243 Winchester .300 Weatherby .222 Remington .240 Holland e Holland

Gaetano Riviello Stefano Gioli Manuele Gioli Marco Novelli Relatore: Gaetano Riviello 1° Sviluppatore: Stefano Gioli 2° Sviluppatore: Manuele Gioli 1°Fotografo: Marco Novelli 2°Fotografo: Alessandro Martini Realizzato da: ITALCACCIA Licenze d’uso: Realizzato con il contributo della: Regione Toscana