Dinamica di Popolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mia scuola differenzia…
Advertisements

STATISTICA A – K (60 ore) Esercizi di riepilogo al corso
L'ornitorinco.
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
“Sistematica, origine e status degli ungulati in Italia”
“Sistematica, status, caratteristiche generali”
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Scuola Superiore Economia e Finanza
P PROVINCIA DI VARESE SETTORE POLITICHE PER L’AGRICOLTURA
Famiglia, Lavoro e Politiche
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
Aspetti generali delle stalle per
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Biologia dei ratti che infestano i centri residenziali – Sistemi di sorveglianza e controllo Simone Martini Entostudio
1 I numeri della mobilità sanitaria Mobilità sanitaria: dati e riflessioni Francesco Longo 21 maggio 2008.
1 Il concetto chiave delle campagne Ripetere, ripetere, ripetere.
x x 40 = x Kg PROSCI UTTO Kg SALAME Kg MORTA DELLA Kg (TUTTI) clicca.
Tutti gli adulti muoiono nell'arco di un anno; ogni femmina depone mediamente 7.3 ooteche alla fine dell'estate; ogni teca contiene circa 11 uova; le uova.
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
La fauna ittica del lago di Piediluco
CAFFE RIMASTI 2 DOLCE MOLTO DOLCE CAFFE ESAURITO RESTO CREDITO 0 0 AMARO.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
Norme di sicurezza per la caccia in battuta
Classi d’età e ciclo biologico annuale
Diversi Sistemi di Caccia a Confronto
Le Squadre 14.0 Esci Foto 14.1: Cinghialai nel bosco
Il riciclaggio.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
GESTIONE COLONIE GATTI RANDAGI
Bilancio di previsione è … Un processo di politica associativa Indicatore delle priorità Dentro ad un progetto globale Responsabilità del Consiglio Diocesano.
12.0 Il Trofeo Esci Foto 12.1: Trofeo foto di Alessandro Martini.
Sistematica e Segni di Presenza
Concetti di ecologia applicata
2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci. 2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero.
MISURE DI FECONDITA’ Tasso generico di natalità x x-1 x+1 età t t-1
Apparecchio di stimolazione
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Controllo dei Capi Abbattuti : Valutazione dell’Età
BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA
Censimento del Cinghiale
11.0 Armi Esci Con la gentile collaborazione del Tiro a Segno Nazionale di Galceti (Prato) Foto 11.1: Fucile a canna liscia foto di Gaetano Riviello.
MODULO GENERALE Quadro normativo.
Morfologia e Mantello 3.0 Esci
Struttura di Popolazione e Danni all’Agricoltura
8.0 Piano di Abbattimento Esci Foto 8.1 foto di Gaetano Riviello.
COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?
4.0 RIPRODUZIONE.
La Caccia al Cinghiale in Epoche Storiche
GLI ISTITUTI FAUNISTICO-VENATORI IN PROVINCIA DI SIENA
Il leopardo.
NPP Adesso Interazioni tra organismi.
Monitoraggio tempo scuola
Pippo.
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
Equilibrio energetico
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
AJF Risultati di caccia 2012 Stato Dicembre 2012.
La dinamica della cinciallegra Se indichiamo con Nt il numero totale di individui (maschi + femmine) all'inizio della generazione t (cioè all'inizio dell'estate,
By: Chiara P.. Nome scientifico: Phoenicopterus, phoenicopterus ruber Nome sardo: su flamingu, mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
LE BALENE REALIZZATO DA: Matteo Cortellazzi & Matteo Fulgheri.
Transcript della presentazione:

Dinamica di Popolazione 5.0 Dinamica di Popolazione Esci

Dinamica di Popolazione 5.1 Dinamica di Popolazione Foto 5.1: ‘Striati’ foto di Marco Novelli Fra gli ungulati il cinghiale è una delle specie con più alta capacità riproduttiva.

Dinamica di Popolazione 5.2 Dinamica di Popolazione Dopo 3 anni con debole tasso di natalità (80%). 100 cinghiali Diventano 300 Capriolo

Dinamica di Popolazione 5.3 Dinamica di Popolazione Dopo 3 anni con forte tasso di natalità (200%). 100 cinghiali Diventano 1.400 Capriolo

Dinamica di Popolazione 5.4 Dinamica di Popolazione Facendo una media fra i due tassi di natalità dopo 3 anni in assenza di prelievo venatorio 100 cinghiali Diventano 850 Capriolo

Dinamica di Popolazione 5.5 Dinamica di Popolazione Questi dati dimostrano come l’intervento della caccia, razionalmente esercitata risulti determinante nel contenere la consistenza dei cinghiali .

Dinamica di Popolazione 5.6 Dinamica di Popolazione Foto 5.2: ‘Striato’ foto di Marco Novelli Normalmente il cinghiale si riproduce una sola volta all’anno.

Dinamica di Popolazione 5.7 Dinamica di Popolazione Riproduzione Annate con normali risorse alimentari S O N D G F M A M G L A Accoppiamenti Parti

Dinamica di Popolazione 5.8 Dinamica di Popolazione Riproduzione Foto 5.3: ‘Striato’ foto di Marco Novelli Ma in annate con eccezionali risorse alimentari (ad esempio con forti produzioni di ghiande e faggiole) si riproduce anche 2 volte.

Dinamica di Popolazione 5.9 Dinamica di Popolazione Riproduzione Annate con eccezionali risorse alimentari S O N D G F M A M G L A S Accoppiamento 1° Parto 1° Accoppiamento 2° Parto 2°

Dinamica di Popolazione 5.10 Dinamica di Popolazione Riproduzione Foto 5.4: ‘Striato’ foto di Marco Novelli Il numero medio di piccoli per femmina risulta pari a 4, ma può salire di molto in dipendenza a fattori ambientali e alla provenienza della scrofa.

Dinamica di Popolazione 5.11 Dinamica di Popolazione Riproduzione Foto 5.5: Femmina con piccoli foto di Marco Novelli I cinghiali propri di ambiente mediterraneo partoriscono in genere 4 piccoli.

Dinamica di Popolazione 5.12 Dinamica di Popolazione Riproduzione Foto 5.6: ‘Striati’ foto di Marco Novelli I cinghiali di provenienza centro-europea presentano una prolificità maggiore con un numero medio che arriva a 6 - 7.

Dinamica di Popolazione 5.13 Dinamica di Popolazione Riproduzione Classe di peso della femmina N° medio di piccoli per parto 30 – 40 Kg Da 2 a 3 40 – 50 Kg Da 3 a 4 50 – 60 Kg Da 4 a 5 Più di 60 Kg Da 5 a 6 Variazione del numero dei piccoli partoriti in relazione al peso della femmina (Mazzoni Della Stella, 2001)

Dinamica di Popolazione 5.14 Dinamica di Popolazione Riproduzione Foto 5.7: Scrofa foto di Marco Novelli Una popolazione si accresce di più se le femmine adulte sono in maggioranza rispetto alle femmine giovani.

Dinamica di Popolazione 5.15 Dinamica di Popolazione Riproduzione N° di femmine in produzione = 100 1ª ipotesi: 2ª ipotesi: 70 giovani + 30 adulte 30 giovani + 70 adulte N° di piccoli prodotti 70 + 128 30 + 298 Accrescimento numerico della popolazione 198 328 Accrescimento % della popolazione 100 % circa 165 % circa (Vassant 1994)

Dinamica di Popolazione 5.16 Dinamica di Popolazione Il quinto modulo è terminato, premere “Esci” per chiuderlo definitivamente e ritornare a “Sommario” Esci Capriolo