COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Politica economica e crescita endogena
“Caratteristiche generali del capriolo”
“Sistematica, origine e status degli ungulati in Italia”
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Aspetti di biologia, comportamento e gestione del muflone
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Mercati finanziari e aspettative
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato dei beni in economia aperta
Federica Ielasi 11 novembre 2010 PERCHE I TASSI DI INTERESSE VARIANO?
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Progresso tecnologico e crescita
1 BENVENUTI COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA 1. 2 Maggio 2010: 68%+
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Aspetti generali delle stalle per
Offerta e Domanda di mercato
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Dinamica dei sistemi di punti
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
ESERCITAZIONE 2.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Dietro alla curva di domanda
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Beni pubblici e risorse comuni
Cioè che determina la velocità di crescita della biomassa
16O 18O 8 8 CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno
7.0 STIMA E CENSIMENTO.
I biomi terrestri: La taiga
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
1 of 19 MARCO SALVO Recuperare posizioni sulla Concorrenza.
Educazione alla legalità economica
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Acidi e basi.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
Concetti di ecologia applicata
2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci. 2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Prospettive per la gestione e prevenzione delle problematiche di danneggiamento Dott.ssa Claudia Russo Dipartimento di Produzioni Animali Universit à di.
Censimento del Cinghiale
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Dinamica di Popolazione
Struttura di Popolazione e Danni all’Agricoltura
9.0 MANTELLO.
GLI ISTITUTI FAUNISTICO-VENATORI IN PROVINCIA DI SIENA
Ecologia delle popolazioni
Io credo che a questo mondo non si possa essere veramente felici se non sono felici anche gli altri Giorgio Gaber 1.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
NPP Adesso Interazioni tra organismi.
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Pippo.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso di Economia Aziendale
IL PANDA GIGANTE.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Garantito report al: 04 giugno 2010.
Le tre dimensioni della biodiversità:
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
IL CONTRIBUTO DELLA GENETICA NELLA GESTIONE DELLA FAUNA.
Transcript della presentazione:

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? 2.0 COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? 2.1 COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero e proprio “patrimonio naturale” o un “capitale”.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? 2.2 COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? Ogni capitale per dare dei frutti e per conservarsi nel tempo, necessita di una appropriata gestione che è un’ attività molto complessa, la quale non si può improvvisare.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? 2.3 COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? Dal nostro capitale dobbiamo prelevare soltanto gli interessi. Prelevi superiori a tali interessi sono negativi perché vanno a danneggiare direttamente il capitale.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? 2.4 COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? L’incremento utile annuo rappresenta l’interesse (da prelevare) fornito dal capitale selvaggina.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? 2.5 COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? Gestire una popolazione di Caprioli non significa avere tanti Caprioli, ma significa avere una popolazione di Caprioli numericamente accettabile nel nostro ambiente.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? 2.6 COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? E tale quantità deve essere contenuta in modo da non arrecare danno o squilibri all’interno di tale ecosistema e non influire sulla qualità della popolazione stessa.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? 2.7 COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? Perciò la gestione deve avere l’obbiettivo di raggiungere la consistenza ottimale della popolazione di Caprioli.

COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? 2.8 COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA? E di conservare tale popolazione nel suo habitat naturale vigilando in modo che l’ambiente subisca meno alterazioni possibile.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? 2.9 LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE?

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? 2.10 LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? Quando una popolazione raggiunge densità eccessive innesca un processo di azioni-reazioni che porta in tempi abbastanza brevi ad una brusca caduta numerica qualitativa.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? 2.11 LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? L’eccessivo carico danneggia l’ambiente ed impoverisce il pascolo.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? 2.12 LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? Ciò ha un effetto sulla qualità dei Caprioli: Il peso corporeo, la qualità dei trofei, il tasso di natalità diminuiscono.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? 2.13 LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? Aumentano vertiginosamente le parassitosi che assieme alle epidemie, fanno crollare la popolazione.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? 2.14 LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? L’incremento troppo forte non solo è inutile per la conservazione della specie, ma è addirittura dannoso.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? 2.15 LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? La popolazione, senza adeguato intervento, supera il tetto naturale fissato dalle condizioni di pastura.

LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? 2.16 LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE? PERCIÓ QUESTO NON DEVE SUCCEDERE, PENA L’INCRINARSI DELL’EQUILIBRIO NATURALE

2.17 SCHEMA UN TEMPO OGGI Schema n° 1

2.18 SCHEMA Un tempo i selvatici erbivori avevano un regolatore naturale. Oggi questo avviene in Europa solo in certe aree della Siberia.

2.19 SCHEMA Questo regolatore (lupo-cervo, lince-capriolo, volpe-lepre) conteneva gli incrementi numerici eccessivi predando soprattutto gli individui più lenti (femmine gravide, vecchi, individui malati) e quelli poco vigili (piccoli e giovani).