GALILEO GALILEI Ilaria.
LA GERMANIA.
Ovvero giocare con lealtà.
RUSSIA.
LA SPAGNA.
Il Medioevo.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
TOSCANA.
Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di PILE classe 1^ B
Francesco Petrarca.
Luigi Pirandello.
I SETTE PRINCIPI DELLA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ
LA SICUREZZA INFORMATICA
Il testo narrativo.
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
I tre mandati del servizio sociale
IL VENETO.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
LO SFRUTTAMENTO MINORILE.
MAPPE CONCETTUALI di FISICA
La fine della Repubblica
Il testo poetico.
Da Diocleziano alla fine dell’Impero
L’IMMIGRAZIONE.
GABRIELE D’ANNUNZIO.
REGNO UNITO 1.
La carta tematica può essere di infiniti tipi, in base a quale fenomeno si vuole analizzare. E può rappresentare tutta la Terra, oppure solo alcune regioni.
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Il Decadentismo.
BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA ITALIANA
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Tesina interdisciplinare La donna
TESINA TERZA MEDIA DIRITTI UMANI
POWER POINT SUL RICICLAGGIO, L’AMBIENTE E I RIFIUTI
NEW YORK.
LA MAGISTRATURA.
I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino
La pallavolo Prof Pierro
Relazione sull'alternanza scuola-lavoro
A. Manzoni Vita e pensiero.
MCC Smart City Fortwo 450 Corso CME 1155 Smart City www.puntopro.it.
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE
Classificazione degli Strumenti Musicali
La Sicurezza nel Laboratorio di Chimica
GLI ANIMALI NELLE FAVOLE … pregi e difetti.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
VIA CRUCIS immagini tradizionali
TESINA 3° MEDIA Matteo Cavalletto
Le figure retoriche.
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Fisica: lezioni e problemi
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA e LE OPERE.
IL NUOTO.
LUDOVICO ARIOSTO.
I BABILONESI.
ATLETICA LEGGERA.
La questione omerica.
IL TESTO NARRATIVO Navigando ● Che cos’è un testo ● Il tempo
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
L’ETÀ DI PERICLE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 10
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
IL PRINCIPATO AUGUSTEO
L’età di Augusto: UNA NUOVA ROMA
LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA Unità 1 | La Roma imperiale Lezione 1 1
L’IMPERO DA VESPASIANO
Breve storia del Teatro
COSTANTINO E L’IMPERO CRISTIANO