Ovvero giocare con lealtà.
RUSSIA.
LA SPAGNA.
Il Medioevo.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di PILE classe 1^ B
Francesco Petrarca.
LA SICUREZZA INFORMATICA
Il testo narrativo.
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
IL VENETO.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
LO SFRUTTAMENTO MINORILE.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
Valutare le competenze dell’Infanzia
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint-Saens
Unità di apprendimento multidisciplinare per competenze
MAPPE CONCETTUALI di FISICA
Unità di Apprendimento
La fine della Repubblica
IL CONTINENTE AMERICANO
Unità di apprendimento
Il testo poetico.
La poesia delle origini
Da Diocleziano alla fine dell’Impero
La carta tematica può essere di infiniti tipi, in base a quale fenomeno si vuole analizzare. E può rappresentare tutta la Terra, oppure solo alcune regioni.
RUSSIA E UCRAINA Presentazione di: Lascaro Sala Salimbeni.
Il Decadentismo.
BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA ITALIANA
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Tesina interdisciplinare La donna
TESINA TERZA MEDIA DIRITTI UMANI
ALUNNI CON B.E.S. CHI SONO? Alunni . D.V.A(diversamente abili ) presentano disabilità derivanti da deficit o patologie che danno luogo a situazioni.
Prova orale concorso SCUOLA DELL’INFANZIA
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
PROGETTARE UNITÀ di APPRENDIMENTO
POWER POINT SUL RICICLAGGIO, L’AMBIENTE E I RIFIUTI
COMPITO DI REALTA’ “IL CIBO E’ CULTURA IL CIBO UNISCE” Percorso didattico interdisciplinare della scuola primaria 8° Circolo «A. Rosmini» classi quarte.
La corretta gestione dei rifiuti percorso per la SCUOLA PRIMARIA
NEW YORK.
LA MAGISTRATURA.
I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino
La pallavolo Prof Pierro
Relazione sull'alternanza scuola-lavoro
A. Manzoni Vita e pensiero.
Relazione Alternanza scuola-lavoro
MCC Smart City Fortwo 450 Corso CME 1155 Smart City www.puntopro.it.
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE
La Sicurezza nel Laboratorio di Chimica
GLI ANIMALI NELLE FAVOLE … pregi e difetti.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Le figure retoriche.
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Torquato TASSO
L’AZIENDA Prof.ssa Filomena Valentina Pollidoro. PRESENTAZIONE delle scelte contenutistiche e didattiche PROGETTAZIONE DIDATTICA Analisi del contesto.
Fisica: lezioni e problemi
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA e LE OPERE.
IL NUOTO.
LUDOVICO ARIOSTO.
I BABILONESI.
ATLETICA LEGGERA.
IL TESTO NARRATIVO Navigando ● Che cos’è un testo ● Il tempo
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
IL PRINCIPATO AUGUSTEO
L’età di Augusto: UNA NUOVA ROMA
LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA Unità 1 | La Roma imperiale Lezione 1 1
L’IMPERO DA VESPASIANO
Breve storia del Teatro
COSTANTINO E L’IMPERO CRISTIANO