ARISTOTELE (384 – 322).
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
LA GERMANIA.
LA SPAGNA.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
IL LAZIO.
Alessandro e l’Età ellenistica
Francesco Petrarca.
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
CAMPANIA.
IL VENETO.
Università di Napoli “L’Orientale”
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
IL CONTINENTE AMERICANO
Il testo poetico.
23/01/13 TACITO 1.
Da Diocleziano alla fine dell’Impero
La società per azioni.
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
L’angolo delle emozioni…
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Tesina interdisciplinare La donna
La struttura “tipo” di un testo argomentativo
I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino
Il sangue L’ematocrito Plasma e siero Le cellule Gli eritrociti
A. Manzoni Vita e pensiero.
L’ODISSEA.
MCC Smart City Fortwo 450 Corso CME 1155 Smart City www.puntopro.it.
LE GUERRE PERSIANE.
La fotosintesi clorofilliana
La pasqua.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
LA SCUOLA DURANTE IL FASCISMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Le guerre puniche SINTESI.
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
VIA CRUCIS immagini tradizionali
Fenomeni magnetici fondamentali
AGGETTIVI determinativi & PRONOMI
TESINA 3° MEDIA Matteo Cavalletto
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
PERÙ.
Fisica: lezioni e problemi
Il Castello Medievale.
L’eta’ della restaurazione e dei moti liberali
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
13/11/11 1 1.
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA e LE OPERE.
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
LUDOVICO ARIOSTO.
STAT-RI WEB OPERATIVI.
Le case dell’epoca romana
La strofa La strofa è un insieme di versi di numero fisso legati da uno schema di rime I versi che compongono la strofa possono essere tutti dello stesso.
ATLETICA LEGGERA.
Laboratorio di poesia HAIKU
Descrizione e classificazione dei poligoni
Il Sistema Nervoso.
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
“Il piano cartesiano e la retta”
L’ITALIA PRE-ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
L’ETÀ DI PERICLE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 10
La curtis e potere signorile
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
L’IMPERO DA VESPASIANO
Rerum vulgarium fragmenta, 1 Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Breve storia del Teatro
Metodologia per lo studio
IL FANTASY.
COSTANTINO E L’IMPERO CRISTIANO