Unità didattica MINERALI E ROCCE
Seconda Rivoluzione Industriale
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
Stati Uniti d'America.
METABOLISMO DELLE BASI PURINICHE E PIRIMIDINICHE
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
PROGETTARE UN PERCORSO PER COMPETENZE
MAPPE CONCETTUALI di FISICA
Il testo poetico.
EUGENIO MONTALE.
L’angolo delle emozioni…
GIOVANNI PASCOLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Non chiederci la parola Non chiederci la parola Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari.
Il Decadentismo.
ANNO DI PROVA E FORMAZIONE 2015/2016
TEMPORALE Giovanni Pascoli Un bubbolio lontano… Rosseggia l’orizzonte
Tesina interdisciplinare La donna
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
I.P.S.S.E.O.A. “A. VESPUCCI” ROMA PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA ART. 1 COMMA 136 LEGGE 107 2015/16-16/17 -17/18.
MONTALE ED IL MALE DI VIVERE MONTALE ED IL MALE DI VIVERE Attività di progettazione Classe III G Scuola media N. Martoglio di Belpasso Anno scolastico.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
DELLA PROVINCIA DI PISA
MONITORAGGIO Il monitoraggio è la registrazione in modo continuativo e in tempo reale dei dati relativi ai parametri vitali del paziente.
FOTOGRAFIA D'AVANGUARDIA 17 maggio 2017
La struttura “tipo” di un testo argomentativo
Relazione Finale Dipartimento di Lettere a.s
ENERGIA SOLARE.
MCC Smart City Fortwo 450 Corso CME 1155 Smart City www.puntopro.it.
SIMPOSIO Platone.
La prima guerra mondiale
Plinio il vecchio è lo zio del ‘giovane’
APPARATO URINARIO.
L’anno di formazione e di prova
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale Peduncolo cerebellare superiore Eminenza mediana Ponte Solco limitante Area vestibolare.
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Prima Guerra Mondiale 1914-1918.
ESAME DEL CUORE.
La didattica per competenze Kit di sopravvivenza
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Fenomeni magnetici fondamentali
TESINA 3° MEDIA Matteo Cavalletto
L’AZIENDA Prof.ssa Filomena Valentina Pollidoro. PRESENTAZIONE delle scelte contenutistiche e didattiche PROGETTAZIONE DIDATTICA Analisi del contesto.
GLI STATI UNITI.
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
STAT-RI WEB OPERATIVI.
LEZIONE SIMULATA PROVA ORALE A. D. 4 – PROVA COMUNE A
CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA PRIMARIA. TRACCIA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA Il candidato progetti una lezione simulata di geografia per una classe.
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
NATURALISMO E VERISMO.
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Il Sistema Nervoso.
Programmare per mappe generatrici
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Progetto pon Matematica in gioco
Popper e il neopositivismo
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
Le competenze nell’apprendimento formale
REGOLAMENTO INGRESSO ANTIMERIDIANO E GIUSTIFICAZIONE ASSENZE - INGRESSI RITARDATI - USCITE ANTICIPATE.
Breve storia del Teatro
Metodologia per lo studio
“BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA”
Tesina Esame di terza media
ANNO DI PROVA Scuola Primaria Posto Comune I.C. PARCO DELLA VITTORIA PLESSO LEOPARDI Francesca Marino Docente Tutor: Maria Cristina Rufini.