Scuola primaria Faiani Classe V C Ricostruire la storia attraverso le fonti IL POPOLO PICENO.
I MATERIALI.
GALILEO GALILEI Ilaria.
LA GERMANIA.
Ovvero giocare con lealtà.
LA SPAGNA.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Francesco Petrarca.
Luigi Pirandello.
I SETTE PRINCIPI DELLA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ
LA SICUREZZA INFORMATICA
Il testo narrativo.
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
IL VENETO.
APPUNTI PER IL CORSO OPERATORE SOCIO SANITARIO 2005
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint-Saens
La nascita della polis 1.
I VULCANI Per l’insegnante:
Il testo poetico.
Da Diocleziano alla fine dell’Impero
INNOMINATO.
Www.didadada.it ASIA.
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
GABRIELE D’ANNUNZIO.
REGNO UNITO 1.
La carta tematica può essere di infiniti tipi, in base a quale fenomeno si vuole analizzare. E può rappresentare tutta la Terra, oppure solo alcune regioni.
GIOVANNI PASCOLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Il Decadentismo.
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
PAVEL FRIEDMAN ( 7 Gennaio 1921 – 29 Settembre 1944 ) ebreo cecoslovacco, nato a Praga e deportato al campo di concentramento di Tezerin 26 Aprile 1942,
POWER POINT SUL RICICLAGGIO, L’AMBIENTE E I RIFIUTI
LA CENTRALE IDROELETTRICA
NEW YORK.
LA MAGISTRATURA.
MCC Smart City Fortwo 450 Corso CME 1155 Smart City www.puntopro.it.
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
13/01/13 TERENZIO 1.
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE
Classificazione degli Strumenti Musicali
Riassunto ere preistoriche
GLI ANIMALI NELLE FAVOLE … pregi e difetti.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA e LE OPERE.
IL NUOTO.
L’interruzione volontaria di gravidanza
I BABILONESI.
VICINO ORIENTE Hittiti e Assiri
La questione omerica.
GIUSEPPE PARINI (1729 – 1799).
NATURALISMO E VERISMO.
Grecia arcaica i tiranni e i legislatori
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
La nascita della democrazia ad Atene le riforme di CLÌSTENE
VITTORIO ALFIERI.
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
La crisi del III secolo 1.
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
IL PRINCIPATO AUGUSTEO
L’età di Augusto: UNA NUOVA ROMA
LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA Unità 1 | La Roma imperiale Lezione 1 1
L’IMPERO DA VESPASIANO
Breve storia del Teatro
L’ETÀ DEGLI ANTONINI 96-192 d. C..
COSTANTINO E L’IMPERO CRISTIANO
© Pearson Italia spa 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE. © Pearson Italia spa La Prima guerra mondiale 2 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L’EGEMONIA IN CAMPO.