La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lo sviluppo embrionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lo sviluppo embrionale"— Transcript della presentazione:

1

2 Lo sviluppo embrionale
Primi stadi dello sviluppo embrionale: segmentazione formazione della blastula gastrulazione Nella gastrula si individuano i tre foglietti embrionali, da cui si origineranno i tessuti adulti.

3 Lo sviluppo embrionale
Con la neurulazione si forma il tubo neurale Nei Vertebrati il tubo neurale originerà: encefalo midollo spinale

4 I tessuti I tessuti epiteliali hanno funzione
di rivestimento secernente

5 I tessuti Il tessuto muscolare cardiaco si trova nel cuore.
Il tessuto osseo è il principale costituente delle ossa. Il tessuto muscolare striato forma i muscoli scheletrici. Il tessuto muscolare cardiaco si trova nel cuore. Il tessuto nervoso comprende cellule della glia (A), neuroni (B) e recettori (C).

6 Le cavità del corpo Cavità digerente con una o due aperture per la comunicazione con l’esterno. Celoma, cavità all’interno del mesoderma, in cui sono sospesi gli organi.

7 La metameria In molti animali si sviluppa la metameria, una suddivisione del corpo in segmenti, i metameri. Ogni metamero è dotato di organi propri.

8 Struttura degli organi cavi
Gli organi sono formati da tessuti con una funzione specifica, possono essere cavi o parenchimatosi. Gli organi cavi hanno la parete costituita dalla successione di strati concentrici di tessuti, le tonache. Partendo dal lume, si susseguono: tonaca mucosa tonaca sottomucosa tonaca muscolare tonaca sierosa

9 I rapporti con l’ambiente esterno
In animali con due soli strati di cellule gli scambi con l’esterno sono assicurati dalla diffusione. Negli animali complessi si sviluppano superfici interne attraverso le quali un liquido scambia materiali con l’esterno.

10 Ambiente interno ed esterno
I meccanismi di feedback negativo permettono il mantenimento dell’omeostasi. L’ambiente interno si mantiene quasi costante nonostante le notevoli variazioni dell’ambiente esterno.

11 La digestione Digestione extracellulare negli cnidari (B) e negli animali con tubo digerente a due aperture (C). Digestione intracellulare (poriferi)

12 La respirazione Animali con due strati di cellule (diffusione)
Animali con respirazione cutanea Animali acquatici con branchie

13 La respirazione Animali terrestri con trachee
Animali terrestri con polmoni

14 La respirazione Negli uccelli si trova un sistema di dotti interconnessi (parabronchi) che consente un flusso unidirezionale di aria nei polmoni. Questi dotti terminano in sacchi aerei.

15 La circolazione Nel sistema circolatorio aperto le cellule sono immerse nell’emolinfa. Il sistema circolatorio chiuso può essere: semplice doppio incompleto doppio completo

16 La locomozione La locomozione è resa possibile dall’azione di muscoli che si inseriscono sugli elementi dello scheletro (endoscheletro, come nei vertebrati, o esoscheletro, come negli artropodi). Alcuni animali hanno un idroscheletro.

17 Il mantenimento dell’ambiente interno: l’escrezione
filtrazione dei liquidi interni riassorbimento delle sostanze utili eliminazione attiva delle sostanze di scarto L’apparato escretore è specializzato nella rimozione degli scarti del metabolismo. L’escrezione consiste in:

18 Il mantenimento dell’ambiente interno: l’escrezione
Negli animali celomati più semplici l’apparato escretore è formato da nefridi. Negli artropodi terrestri si trovano i tubuli malpighiani, che sfociano nell’intestino. I vertebrati hanno i reni, formati da numerose unità di escrezione dette nefroni, responsabili della formazione dell’urina.

19 Il mantenimento dell’ambiente interno: l’osmoregolazione
Nei pesci la sopravvivenza in acqua dolce dipende dalla capacità di evitare che, per osmosi, vi sia un eccessivo ingresso di acqua. Il contrario avviene in acqua salata.

20 Il mantenimento dell’ambiente interno
Negli animali la termoregolazione dipende: da fattori comportamentali (ectotermi) dal calore che si libera nelle reazioni metaboliche (endotermi) Molti animali utilizzano ormoni per scandire le tappe del proprio ciclo vitale.

21 Il sistema nervoso Nei sistemi nervosi complessi si possono distinguere: recettori, percepiscono stimoli ambientali; vie sensitive, trasmettono segnali in arrivo; modulatori, interpretano i segnali, li integrano ed elaborano una risposta; vie motorie, trasmettono segnali di risposta; effettori, mettono in atto risposte

22 Il sistema nervoso I neuroni possono organizzarsi in vari modi:
rete nervosa (A), cordoni e gangli (B, C) o in un sistema nervoso centralizzato (D, E).

23 Organi di senso Negli animali si trovano vari tipi di organi di senso: occhi (A), membrane timpaniche (B), antenne (C), fossette nasali (D)


Scaricare ppt "Lo sviluppo embrionale"

Presentazioni simili


Annunci Google