La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RAZIONALITA’ LIMITATA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RAZIONALITA’ LIMITATA"— Transcript della presentazione:

1 RAZIONALITA’ LIMITATA
INCERTEZZA FABBISOGNO INFORMATIVO SEMPLIFICAZIONI COGNITIVE E AZIONI COLLETTIVE SISTEMA INFORMATIVO

2 overload informativo Informazioni – Decisione - Comportamento
PROCESSO DI GESTIONE DEL FLUSSO INFORMATIVO Vincoli: Attenzione Memoria Comprensione Comunicazione Attività: Raccolta Elaborazione Trasmissione o Comunicazione overload informativo

3 in base ai quali sia possibile valutare
Razionalità la selezione delle alternative di comportamento preferite in rapporto ad un sistema di valori in base ai quali sia possibile valutare le conseguenze di un comportamento. Simon, 1947 Razionalità ottimizzante Razionalità limitata Soluzioni ottimali Soluzioni soddisfacenti Limiti: Livello informativo Livello inconscio Livello sociale Razionalità de-limitata

4 Razionalità de-limitata
Incertezza sussiste quando non si è in grado di assegnare alle conseguenze delle proprie azioni una precisa probabilità di accadimento e dunque la scelta diventa un problema. INCERTEZZA Problemi strutturati: ben definiti, con confini chiari, con un numero finito di potenziali alternative per risolverlo, con un’unica soluzione Problemi non strutturati Problemi semistrutturati Problemi strutturati Problemi non strutturati: non chiaramente definiti, con più di una soluzione

5 è definita dalla differenza
Incertezza è definita dalla differenza fra il volume di informazioni necessarie per svolgere un’attività e il volume di informazioni già possedute da un individuo. Incertezza Fabbisogno informativo Processo di ricerca Conoscenza Per fronteggiare l’incertezza Semplificazioni cognitive: conoscenza minima, semplificazione e riduzione delle informazioni necessarie Attivazione di azioni collettive: aumento della quantità di informazioni e conoscenza disponibile

6 1. LE SEMPLIFICAZIONI COGNITIVE
Elaborazione: selezione di una delle tante prospettive che si potrebbero adottare per comprendere il problema. Scomposizione: divisione di un problema complesso in tanti sottoproblemi più semplici che si affrontano uno per volta. Eurisma: regole mentali e comportamentali apprese dalla propria esperienza o acquisite mediante il contatto con altri.

7 che consente di risparmiare risorse di analisi
1. LE SEMPLIFICAZIONI COGNITIVE Eurisma Metodo di ricerca che consente di risparmiare risorse di analisi Si stima la probabilità che un evento si verifichi o che una persona si comporti in un certo modo Rappresentatività Inducono a trarre delle conclusioni sulla probabilità di accadimenti futuri in base solo alle informazioni immediatamente disponibili Disponibilità Forniscono un punto di riferimento da cui partire per affrontare un problema Ancoraggio

8 Stili cognitivi diversi
1. LE SEMPLIFICAZIONI COGNITIVE Effetto framing Adozione di un particolare punto di vista che esclude gli altri provocando distorsioni nelle scelte Distorsione: Una volta adottato un punto di vista o frame su un problema si perde la capacità di vederne altri, e questo può generare rigidità e conflitti Frames diversi Stili cognitivi diversi Incapacità di vedere aspetti nuovi della realtà Difficoltà di comprensione e conflitti tra attori con schemi cognitivi diversi

9 L’unità di analisi elementare
2. AZIONI COLLETTIVE Una somma di competenze individuali che produce una competenza collettiva Confronto Organizzazione Attore organizzativo L’unità di analisi elementare Individui o gruppi di individui caratterizzati da percezioni omogenee in relazione al problema sotto esame Individui Gruppi di interesse o unità organizzative Azienda Network

10 Gli attori fronteggiano l’incertezza ed il fabbisogno informativo che ne discende attraverso:
Semplificazioni cognitive Azioni collettive Processi organizzativi essenziali alla base del comportamento organizzativo: Processi di sense making, con cui si assegna un significato ai problemi e agli eventi che si osservano Processi di decision making, che servono a scegliere il comportamento da adottare Processi di apprendimento, con cui si valuta se il risultato del proprio comportamento ha prodotto gli esiti desiderati

11 Un’organizzazione rappresenta un efficace e diffuso mezzo
per acquisire, elaborare e trasmettere un numero elevato di informazioni e si rileva in grado di affrontare, mediante i processi di sense making, di decision making, e di apprendimento che ne discendono, un grado di incertezza superiore a quello dei singoli individui che la compongono.

12 Divisione del lavoro Sistemi Informativi Coordinamento Interdipendenza
crea Coordinamento Interdipendenza Informativa tra i diversi attori genera fabbisogno


Scaricare ppt "RAZIONALITA’ LIMITATA"

Presentazioni simili


Annunci Google