La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )"— Transcript della presentazione:

1 Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )

2 La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rappresenta una delle patologie croniche a più elevato impatto sanitario e socio-economico per la crescente prevalenza nella popolazione generale e per la capacità di alterare significativamente la qualità di vita dei pazienti. Tuttavia, la BPCO rimane tuttora in larga parte sottodiagnosticata e sottotrattata. Uno dei motivi di tale ritardo diagnostico è da ricercare nelle difficoltà di interazione tra specialisti e medici del territorio. In realtà una maggiore sensibilizzazione della classe medica e dei pazienti e un maggior ricorso agli strumenti di diagnosi, permetterebbe di diagnosticare e trattare precocemente la BPCO, evitando a molti pazienti l’evoluzione verso la disabilità. I principali strumenti per ottenere un corretto inquadramento della BPCO comprendono l'anamnesi mirata e l'esecuzione di test di funzionalità respiratoria, quali la spirometria. Quest’ ultima appare poco utilizzata sia per l’identificazione precoce e la diagnosi del paziente con BPCO, sia nella stadiazione della gravità di malattia.

3 Il progetto è finalizzato a fornire adeguate conoscenze teoriche e pratiche alla classe medica sugli strumenti clinici e funzionali per il corretto riconoscimento e inquadramento della BPCO, prefiggendosi, nel contempo, di validare e proporre un percorso assistenziale virtuoso che, grazie alla interazione e collaborazione tra medici di medicina generale e specialisti pneumologi, consenta di riconoscere precocemente la malattia e di trattarla in maniera appropriata.

4 Location: Su tutto il territorio Nazionale Discenti: 20 Discipline: MMG – Medicina Interna – Malattie Apparato Respiratorio - Cardiologia Geriatria – Allergologia ed Immunologia Clinica – Continuità assistenziale Docenti: 2 SPECIALISTI - 1 MMG ( coordinatore ) Provenienza dei partecipanti : 100 % Locale N° corsi previsti: 60

5 1.200 MMG 180 Relatori 120 Tutor LA PRIMA FASE EVENTO ECM DI 7 ore startup 27 febbraio – 5 marzo 2016 1 FORMAZIONE SUL CAMPO ( 15 Marzo-15 Luglio 2016) FORMAZIONE SUL CAMPO– 4 mesi LA SECONDA FASE 2

6 GRUPPO DI LAVORO MMG ATS VAL PADANA ( CREMONA )- ASST PNL CREMA Coordinatore : Dott. Francesco Crea MMG-Soresina ( CR ) 1 FASE presso il Glam Hotel Soncino 27 Febbraio 2016 : TEORICA In questa fase, mediante relazioni verranno presentati i diversi aspetti clinici e funzionali della BPCO, le criticità nella gestione della BPCO nella vita reale e gli ambiti di approccio multidimensionale per una corretta gestione. 2 FASE, presso il Polo Sanitario Nuovo Robbiani di Soresina FSC ( formazione sul campo ) dove si terranno le sessioni pratiche in cui ciascun tutor seguirà piccoli gruppi di MMG ( 2 max 3 ) che avranno modo di approfondire le conoscenze acquisite, partecipando in maniera attiva alle attività pratiche, come per es. l’esecuzione delle spirometrie su soggetti a rischio, individuati ed invitati a partecipare dai propri MMG. Ciascun MMG dovrebbe invitare a partecipare a questa fase un numero variabile di pazienti bpco, o presunti tali, da un minimo di 4 ad un massimo di 8 pazienti e dovrà essere presente ad un totale di 2 incontri pomeridiani di FSC della durata di 4 ore cadauno.

7 Nozione Tecnica : la formazione sul campo (FSC) Da Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali ) ECM (Commissione Nazionale Formazione Continua ) La FSC si caratterizza per l’utilizzo, nel processo di apprendimento, delle strutture sanitarie e delle competenze dei professionisti impegnati nelle attività cliniche e assistenziali. L’esigenza formativa viene attuata all’interno dell’attività lavorativa con le finalità di garantire : 1. l’innalzamento della specifica professionalità e della qualità dell’assistenza 2. l’aumento delle capacità di ognuno di lavorare e di rapportarsi all’interno della propria organizzazione L’apprendimento è contraddistinto da un elevato livello di interattività che offre la possibilità di applicare quanto appreso direttamente nell’esercizio professionale e nel contesto organizzativo.

8 Nella seconda fase di FSC sono previste sessioni pratiche destinate all’approfondimento dei principali esami di funzionalità respiratoria, che consentiranno ai partecipanti di verificare il paziente scrinato. FORMAZIONE SUL CAMPO ( 15 Marzo-15 Luglio 2016) LA SECONDA FASE 2 FORMAZIONE SUL CAMPO– 4 mesi Il TUTOR (PNEUMOLOGO): Il provider fornirà al Tutor uno spirometro portatile completo di boccagli e carta per la stampa + 1 saturimetro Le spirometrie previste per ora formativa sono al massimo 4 (4 ore formative sono 16 spirometrie, sono 16 pazienti) Il tutor effettuerà l’esame spirometrico sui pazienti invitati dal gruppo dei medici o dai singoli medici. Potranno partecipare agli incontri non più di 3 medici alla volta gestisti da 1 solo tutor. Il tutor conserverà un registro per ogni medico partecipante, dove annoterà la data in cui ogni medico ha effettuato la formazione sul campo. Il PARTECIPANTE: Il partecipante dovrà effettuare un totale di 8 ore FSC

9 Al termine delle relazioni e della discussione della prima giornata, si provvederà a registrare la disponibilità, di date ed orari, di tutti i partecipanti per definire il calendario degli incontri di FSC, che verrà poi ufficialmente comunicato agli interessati dagli ISF.


Scaricare ppt "Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )"

Presentazioni simili


Annunci Google