La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S"— Transcript della presentazione:

1 Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S. 2015-2016
LE NUOVE TECNOLOGIE e loro impatto sulla didattica Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S Formatore: prof. D’Agostino Giuseppe Università di Firenze A.A. 2015/16 1 1 1

2 ARGOMENTI DEL LABORATORIO
Il ruolo delle Tic nel processo di insegnamento-apprendimento collaborativo Il ruolo del Docente all’interno di una classe che usa le nuove tecnologie Strumenti disponibili per applicare le nuove tecnologie alla Didattica 2 2 2

3 RUOLO DELLE TIC Tendenza: dalla scuola TRADIZIONALE alla SMART SCHOOL
Rimodulare le modalità di insegnamento per adeguarle alle nuove competenze dei nativi digitali 3 3 3

4 ( teoria costruttivista)
RUOLO DELLE TIC Dall’ INSEGNAMENTO all’ APPRENDIMENTO L’apprendimento è un’attività cosciente guidata da intenzione e riflessione ( teoria costruttivista) Apprendimento Informale: dall’esperienza personale Formale: nell’intero sistema scolastico Non-formale: in associazioni, organizzazioni o lavoro 4 4 4

5 Tecnologie Didattiche
RUOLO DELLE TIC Tecnologie Didattiche Si parla molto di “Tecnologie Didattiche” nella scuola. Non va inteso come un banale “sapere come far funzionare il computer”. Le Tecnologie Didattiche sono un ambito che ricerca soluzioni razionali e sistemiche all’apprendimento, proponendo modelli trasferibili, alle problematiche dell’istruzione. La classica lezione FRONTALE viene sostituita da COSTRUZIONE CONDIVISA DELLE CONOSCENZE Computer supported Collaborative learning Problem solving Project working 5 5 5

6 RUOLO DELLE TIC AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI
“…un ambiente di apprendimento innovativo è un luogo o una comunità nel quale avvengono attività finalizzate all’ apprendimento ….e nel quale i vari attori possono attingere ad un certo numero di risorse progettate a questo scopo….gli ambienti possono essere sia fisici che virtuali” ( European Commission DG Education and culture, finale Report, September 2004) STRUMENTI INNOVATIVI dalla lavagna di ardesia alle LIM, dal quaderno al tablet, dai fogli e pennarelli ai web tools 6 6 6

7 ? RUOLO DELLE TIC Preparano studenti competenti nel XXI secolo
Creano motivazione favoriscono la costruzione e la condivisione delle conoscenze mirano a rafforzare la responsabilità degli studenti nel processo di apprendimento e l’autovalutazione facilitano la personalizzazione dei processi di apprendimento favoriscono la socializzazione e la collaborazione degli studenti 7 7 7

8 RUOLO DELLE TIC Dovunque si introducano laboratori l'attività di azione incontra l'interesse degli studenti (per il carattere di interattività, per la dimensione multimediale ecc..). Che si tratti di un ambiente di scrittura, di una simulazione, di un ambiente di realtà virtuale, esse danno enfasi all'agire in situazione. Possono però rendere "attive" anche cognizioni astratte, che tradizionalmente vengono acquisite solo attraverso il libro. Valorizzando forme di collaborazione e peer tutoring, le tecnologie pongono continuamente problemi, da quelli legati al funzionamento ad altri più specifici proposti dal software; invitano pertanto gli allievi ad appoggiarsi a compagni più esperti, che possono dare consigli utili. Le presentazioni video tramite computer possano ampliare l'efficacia della lezione frontale. Il lavoro degli studenti, sia individuale sia di gruppo, è reso più affascinante e produttivo tramite l'uso dei vari strumenti digitali. 8 8 8

9 RUOLO DEL DOCENTE Impostare: il contenuto della lezione
scegliere lo strumento ICT da usare gestire la ricerca delle informazioni e lo scambio di opinioni tra gli studenti della propria classe e quelli delle classi che collaborano alla costruzione del tema specifico. Obiettivo: utilizzare le nuove tecnologie (tablet , lim o pc) per favorire la ricerca di fonti certe e sicure da utilizzare. 9 9 9

10 DOCENTE: Immigrato Digitale
RUOLO DEL DOCENTE DOCENTE: Immigrato Digitale Ostacoli: resistenze degli operatori non adeguatamente formati e non adattati ai sistemi informativi non adeguatezza delle infrastrutture scolastiche hw e sw (molti però non utilizzano il sw libero) programmi e metodi tradizionali si sono consolidati nei decenni senza mai essere ripensati 10 10 10

11 STRUMENTI DISPONIBILI
STRUMENTI IDEALI: Fonte: Avanguardie educative SETTING TECNOLOGICO Registro elettronico, tablet, lim, connessione wi-fi 11 11 11

12 Dipendono dall’Istituto in cui si lavora!
STRUMENTI DISPONIBILI STRUMENTI A DISPOSIZIONE: HARDWARE Dipendono dall’Istituto in cui si lavora! Vari piani di acquisti di dotazioni informatiche da parte del MIUR soprattutto a partire dal 2005. PNSD: 2007 modifica degli ambienti ed introduzione LIM 2009 classi 2.0 , acquisti LIM, formazione, editoria digitale 2015 formazione personale fino al obiettivi fibra e wi-fi, ambienti virtuali, laboratori, tablet, edilizia scolastica 12 12 12

13 STRUMENTI DISPONIBILI
STRUMENTI A DISPOSIZIONE: SOFTWARE Dipendono dagli insegnanti ! Proprietario: si acquista, si può provare (demo) Freeware: gratuito (uso), oppure libero Vasta collezione di software indicato in Link a strumenti - Web tools Sitografia 13 13 13

14 PRO E CONTRO LE NUOVE TECNOLOGIE HANNO TUTTI PRO?
La tecnologia accresce l’apprendimento? Le TIC Atrofizzano altre capacità? 14 14 14

15 PRO PRO E CONTRO Stimola la motivazione
Favorisce uso combinato dei sensi PRO Favorisce apprendimenti collaborativi 15 15 15

16 CONTRO PRO E CONTRO Disattenzione Ipertrofia tecnologica
Sovraccarico tecnologico Perché non funzionano i libri digitali 16 16 16

17 LINK E STRUMENTI – WEB TOOLS
ATTIVITA’ Facendo riferimento all’esperienza quotidiana o alle proposte didattiche dei siti dei colleghi indicati nel documento LINK E STRUMENTI – WEB TOOLS impostare e realizzare un’unità didattica di spiegazione realizzando una presentazione multimediale di 3-4 slide per ciascun gruppo sulla tematiche: SCUOLE MEDIE: “ L’ALIMENTAZIONE” SCUOLE PRIMARIE: “IL TEMPO” Altri gruppi uniranno i lavori parziali creando vari learning object: una lezione interattiva da presentare con la LIM, un Sito web, un documento condiviso con Google Drive incrementabile da tutti i componenti della classe Buon lavoro  17 17 17


Scaricare ppt "Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S"

Presentazioni simili


Annunci Google