La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione alla fisica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione alla fisica"— Transcript della presentazione:

1 Introduzione alla fisica
2. La misura (I)

2 2.1 Gli strumenti analogico scala graduata digitale sequenza di cifre
Precisione di uno strumento misurando più volte, si ottiene sempre lo stesso risultato valori in accordo con uno strumento di riferimento

3 2.1 Portata, sensibilità e prontezza
il più grande valore della grandezza che lo strumento può misurare Sensibilità il più piccolo valore della grandezza che lo strumento può distinguere Prontezza rapidità con cui risponde a una variazione della quantità da misurare

4 2.2 L’incertezza delle misure
E’ impossibile fare una misura esatta: a ogni misura è associata un’incertezza più o meno grande L’incertezza è dovuta: alla sensibilità limitata degli strumenti agli errori inevitabili (casuali e sistematici) Errori casuali: variano in modo imprevedibile da una misura all’altra e influenzano il risultato qualche volta per eccesso, qualche volta per difetto Errori sistematici: avvengono sempre nello stesso senso: o sempre per difetto o sempre per eccesso

5 2.3 Il valore medio Se si fanno diverse misure, si sceglie come risultato della misura il loro valore medio, che è il rapporto tra la somma delle misure e il numero delle misure

6 2.3 L’errore massimo L’errore massimo (o semidispersione massima) è uguale alla differenza tra il valore massimo e il valore minimo divisa per due Il risultato di una misura si esprime scrivendo valore medio ± errore Si assume come errore il più grande tra l’errore massimo e la sensibilità

7 2.3 L’errore relativo Permette di stabilire quale di due misure è più precisa Permette di stabilire quale di due misure è più precisa L’errore relativo er è il rapporto tra l’errore x e il valore medio L’errore percentuale e% è l’errore relativo espresso in forma percentuale

8 2.4 L’errore statistico Con un numero abbastanza grande di dati sperimentali, si può dare una valutazione dell’incertezza più accurata L’istogramma dei dati I dati sperimentali più significativi sono quelli rappresentati dal “picco” dell’istogramma, quelli che si trovano ai bordi sono meno significativi

9 2.4 La curva di Gauss Tutte le distribuzioni dei dati tendono ad assumere la stessa forma, data dalla curva a campana, o curva di Gauss. Quando le misure sono numerose, è possibile la trattazione statistica dei dati sperimentali e si sceglie come valore dell’incertezza lo scarto quadratico medio 

10 2.5 L’incertezza delle misure indirette
L’errore della somma o differenza di dati sperimentali è uguale alla somma dei corrispondenti errori L’errore relativo sul prodotto o sul quoziente di due misure è uguale alla somma degli errori relativi sulle singole misure


Scaricare ppt "Introduzione alla fisica"

Presentazioni simili


Annunci Google