La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UN MOSAICO DI POPOLI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UN MOSAICO DI POPOLI."— Transcript della presentazione:

1 UN MOSAICO DI POPOLI

2 L’Italia prima di Roma Tra Frosinone ed Isernia sono state ritrovate testimonianze risalenti all’Homo erectus di 750 mila anni fa. Abbondanti anche le tracce dell’Homo sapiens V millennio = età del rame portò alla diffusione del procedimento di fusione che, essendo abbastanza complicato, era considerato un bene prezioso

3 I graffiti presenti in Valcamonica raccontano la vita dei Camuni, popolo di cacciatori e guerrieri armati di pugnali e alabarde nonché di agricoltori. L’Unesco ha dichiarato le incisioni rupestri di Valcamonica patrimonio dell’Umanità.

4 Dopo l’età del rame, quella del bronzo (lega tra stagno e rame)
Dopo l’età del rame, quella del bronzo (lega tra stagno e rame). Ma, le difficoltà di reperimento del stagno, portano allo sviluppo di una fitta rete di commerci marittimi e fluviali Popolazione aumenta, centri abitati si fanno più ampi. Si comincia a tesaurizzare la ricchezza. Questo è il periodo in cui si diffondono anche le costruzioni a palafitte infisse nell’acqua di fiumi, laghi e terreni paludosi, utili per il rifornimento idrico. (soprattutto in Veneto, Emilia, Trentino e parte della Lombardia)

5 In Sardegna, a partire dal II millennio, si sviluppa una cultura particolare, quella dei NURAGHI.

6 Questi popoli erano composti da pastori- guerrieri che abitavano in villaggi di capanne in altopiani. In caso di pericolo si rifugiavano nelle altissime torri di pietra a tronco di cono, chiamate nuraghi, che servivano anche per l’avvistamento e l’osservazione del territorio

7 L’età del ferro Nell’Italia centrale intorno al 1000 a. C. le popolazioni non vivevano più in palafitte ma in capanne. Conoscevano il ferro e bruciavano i morti e deponevano le ceneri in piccole urne = questi popoli si chiamavano Villanoviani (dal villaggio di Villanova vicino a Bologna dove sono state rinvenute le prime testimonianze) e si svilupparono in Emilia, Umbria, Toscana, Lazio e Campania.

8 L’età del ferro Sugli Appennini vivevano molte tribù di pastori seminomadi: I Liguri nell’entroterra di Genova In Italia centrale: dall’entroterra adriatico fino all’alto corso del Tevere c’erano gli Umbri,prima dell’affermazione degli Etruschi Tra Abruzzo e Basilicata c’erano i Sanniti Fra Abruzzo e Marche vivevano i Piceni, popolo di guerrieri non indoeuropeo A sud c’erano i Messapi, i Lucani e i Bruzzi Sul Tirreno, in Toscana e nell’alto Lazio, erano insediati gli Etruschi, mentre a sud del Tevere i Latini.

9


Scaricare ppt "UN MOSAICO DI POPOLI."

Presentazioni simili


Annunci Google