La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto."— Transcript della presentazione:

1

2 Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto

3 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Percorso di studio Richiami: cosa sono le macchine? –Principi di funzionamento Primo Tentativo –Analisi Umano (da psicologia): Comportamentismo –Modello proposto: Macchine Chiacchierone Secondo Tentativo –Analisi Umano (da psicologia): Psicologia Cognitiva –Modelli proposti: Modello entità relazione Modello relazionale Logica

4 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Metodo Per studiare come le macchine possano organizzare la conoscenza ed aiutarci a manipolarla Studiamo come gli umani organizzano la conoscenza Tentiamo di applicare lo stesso modello alle macchine

5 Comportamentismo cenni Fabio Massimo Zanzotto

6 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Metodo Scientifico Studiare eventi replicabili Osservare parametri Costruire un modello di un fenomeno –esplicativo dei dati raccolti –predittivo

7 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Metodo Scientifico Studio del moto di una pallina

8 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Paradosso

9 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Psicologia: Oggetto dello studio La psicologia ha come oggetto di studio: Mente umana Costruire modelli esplicativi e predittivi della mente e del comportamento umano con vari scopi: Individuare difformità dalla norma (malattie) ed le loro eventuali cause per formulare cure etc.

10 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Psicologia: Oggetto dello studio Scopo: modelli predittivi per la mente umana Fattori di problematicità –Inosservabilità del fenomeno

11 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Principi cardine Data linosservabilità della mente si rifiuta come mezzo di indagine il metodo introspettivo –Nellintrospezione Osservatore è anche losservato –Verificare le teorie diventa complicato Il modello del comportamento si può basare solo su quello che si vede

12 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Modello principe Dato un essere vivente nel mondo animale, cosa è possibile vedere? Animale Ambiente Stimolo Risposta comportamentale

13 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Fattore scatenante Similitudine tra esseri umani e animali (Darwin) Quindi possibilità di studiare animali per studiare lapparato cognitivo degli umani Esperimenti su animali: –Ripetibili –Possibilità di controllare le condizioni al contorno –Possibilità di privare animali di alcune caratteristiche

14 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Esperimento: Cani di Pavlov

15 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Principi I cani di Pavlov dimostrano che è possibile: Apprendimento tramite condizionamento Uno stimolo originario è sostituito da un altro stimolo che produce la stessa risposta.

16 F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Comportamentismo Lezione che apprendiamo: Studiate i sistemi complessi semplificando e osservando losservabile certo Anche in questo modello esiste un modo di apprendere: apprendimento tramite condizionamento


Scaricare ppt "Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto."

Presentazioni simili


Annunci Google