La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Articolazione delle conoscenze

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Articolazione delle conoscenze"— Transcript della presentazione:

1 Articolazione delle conoscenze
Il curricolo di storia Articolazione delle conoscenze

2 Primo anno: categorie spazio temporali
Acquisizione delle categorie spazio-temporali (successione contemporaneità) delle azioni e delle situazioni (la giornata del bambino, la giornata della mamma) Concetto di durata e misurazione della durata (linea del tempo dell’anno scolastico, diario, calendario) Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata (parti della giornata, la settimana, le stagioni, i mesi, gli anni)

3 Primo biennio (1) Indicatori temporali (ricostruzione delle vacanze, ricostruzione della storia della classe) Durata: orologio, anno solare, anno scolastico Rapporti di causalità tra fatti e azioni (formulare ipotesi relative alle cause e all’effetto) Trasformazioni di uomini, oggetti ambienti connesse al trascorrere del tempo (la storia del bambino, storia di alcuni oggetti, la casa nel tempo) Aspetti della vita familiare e quotidiana (la famiglia, il lavoro)

4 Primo biennio (2) Concetto di periodizzazione (riordinare eventi in successione logica, scoprire gli eventi e i fatti) Testimonianze del proprio territorio (storia locale) Le fonti: scoperta della fonte storica e classificazione di tipologie di fonti Il lavoro dell’archeologo Riconoscere le differenze fra mito e storia legate all’utilizzo delle fonti

5 Storia generale Paleolitico – Mesolitico:
prima fase (economia di raccolta, età della pietra scheggiata, ripari naturali....); seconda fase (economia di caccia e pesca, età della pietra levigata, abitazioni, scoperta del fuoco, aggregazione sociale, pratiche di sepoltura, graffiti...) Approfondimento: il Paleolitico in Trentino (insediamenti, evidenze archeologiche; laboratori didattici; Musei...)

6 Secondo biennio Neolitico (società agropastorali; caratteri dell’economia, della società...) Età dei metalli (tema sviluppato nell’ambito della storia locale: i Camuni, Oetzi, il villaggio palafitticolo, la cultura Fritzen-Sanzeno) Le grandi civiltà del Mediterraneo: Il Vicino Oriente antico: un esempio storico di “rivoluzione neolitica”: economia: agricoltura e allevamento, divisione del lavoro, artigianato... società: classi sociali, città e campagna... politica: organizzazione del tempio, città stato palaziale; sovrani... cultura: scrittura, miti... Il Vicino Oriente Antico: dalla città stato all’Impero. L’impero babilonese e i suoi caratteri

7 Secondo biennio Civiltà antiche: il modello egiziano (caratteri dell’organizzazione economica, sociale, politica della cultura egizia; confronto con il modello imperiale babilonese; il fascino dell’Egitto sulla civiltà contemporanea: le ragioni di un mito) Civiltà antiche: la civiltà fenicia (caratteri paradigmatici del popolo fenicio: commercio, navigazione, colonizzazione) Civiltà antiche: la civiltà giudaica: l’elemento religioso, la nascita del monoteismo

8 La Grecia La civiltà micenea e i poemi omerici (caratteri dell’età micenea: civiltà palaziale, la guerra, i sistema di valori, il viaggio per mare La colonizzazione (cause e caratteri; la MagnaGrecia...) La polis: Sparta (modello socio-politico); Atene (modello socio-politico) Approfondimento: l’Atene del V secolo. Laboratorio su: aspetti urbanistici, vita quotidiana, sport, giochi, cultura....) La Grecia e noi. Il lascito della civiltà greca alla modernità. Alessandro Magno e la fine della libertà dei Greci

9 L’Italia arcaica e le origini di Roma
Popoli italici. Quadro geostorico del popolamento nella penisola italica Il Trentino in età preromana; insediamenti, popolazioni, contatti, scambi (laboratorio) Gli Etruschi La Roma delle origini e l’età della monarchia (confronto tra la ricostruzione archeologica e il mito fondativo – caratteri della Roma monarchica: organizzazione sociale, organi dello stato, forme di culto)

10 ROMA Roma repubblicana (concetto di res publica; la città fisica, le classi sociali, le magistrature e gli organi costituzionali, la religione e la cultura). L’espansionismo romano L’Impero: Augusto e l’organizzazione dell’impero Approfondimento: la Roma augustea (urbanistica imperiale, vita quotidiana, spettacoli, sport, cultura....) L’Impero: i caratteri dell’impero (il modello di costituzione, l’ordinamento giuridico e amministrativo, l’esercito, la romanizzazione dell’impero – cittadinanza, strade, città, confini....). I Romani e noi. L’eredità della civiltà romana alla modernità.

11 Il Cristianesimo Il Cristianesimo delle origini: la figura di Gesù e la sua predicazione, elementi di differenziazione tra la nuova religione e quelle esistenti, il suo carattere “eversivo”, persecuzioni dei cristiani, prime comunità, Testi sacri. La Cristianizzazione dell’impero: dalla conversione di Costantino al riconoscimento di una chiesa cattolica universale; rafforzamento delle istituzioni ecclesiastiche, le forme di culto (edifici sacri, sacramenti, festività) e l’organizzazione ecclesiastica (vescovi, clero, papi, primato di Roma), giunte fino a noi. Aspetti generali della crisi dell’impero romano. I popoli germanici


Scaricare ppt "Articolazione delle conoscenze"

Presentazioni simili


Annunci Google