La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria"— Transcript della presentazione:

1 L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

2 L’offerta di moneta è determinata da una decisione autonoma della Banca centrale.
Variazioni dell’offerta di moneta si traducono in uno spostamento della retta .

3 L’equilibrio del mercato monetario è dato dall’incontro tra la curva di domanda (L) e la curva di offerta ( ) di moneta. L’incontro tra la curva di domanda e la curva di offerta di moneta consente di determinare il tasso di interesse d’equilibrio del sistema economico.

4 Variazioni della domanda e dell’offerta di moneta si ripercuotono sul valore del tasso di interesse di equilibrio.

5 La politica monetaria è:
• espansiva, quando l’offerta di moneta aumenta e i tassi di interesse diminuiscono; • restrittiva, quando l’offerta di moneta diminuisce e i tassi di interesse salgono.

6 Politica monetaria restrittiva Politica monetaria espansiva
La politica monetaria restrittiva può essere utile nelle situazioni di boom economico per ridurre la domanda e frenare l’inflazione. La politica monetaria espansiva può essere utile nelle situazioni di recessione perché riduce il tasso di interesse e stimola gli investimenti. Politica monetaria restrittiva Sempre efficace Politica monetaria espansiva Non sempre efficace


Scaricare ppt "L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria"

Presentazioni simili


Annunci Google