La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Workshop progetto LIFE + ECO-RICE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Workshop progetto LIFE + ECO-RICE"— Transcript della presentazione:

1 Workshop progetto LIFE + ECO-RICE
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale La rete di monitoraggio nazionale sul recepimento del concetto di rete ecologica negli strumenti di pianificazione territoriale a scala locale Matteo Guccione Dipartimento Difesa della Natura Servizio Aree Protette e Pianificazione Territoriale Workshop progetto LIFE + ECO-RICE Vercelli 15 maggio 2013

2 Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia Direttiva Habitat no. 92/43/CEE 1992 1997 Recepimento della Direttiva Habitat nella legislazione italiana (D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357) Programma PLANECO 1998 Approvazione dei primi Piani Territoriali di livello regionale e provinciale con riferimenti alla Rete Ecologica 1999 ANPA Progetto Monitoraggio Reti Ecologiche 2000 Ricerca Rete Ecologica Nazionale (REN) e Progetto Appennino Parco d’Europa (APE) del Ministero dell’Ambiente 2001 Presenza di moltissimi elementi di speculazione teorica; a patire dal 2000 attività volte al riconoscimento istituzionale ed operativo del concetto di rete ecologica 2003 Manuale APAT Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale 2010 Primo censimento nazionale ISPRA Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale ordinaria 2012 Secondo censimento nazionale ISPRA Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale ordinaria

3 GdL nazionale Monitoraggio Reti Ecologiche e Green Infrastructures
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale GdL nazionale Monitoraggio Reti Ecologiche e Green Infrastructures Rete di focal points per il supporto all’analisi e al monitoraggio degli strumenti di pianificazione territoriale locali, funzionale alla verifica delle modalità/qualità del recepimento in essi del concetto di Rete Ecologica (sistema permanente di monitoraggio). Monitoraggio 2012 Il livello amministrativo dei Piani Territoriali Monitorati è quello: regionale (copertura completa del territorio nazionale); provinciale (65 Piani); comunale (15 Piani); aree protette (6 Piani). Presenza di moltissimi elementi di speculazione teorica; a patire dal 2000 attività volte al riconoscimento istituzionale ed operativo del concetto di rete ecologica

4 Naturalità diffusa, pianificazione e cambiamento climatico
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale GdL nazionale Monitoraggio Reti Ecologiche, Greening e Green Infrastructures Secondo censimento nazionale ISPRA 2012 Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale ordinaria Rivista online RETICULA nasce con l’obiettivo di osservare e disseminare, in ambito nazionale e comunitario, le novità relative al tema della connettività ecologica, alle pratiche di progettazione e agli strumenti di gestione ad esso collegate. L’intento è, inoltre, quello di mettere a sistema e favorire sinergie tra il know-how del mondo accademico e le prassi pianificatorie e progettuali che vedono coinvolti sia le amministrazioni che il mondo dei liberi professionisti. Indicatore Recepimento della rete ecologica nella pianificazione ordinaria Annuario dati Ambientali ISPRA Presenza di moltissimi elementi di speculazione teorica; a patire dal 2000 attività volte al riconoscimento istituzionale ed operativo del concetto di rete ecologica Monografia (2013) Naturalità diffusa, pianificazione e cambiamento climatico

5 La rete ecologica nei piani provinciali
Numero dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP) per stato di avanzamento e per presenza/assenza di riferimenti alla rete ecologica (dicembre 2012) PTCP con rete ecologica Senza rete ecologica Totale n. Vigenti 73 4 77 In itinere 22 7 29 TOTALE 95 11 106

6 La situazione attuale (2012)

7 Scaricabile da dicembre 2010 dal sito
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Scaricabile da dicembre 2010 dal sito

8 (indicatore di risposta)
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Indicatore: Recepimento della rete ecologica nella pianificazione ordinaria (indicatore di risposta) Descrizione: L’indicatore rappresenta la percentuale dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP) o strumenti analoghi aventi un chiaro riferimento alle reti ecologiche sul totale dei piani esistenti, rispetto allo stato di avanzamento del processo di approvazione del Piano secondo le classi approvato/adottato/in redazione. Finalità: Definire il grado di recepimento del concetto di Rete Ecologica, strumento di risposta per contrastare il fenomeno della frammentazione territoriale, da parte delle prassi pianificatorie a scala provinciale. Rif. Normativi: Dir. Habitat (92/43/CEE), recepita in Italia con DPR 357/97 e DPR 120/2003 e Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP)

9 ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Riflessioni e spunti frequente mancanza di riferimenti precisi alle reti / connessioni ecologiche ai livelli superiori della normativa nazionale e, in parte, di quelle regionali concernenti la pianificazione territoriale; Reti ecologiche no slogan , ma concreto riferimento e disegno strategico nella pianificazione territoriale e spinta a nuove forme di economie assenza di coordinazione e sinergia tra differenti normative e piani (in materia di conservazione della natura, pianificazione territoriale ed urbanistica, difesa del suolo, ecc.) e tra differenti livelli amministrativi in materia di reti/ connessioni ecologiche; dispersione delle competenze amministrative riguardanti le attività di pianificazione/gestione territoriale e delle reti/ connessioni ecologiche; - esigenza di preparazione e di training degli operatori coinvolti , di coinvolgere ed informare i portatori di interesse e le comunità locali in riferimento al concetto di rete/ connessione ecologica.

10 Intervenire a tutela e ricostruzione degli elementi delle reti ecologiche
Habitat in buono stato e aree protette GESTIONE: Selvicoltura naturalistica (G.F.S.); Agricolture ecocompatibili; Aree verdi urbane e periurbane (manutenzione e accompagnamento a tipologie naturaliformi e coerenti con la biodiversità locale) Funzioni educative e turistiche

11 Intervenire a tutela e ricostruzione degli elementi delle reti ecologiche
Habitat dove implementare la funzionalità ecologica e in particolare della connettività RIQUALIFICAZIONE: Ingegneria Naturalistica (vivaistica autoctona) Siepi polivalenti e alberature in aree agricole Rinaturalizzazione delle sponde dei corsi d’acqua Rinaturazione delle aree intercluse/spazi residuali Piantagioni di specie utili alla fauna Formazione ex-novo o restauro di micro-habitat

12 Intervenire a tutela e ricostruzione degli elementi delle reti ecologiche
INTERVENTI su habitat degradati o come opportunità di rinatualizzazione : Nuovi rimboschimenti; bacini di laminazione; ecosistemi filtro (palustri o di altra natura); bacini di raccolta acque meteoriche; barriere antirumore multivalenti e fasce arboree lungo vie di comunicazione; fasce tampone e greenways; campi e aree sportive a basso livello d’uso; aree di pre-inverdimento ante urbanizzazione o infrastrutturazione

13 Intervenire a tutela e ricostruzione degli elementi delle reti ecologiche
Opere specifiche di DEFRAMMENTAZIONE Sottopassi e sovrapassi per la fauna in concomitanza di infrastrutture Passaggi pesci (ittio-scale) a fianco di dighe Alvei di magra a deflusso costante a deflusso minimo vitale a prevenzione situazioni critiche Aree rifugio diffuse in ambito agricolo ed extraurbano Individuazione e contenimento dei disturbi

14 Osservatorio tecnico di livello nazionale
per la messa in rete di iniziative, progetti, studi e ricerche sulle tematiche riferite all’Ecologia del Paesaggio e alle Reti Ecologiche. una rete di focal points per il supporto all’analisi e al monitoraggio degli strumenti di pianificazione territoriale locali, funzionale alla verifica delle modalità/qualità del recepimento in essi del concetto di Rete Ecologica (sistema permanente di monitoraggio); una banca dati delle iniziative, dei progetti, degli studi e delle ricerche, in atto nel panorama italiano, in riferimento alle Reti Ecologiche.

15 Uno strumento permanente per la condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche
RETICULA – Rivista online su reti ecologiche, green infrastructure, greening nella pianificazione territoriale

16 RETICULA – rivista online
Sul sito ISPRA, nella sezione Pubblicazioni/Periodici Tecnici, c'è Reticula il questa pagina web c'è anche il link con la scheda di iscrizione.

17 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Workshop progetto LIFE + ECO-RICE"

Presentazioni simili


Annunci Google