Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAntonina Fedele Modificato 8 anni fa
1
DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Premesse scientifiche e strumenti operativi per la valutazione preventiva del rischio di DSA Dr. Giovanni Maria Guazzo Dr. Benito Michelizza Vasto 27 febbraio 2016
2
DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Eziologia 1.Familiarità (componente genetica) 2.Ambiente Vasto 27 febbraio 2016
3
DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Genetica dei tratti semplici GENE------------------------------------ FENOTIPO 1.Un solo gene determina una caratteristica 2.La caratteristica si manifesta indipendentemente dall’ambiente 3.La caratteristica è di tipo «qualitativo» (es: forma o colore) 4.La caratteristica è di tipo dicotomico (tutto o nulla) 5.La caratteristica viene trasmessa secondo le leggi di Mendel Vasto 27 febbraio 2016
4
DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Genetica dei tratti complessi Geni-------------endofenotipo-------------fenotipo 1.La caratteristica dipende dalla interazione tra geni (più di un gene) e ambiente 2.La caratteristica è di tipo quantitativo (es: peso, altezza) 3.La caratteristica non è di tipo dicotomico (tutto o nulla) ma presenta delle gradazioni 4.La caratteristica non si trasmette con regole mendeliane Vasto 27 febbraio 2016
5
DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Genetica dei tratti complessi Geni-----------------endofenotipo------------fenotipo Background genetico Sensibilità genetica ambiente Vasto 27 febbraio 2016
6
DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Bibliografia E. H. Lenneberg «Fondamenti biologici del linguaggio» Boringhieri Editore P. Libermann «L’origine delle Parole» Boringhieri Editore R. Jakobson «Autoritratto di un linguista» il Mulino Ed. R. Jakobson «Saggi di Linguistica generale» universale Economica Feltrinelli F. Fabbro «Il cervello bilingue» Casa Editrice Astrolabio F. Fabbro «Neuropedagogia delle lingue» Casa Editrice Astrolabio
7
DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Bibliografia L.L. Cavalli Sforza «Geni, popoli e lingue» Adelphi Editore G. O’Brien, W. Yule «Caratteristiche comportamentali delle malattie genetiche» a cura di P. Franceschini e S. Soresi, Edizioni McGraw-Hill M. Tomasello «Unicamente umano» Edizioni il Mulino E. Granieri et al. Neurology 2000; 55, 842-847 J.A. Encinas et al. (1999) Nat. Genet., 21, 158-160 T. Strachman and A. Read, Human Molecular Genetics- Bios Scient. Publishers, 2003
8
DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Bibliografia R. Penge, E Mariani, M Pieretti «Uno screening longitudnale per la prevenzione dei disturbi di apprendimento: risultati in IV elementare» Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 66, 307-318 A. Martini « Le difficoltà di apprendimento della lingua scritta. Criteri di diagnosi e indirizzi di trattamento» Tirrenia, Edizioni del Cerro 1995 C. Masala, G Stella, D.R. Petretto « Diagnostica di dislessia: proposta di un albero decisionale», Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 69, 345-357
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.