Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoBenigna Russo Modificato 10 anni fa
1
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile
2
Obiettivi dellindagine Fornire alcune informazioni sulle performance occupazionali femminili nel lungo periodo (1993- 2002) (dati Istat). Fornire alcune informazioni sulle performance occupazionali femminili nel lungo periodo (1993- 2002) (dati Istat). Analizzare le caratteristiche quanti- qualitative dellofferta e della domanda di lavoro provinciale (dati Centri per lImpiego). Analizzare le caratteristiche quanti- qualitative dellofferta e della domanda di lavoro provinciale (dati Centri per lImpiego).
3
Le performance occupazionali femminili (1993-2002). Diminuisce la popolazione Diminuisce la forza lavoro Diminuisce la non forza lavoro
4
La diminuzione della popolazione residente per sesso Diminuiscono di più le donne rispetto agli uomini.
5
La forza lavoro per sesso. 1993 2002. Aumenta la forza lavoro femminile Diminuisce la forza lavoro maschile Fatta 100 la forza lavoro Nel 1993 la stessa si Componeva di 63 uomini E di 37 donne, nel 2002 La forza lavoro è costituita Da 56 uomini e 44 donne.
6
La dinamica della non forza lavoro. 1993-2002 Diminuisce la non forza lavoro femminile Aumenta la non forza lavoro maschile
7
Il circuito della femminilizazzione del mercato del lavoro Area del lavoro Aumentano le donne che lavorano o che vogliono Lavorare Diminuiscono gli uomini. Area del non lavoro Aumenta quella maschile Diminuisce quella femminile Occupati. Aumentano le donne Diminuiscono gli uomini. In cerca Diminuiscono di più Le donne rispetto Agli uomini. In età da lavoro Diminuiscono di più Le donne Non in età da lavoro Aumentano di più Gli uomini. Popolazione Diminuisce di più la Popolazione femminile Rispetto a quella maschile
8
Loccupazione: aumenta quella femminile. Tasso di Occupazione per sesso
9
Il tasso di occupazione femminile per classi di età. Aumenta soprattutto la giovane occupazione femminile
10
Comè cambiata loccupazione femminile? Aumenta loccupazione femminile nel commercio e nelle altre attività, con rapporti di lavoro alle dipendenze. Diminuisce loccupazione maschile in tutti i comparti, tranne che nelle costruzioni in cui prevalgono rapporti di lavoro autonomo.
11
Come è cambiata loccupazione per comparto di attività economica? Muta la struttura delloccupazione per comparto di attività economica (diminuisce quella dellindustria ed aumenta quella del terziario)
12
Occupazione dipendente per genere: come muta? Aumenta loccupazione Dipendente femminile, Diminuisce quella maschile Maschi Femmine
13
La disoccupazione: diminuisce quella femminile. Si riduce il divario fra la disoccupazione maschile e Quella femminile. Tasso di Disoccupazione Per sesso.
14
14 Il mercato del lavoro provinciale I disponibili al lavoro per genere La domanda di lavoro per genere
15
I disponibili a lavorare: un confronto per genere Uomini Donne
16
16 Le donne Le donne rappresentano il 63,1% del totale dei disponibili a lavorare. Le donne presentano una specializzazione maggiore nella condizione di soggetti in cerca di prima occupazione. Le donne sono più numerose nelle classi di età centrali (dai 31 a 40 anni) Le donne hanno un titolo di studio maggiore rispetto agli uomini. Alle donne vengono applicati di più contratti a tempo determinato.
17
In sintesi: Le donne studiano più a lungo, fanno il loro ingresso nel mercato del lavoro mediamente sui trentanni, scontano un periodo di difficoltà nellinserimento lavorativo ed ottengono, per la maggior parte dei casi contratti a tempo determinato.
18
18 Gli uomini Rappresentano il 36,9% del totale dei disponibili a lavorare Presentano una specializzazione maggiore nella condizione di disoccupato ex occupato Sono più numerosi nelle classi di età giovanili Ottengono di più dei contratti a tempo indeterminato.
19
19 In sintesi Gli uomini studiano di meno, entrano in età giovanile nel mercato del lavoro anticipando, rispetto alle donne, il periodo di difficoltà ed ottengono più facilmente dei contratti a tempo indeterminato.
20
La domanda di lavoro per genere Uomini Donne
21
La domanda di lavoro femminile Aumenta la domanda di lavoro femminile (+6,7%) e diminuisce quella maschile (- 3,26%) (da agosto 2002 ad agosto 2003). Le assunzioni femminili sono il 46,4% della domanda di lavoro complessiva.
22
Il tipo di contratto applicato Aumenta lapplicazione del tempo determinato Soprattutto per le donne. Var% assunzioni Per contratto e Per sesso (agosto 2002- Agosto 2003).
23
Dove vengono assunte le donne?
24
Con quali qualifiche professionali vengono assunte le donne? Le donne vengono assunte principalmente con qualifiche professionali Generiche di solito ad elevato contenuto manuale.
25
Quali sono i titoli di studio delle donne assunte ?
26
Il saldo assunzioni e cessazioni al femminile
27
27 La domanda di lavoro maschile Diminuisce la domanda di lavoro maschile (- 3,26%). Le assunzioni maschili rappresentano il 53,6% della domanda di lavoro complessiva.
28
Dove vengono assunti gli uomini?
29
Con quali qualifiche professionali?
30
Il saldo assunzioni-cessazioni maschili.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.