La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s"— Transcript della presentazione:

1 Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Scrittura documentata Tipologia B dell’e.s. (articolo di giornale o saggio breve) Si avvale di documenti/dossier di supporto (citazioni, grafici, tabelle, immagini, dati oggettivi e interpretazioni soggettive) che indirizzano lo sviluppo del discorso e forniscono parte delle conoscenze e dei contenuti necessari per la redazione del testo La sua funzione è quella di creare un testo “montando” i vari documenti in modo coerente e costruendo collegamenti logici fra i contenuti proposti e le conoscenze che derivano dalla propria esperienza di studio Parametri che definiscono questo tipo di scrittura sono: precisione, sinteticità e coerenza nell’esposizione (oltre alla forma e all’originalità Consegna si articola in 4 parti: Ambito: definisce la sfera disciplinare a cui appartiene la prova (artistico-letterario; socio-economico; storico-politico; tecnico-scientifico) Argomento: indicazione generale e oggettiva della questione che deve essere affrontato nell’elaborato Consegna: contiene precise indicazioni da rispettare Dossier: raccolta dei documenti

2 Scrittura documentata 2 Tipologia B dell’e. s
Scrittura documentata Tipologia B dell’e.s. (articolo di giornale o saggio breve) RISCHI SOLUZIONI Citare in modo disordinato i documenti appartenenti a epoche e aree geografiche diverse (perdita di prospettiva storica e geografica) Riportare confusamente idee elaborate da altri Affidare a uno dei documenti il ruolo di “protagonista” del proprio elaborato e far ruotare intorno a esso, per analogia o contrasto, come specificazione o generalizzazione, gli spunti derivati dagli altri testi inoltre Valutare adeguatamente la destinazione editoriale

3 Analisi dei documenti Dopo una prima lettura orientativa del dossier, occorre compiere le seguenti operazioni: Schedare i singoli testi individuando le frasi e le parole chiave, gli elementi di interesse e gli aspetti problematici Integrare i singoli testi con elementi provenienti dalle conoscenze personali e dalle esperienze di studio Confrontare i testi e stabilire fra essi relazioni,analogie e differenze Individuare gruppi tematici nei quali riunire gli elementi raccolti nell’analisi del dossier e costruire la mappa del dossier Scegliere la tipologia testuale e la destinazione editoriale Strutturare la scaletta del testo documento schedatura tipologia del testo integrazioni personali n. X Sintesi doc + Che tipo di testo è Es: lirica/grafico/romanzo Idea centrale messaggio dell’autore Posso accennare a … mettere in relazione con fare riferimento

4 Tipologia testuale e destinazione editoriale
Saggio breve definizione della tesi destinazione editoriale: rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione o rassegna di argomento culturale Articolo di giornale “invenzione” della notizia destinazione editoriale: quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico

5 Saggio breve ► E’ un testo di natura mista: argomentativo perché l’autore esprime il proprio punto di vista personale (tesi) su un determinato argomento, in modo critico e approfondito espositivo-informativo perché propone un’adeguata trattazione della questione in esame. ► Deve rispettare determinati vincoli contestuali: Articolazione in paragrafi ben evidenziati costruiti intorno a una idea centrale Destinazione editoriale Sintassi tendenzialmente ipotattica Uso marcato dei connettivi


Scaricare ppt "Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s"

Presentazioni simili


Annunci Google