La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Operazioni Quadro Regionali (OQR) Modalità di implementazione per i Partner italiani Relatore: Gabriella Irace.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Operazioni Quadro Regionali (OQR) Modalità di implementazione per i Partner italiani Relatore: Gabriella Irace."— Transcript della presentazione:

1 Operazioni Quadro Regionali (OQR) Modalità di implementazione per i Partner italiani Relatore: Gabriella Irace

2 Operazioni Quadro Regionali UnOQR si configura come un mini-programma finalizzato a costruire strategie comuni di cooperazione in tema di sviluppo regionale. Questo contesto strategico viene implementato attraverso lindividuazione e la selezione di sottoprogetti. La struttura complessa di questa tipologia di progetto richiede modalità di gestione tali da raggiungere i diversi livelli di cooperazione.

3 Costituiscono un Comitato di Pilotaggio per la selezione dei sotto-progetti Pt = project participants Pt Lead participant Progetto 1 Pt Lead participant Progetto 3 Pt Lead participant Progetto 2 Regional Partner Regional Partner LEAD PARTNER Struttura OQR LIVELLO OQR LIVELLO PROGETTI

4 Operazioni Quadro Regionali Soggetti partecipanti I Partner RFO sono enti pubblici regionali o enti assimilabili al pubblico A livello di sottoprogetti, i soggetti coinvolti sono i Participants, che possono essere enti pubblici regionali o enti assimilabili al pubblico RFO partner

5 Specificità del sistema Italia Nella definizione delle modalità di gestione interna delle OQR, il partenariato deve tener presente le specificità del sistema Italia: La certificazione delle spese per il controllo di primo livello, per i partner italiani, è centralizzata presso il Ministero Infrastrutture e Trasporti. Nella rendicontazione delle spese sostenute, ogni partner invia presso il Ministero la propria rendicontazione, completa di giustificativi di spesa, utilizzando il kit di rendicontazione predisposto. Per lattivazione del Cofinanziamento Nazionale dei Partner italiani, i fondi FESR ricevuti a titolo di rimborso delle spese sostenute e certificate devono necessariamente transitare nel Fondo di Rotazione del Ministero dellEconomia.

6 Regional Partner Pt Lead participant Pt Lead participant Regional Partner MA/PA/JTS Participants italiani rendicontano le spese sostenute - utilizzando il Kit di Rendicontazione del MIT e seguendo il Manuale - e le trasmettono al partner regionale italiano LEAD PARTNER I Partner regionali italiani raccolgono le rendicontazioni dei sottoprogetti e le inviano al MIT per la certificazione. Ottenuta la certificazione, la inviano al capofila. Il Capofila predispone il progress report e lo invia alle strutture di gestione del Programma Lead participant OQR flusso di certificazione delle attività dei sottoprogetti Pt = project participants

7 Modalità di rendicontazione Introduzione Il Partner regionale raccoglie i kit di rendicontazione (Annex I, II e III) e i giustificativi dei Participants Dopo aver assemblato la rendicontazione dei participants, predispone i suoi Annex I, II e III riepilogativi e trasmette tutta la documentazione al MIT per la certificazione Dopo il controllo di primo livello, il partner regionale stesso riceverà una certificazione dettagliata per Participant e per sottoprogetto

8 Rendicontazione Focus: documentazione da inviare Il Partner regionale invierà, per la rendicontazione dei sottoprogetti, i seguenti documenti: 1.Rendicontazione dei Participants dei sottoprogetti: Annex I, II e III + giustificativi 2.Se il partner regionale sostiene spese proprie manderà anche i propri giustificativi e relativi Annex, che dovranno ricomprendere, nelle tabelle riepilogative delle voci di spesa, anche le spese dei Participants Se il partner regionale non sostiene spese proprie, invierà soltanto gli Annex I, II e III in cui dovrà riportare il totale delle spese dei sottoprogetti presentati per il controllo di primo livello

9 Rendicontazione dei sottoprogetti Focus: Annex e voci di spesa La rendicontazione dei sottoprogetti rientra nella voce di spesa del Partner regionaleProject funds. Gli Annex I, II e III che invierà il Partner regionale dovranno contenere le somme rendicontate dai singoli Participants. La cifra project funds dovrà quindi coincidere con il totale delle spese rendicontate dai Participants. VOCE DI SPESA 1Staff Costs 2Administration Costs 3External Expertise 4Travel and accomodation 5Meetings and Events 6Promotion Costs 7Investments 8Project Funds (solo per RFO) 9Other Eligible Costs 10Preparation Costs

10 Regional Partner Pt Lead participant Pt Lead participant Regional Partner MA/PA/JTS LAutorità di Pagamento effettua il pagamento del FESR al capofila dellOQR Il capofila versa il FESR dei partner italiani al MEF per attivare la CN. Il MEF versa le quote di competenza ai Partner regionali. LEAD PARTNER Lead participant I Partner regionali trasferiscono i pagamenti ai partner dei sottoprogetti per le attività svolte dagli stessi e certificate Pt = project participants OQR flusso finanziario per i partner italiani

11 Flusso del Circuito Finanziario FESR PP non IT AUP FESR PP IT IGRUE Conto 23211 FESR LP PP non IT PP IT FESR CN Se il FESR non transita nel conto 23211, il Fondo di Rotazione non si attiva e non eroga la quota di cofinanziamento nazionale dal conto 23209

12 Contatti del Coordinamento Nazionale Italiano: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Via Nomentanta 2 00161 – Roma Fabio Croccolo Gabriella Irace Laura Canale Tel: 0039 06 44 12 33 76 Fax: 0039 06 44 12 33 00 e-mail: mariagabriella.irace@infrastrutturetrasporti.it interreg3csud@infrastrutturetrasporti.it http://www.infrastrutturetrasporti.it


Scaricare ppt "Operazioni Quadro Regionali (OQR) Modalità di implementazione per i Partner italiani Relatore: Gabriella Irace."

Presentazioni simili


Annunci Google