La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scuola media “L.Coletti” Treviso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scuola media “L.Coletti” Treviso"— Transcript della presentazione:

1 Scuola media “L.Coletti” Treviso
I diritti dei bambini Scuola media “L.Coletti” Treviso

2 Laboratorio informatico
classi prime sezioni G H E F

3 Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella Convenzione
Articolo 1 Ai sensi della presente Convenzione si intende per fanciullo ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni, salvo che abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile.

4 Ogni bambino e ragazzo ha i diritti elencati nella Convenzione; non ha importanza chi è né chi sono i suoi genitori, non ha importanza il colore della pelle né il sesso né la religione, non ha importanza che lingua parla, né se è un disabile, né se è ricco o povero. Siamo tutti uguali!

5 Quando un adulto ha a che fare con te, deve fare quel che è meglio per te.
Sono piccola ma esisto

6 Tutto il mondo ci protegge!
Gli Stati si impegnano ad adottare tutti i provvedimenti necessari per attuare i diritti riconosciuti della Convenzione. Tutto il mondo ci protegge!

7 Gli Stati rispettano la responsabilità, il diritto e il dovere dei genitori o dei tutori o altre persone responsabili del bambino, di dargli l'orientamento e i consigli adeguati all'esercizio dei diritti che gli sono riconosciuti dalla Convenzione. Io cerco i genitori che mi aiutino a conoscere i miei diritti!

8 Non voglio morire, sono piccolooo
Tutti dovrebbero riconoscere che hai il diritto di vivere. Non voglio morire, sono piccolooo

9 Ho diritto di stare con la mia famiglia e di avere un nome.
 Ogni bambino è registrato immediatamente al momento della sua nascita e da allora ha diritto a un nome, e, nella misura del possibile, a conoscere i suoi genitori e a essere cresciuto da essi.       Ho diritto di stare con la mia famiglia e di avere un nome. È vero!! Il bambino e il ragazzo hanno diritto al proprio nome,alla propria nazionalità e a rimanere sempre in relazione con la loro famiglia.

10 Non dovresti venire separato dai tuoi genitori, a meno che non sia per il tuo bene. Per esempio, i tuoi genitori potrebbero farti del male o non prendersi cura di te. Inoltre, se i tuoi genitori decidono di vivere separati dovrai vivere con uno solo di essi, ma hai il diritto di poter contattare facilmente tutti e due. I miei genitori si sono separati ma si sono messi d’accordo per venirmi a trovare.

11 Se tu e i tuoi genitori vivete in due nazioni diverse, avete il diritto di ritornare assieme e vivere nello stesso posto. Voglio tornare dai miei genitori.

12 Nessuno ha il diritto di rapirti e se vieni rapito il governo dovrebbe fare di tutto per liberarti.
Perché proprio io?!

13 Quando degli adulti prendono una decisione che ti riguarda in qualsiasi maniera, hai il diritto di esprimere la tua opinione e gli adulti devono prenderti sul serio. Voglio dire anch’io la mia opinione

14 Hai il diritto di imparare e di esprimerti per mezzo delle parole, della scrittura, dell’arte e così via, a meno che queste attività non danneggino i diritti degli altri. Mi piace imparare.

15 Salve, tu puoi pensare a quello che vuoi!
Gli stati devono rispettare il diritto del bambino alla libertà di pensiero , di coscienza e di religione Salve, tu puoi pensare a quello che vuoi!

16 Hai il diritto di incontrare altre persone,fare amicizia con loro e fondare delle associazioni,a meno che ciò non danneggi i diritti degli altri. Che bello stare insieme!…

17 Il bambino e il ragazzo devono essere rispettati nella vita privata
Il bambino e il ragazzo devono essere rispettati nella vita privata. Nessuno può entrare in casa loro , leggere la loro corrispondenza o parlare male di loro.

18 Ce lo spieghi per favore ?
Hai il diritto di raccogliere informazioni dalle radio,dai giornali, dalle televisioni, dai libri di tutto il mondo. Gli adulti dovrebbero assicurarsi che tu riceva delle informazioni che puoi capire. Ce lo spieghi per favore ?

19 Non si accorgono neanche che esisto!
I tuoi genitori dovrebbero collaborare per allevarti e dovrebbero fare quel che è meglio per te. Non si accorgono neanche che esisto!

20 Lo stato deve proteggerci!!!
Gli stati devono proteggere il bambino da ogni forma di violenza. Lo stato deve proteggerci!!!

21 Sono affidato a delle persone che mi rispettano e mi vogliono bene
Lo Stato deve assistere il bambino che non può stare con la sua famiglia affidandolo a qualcuno. Chi si occupa del bambino deve rispettare le sue abitudini.

22 Chissà se questo signore potrà essere mio papà
Gli Stati devono permettere l’adozione nell’interesse del bambino. L’adozione deve essere autorizzata dalle autorità col consenso dei parenti del bambino. Se l’adozione non può avvenire nello Stato del bambino si può fare in un altro Stato. L’adozione non deve mai essere fatta per soldi. Chissà se questo signore potrà essere mio papà


Scaricare ppt "Scuola media “L.Coletti” Treviso"

Presentazioni simili


Annunci Google