La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto"— Transcript della presentazione:

1 Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Stabilità dei sistemi G(s) G(s) G(s) + G(s) G(s) - H(s) Retroazionati Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

2 Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Sommario In questa lezione si tratteranno: La funzione di trasferimento dei sistemi retroazionati (di controllo) La funzione di trasferimento ad anello aperto Concetto di stabilità Condizioni di stabilità Criterio di stabilità di Bode I margini di fase e di ampiezza Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

3 Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Premessa La funzione di trasferimento di un sistema retroazionato (o anche a catena chiusa) è, com’è noto: Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

4 Il prodotto che compare al denominatore della W(s)
Premessa Il prodotto che compare al denominatore della W(s) è la cosiddetta funzione di trasferimento ad anello aperto Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

5 Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Cos’è la stabilità? La stabilità è un concetto basilare della fisica Tale concetto, pienamente applicabile nel caso dei sistemi di controllo in esame, si riferisce alla tendenza di un sistema a ritornare verso lo stato di equilibrio dal quale il sistema è stato allontanato con una perturbazione Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

6 Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Cos’è la stabilità? perturbazione sistema stabilità Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

7 Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Cos’è la stabilità? Naturalmente, le grandezze in gioco nella stabilità sono quelle che definiscono il sistema e cioè le variabili di stato oppure le uscite u(s) Inoltre, come risalta nell’esempio che segue, la stabilità dipende anche dall’entità delle perturbazioni (o sollecitazioni) Una perturbazione troppo grande può portare il sistema a stati instabili Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

8 Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Cos’è la stabilità? perturbazione eccessiva instabilità Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

9 (Bounded Input Bounded Output)
Cos’è la stabilità? Si può allora così specificare la stabilità nello studio dei sistemi lineari invarianti (p. es. i sistemi di controllo): un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione limitata, la sua risposta (variazione dell’uscita) è limitata (Bounded Input Bounded Output) Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

10 Come si verifica la stabilità?
La stabilità di un sistema può essere verificata studiando la sua funzione di trasferimento W(s) Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

11 Come si verifica la stabilità?
Lo studio della funzione di trasferimento W(s) di un sistema retroazionato è però pesante perché richiede lunghi calcoli matematici si operano somme, prodotti e divisioni con polinomi complessi di ordine qualsiasi! Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

12 Come si verifica la stabilità?
Esiste un modo più semplice per studiare la stabilità di un sistema retroazionato? Fortunatamente sì! Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

13 Si studia la sola funzione di trasferimento ad anello aperto H(s)•G(s)
Come si verifica la stabilità? Si studia la sola funzione di trasferimento ad anello aperto H(s)•G(s) È sicuramente più semplice; non c’è da fare minimi comuni multipli fra polinomi complessi Trovata la chiave! Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

14 Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Riepilogo Un sistema si dice stabile se a variazioni limitate dell’ingresso corrispondono variazioni limitate dell’uscita In altre parole se il sistema è in uno stato stabile e lo si perturba (senza esagerare!), l’uscita varierà in modo limitato La stabilità di un sistema retroazionato (di controllo) può essere verificata studiando la funzione di trasferimento ad anello aperto H(s)•G(s) Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

15 Condizioni di stabilità
Una condizione necessaria, ma non sufficiente, perché un sistema sia stabile è che i poli e gli zeri della sua funzione di trasferimento ad anello aperto G(s)•H(s) siano a parte reale non positiva Tali sistemi sono detti a sfasamento minimo La suddetta condizione si presenta molto frequentemente nella pratica dei sistemi di controllo Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

16 Condizioni di stabilità
Se dunque siamo in presenza di un sistema a sfasamento minimo, si può considerare quale condizione di stabilità il criterio di stabilità ristretto di Nyquist o, più semplicemente, il cosiddetto criterio di stabilità di Bode che è una conseguenza diretta del suddetto criterio di Nyquist Il criterio di stabilità di Bode può essere enunciato come segue: Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

17 Criterio di stabilità di Bode
Un sistema a sfasamento minimo è stabile se la funzione di trasferimento ad anello aperto G(s)•H(s), alla pulsazione di taglio wt, ha una fase con valore assoluto minore di 180° Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

18 Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Cos’è wt? wt è la pulsazione (detta di crossover) per la quale il modulo del guadagno vale 1; tale valore equivale a 0 dB e quindi wt è la pulsazione che si individua nell’intersezione fra il diagramma di Bode del modulo e l’asse delle pulsazioni w Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

19 Cos’è la pulsazione di crossover (o di taglio) wt?
|G(s)•H(s)| Questo è il valore di wt w E questa è la fase della G(s)•H(s) alla pulsazione wt w Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

20 Condizioni di stabilità
In realtà, il criterio di Bode individua condizioni di stabilità che spesso, nella pratica, sono insufficienti a garantire una adeguata stabilità dei sistemi di controllo Nella pratica è quindi utile introdurre due parametri che permettono una definizione più adeguata delle condizioni di stabilità di un sistema di controllo: il margine di fase il margine di ampiezza (o di guadagno) Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

21 Cos’è il margine di fase?
Il margine di fase può essere definito: mF = 180° + F(wt) Il margine di fase è quindi un angolo che si ricava dalla somma di 180° più la fase della funzione di trasferimento ad anello aperto alla pulsazione di crossover L’individuazione del margine di fase è ancora più semplice con i diagrammi di Bode, come nell’esempio che segue Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

22 Cos’è il margine di fase?
In corrispondenza di wt |G(s)•H(s)| che, in questo esempio, vale -135° w Il margine di fase mF dell’esempio considerato, vale dunque 180°-135°=+45° si trova F(wt) w F(wt) -90° -135° mF -180° Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

23 Condizioni di stabilità
Si può dire in definitiva che il sistema di controllo è sufficientemente stabile se il margine di fase è maggiore di 30° (mF > 30°) Il sistema di controllo è, viceversa, instabile se il margine di fase è negativo (mF < 0°) Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

24 Cos’è il margine di ampiezza?
Il margine di ampiezza può essere definito: mgdB = 0 - |G(s)•H(s)|dB(F=-180°) Il margine di ampiezza è, cioè, la differenza fra 0 ed il valore in dB del modulo della G(s)•H(s) quando la fase della stessa funzione di trasferimento ad anello aperto è pari a -180° L’individuazione del margine di ampiezza è ancora più semplice con i diagrammi di Bode, come nell’esempio che segue Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

25 Cos’è il margine di ampiezza?
|G(s)•H(s)| 2. si rileva il modulo del guadagno in dB mgdB = 0-|G(s)•H(s)|dB(F=-180°) w Il margine di ampiezza mgdB dell’esempio considerato, è dunque positivo 3. che, in questo esempio, è negativo w 1. In corrispondenza di F = -180° -180° Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

26 Condizioni di stabilità
Concludendo, si può dire che un sistema di controllo (retroazionato) a sfasamento minimo (cioè avente poli e zeri della F.d.T. ad anello aperto a parte reale non positiva) è stabile se i margini di fase mF e di ampiezza mgdB sono entrambi positivi Per avere una adeguata stabilità bisogna però verificare che mF sia maggiore di 30° e che mgdB sia maggiore di 1020 dB Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto


Scaricare ppt "Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto"

Presentazioni simili


Annunci Google