La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14."— Transcript della presentazione:

1 1Piero Scotto - C14

2 Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14

3 Finalità del corso 3Piero Scotto - C14

4 Finalità del corso 4Piero Scotto - C14

5 Finalità del corso 5Piero Scotto - C14

6 Finalità del corso 6Piero Scotto - C14

7 Finalità del corso 7Piero Scotto - C14

8 Finalità del corso 8Piero Scotto - C14

9 Finalità del corso 9Piero Scotto - C14

10 Finalità del corso 10Piero Scotto - C14

11 /* programma: media.c */ #include int main(void) { int a, b, media; /* numeri di cui si calcola la media */ a = 8 ; /* assegno un valore ad a */ b = 6 ; /* assegno un valore a b */ media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %d ", media) ; return 0; } 11Piero Scotto - C14

12 12Piero Scotto - C14 int main(void) { }

13 13Piero Scotto - C14 #include int main(void) { int a, b, media; /* numeri di cui si calcola la media */ a = 8 ; /* assegno un valore ad a */ b = 6 ; /* assegno un valore a b */ media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %d ", media) ; return 0; }

14 /* programma: media.c */ #include int main(void) { int a, b, media; /* numeri di cui si calcola la media */ a = 8 ; /* assegno un valore ad a */ b = 6 ; /* assegno un valore a b */ media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %d ", media) ; return 0; } 14Piero Scotto - C14

15 /* programma: media.c */ #include int main(void) { int a, b, media; /* numeri di cui si calcola la media */ a = 8 ; /* assegno un valore ad a */ b = 6 ; /* assegno un valore a b */ media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %d ", media) ; return 0; } 15Piero Scotto - C14

16 /* programma: media.c */ #include int main(void) { int a, b, media; /* numeri di cui si calcola la media */ a = 8 ; /* assegno un valore ad a */ b = 6 ; /* assegno un valore a b */ media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %d ", media) ; return 0; } 16Piero Scotto - C14

17 /* programma: media.c */ #include int main(void) { int a, b, media; /* numeri di cui si calcola la media */ a = 8 ; /* assegno un valore ad a */ b = 6 ; /* assegno un valore a b */ media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %d ", media) ; return 0; } 17Piero Scotto - C14

18 /* programma: media.c */ #include int main(void) { int a, b, media; /* numeri di cui si calcola la media */ a = 8 ; /* assegno un valore ad a */ b = 6 ; /* assegno un valore a b */ media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %d ", media) ; return 0; } 18Piero Scotto - C14

19 19Piero Scotto - C14

20 20Piero Scotto - C14

21 21Piero Scotto - C14

22 22Piero Scotto - C14

23 /* programma: media2.c Autore: Piero Scotto. I dati sono forniti dall'utente tramite tastiera. Ricordarsi di indicare al programma che cè un input */ #include int main(void) { int a, b, media; /* numeri di cui si calcola la media */ scanf("%d", &a); /* chiedo il numero da input e lo assegno alla variabile a */ scanf("%d", &b); /* chiedo il numero da input e lo assegno alla variabile b */ media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %d ", media) ; /* stampiamo il valore della media */ return 0; } 23Piero Scotto - C14

24 24Piero Scotto - C14

25 25Piero Scotto - C14

26 26Piero Scotto - C14 Sembra tutto a posto! Diamo in Input i valori 8 e 5, ad esempio

27 27Piero Scotto - C14 Qualcosa non torna ….

28 28Piero Scotto - C14 int main(void) { int a, b, media; /* numeri di cui si calcola la media */ scanf("%d", &a); /* chiedo il numero da input e lo assegno alla variabile a */ scanf("%d", &b); /* chiedo il numero da input e lo assegno alla variabile b */ media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %d ", media) ; /* stampiamo il valore della media */ return 0; } La media di due numeri interi può non essere intera. Correggo il programma!

29 29Piero Scotto - C14 /* programma: media3.c Ora dichiariamo media come numero decimale (float) */ #include int main(void) { int a, b; float media; scanf("%d", &a); scanf("%d", &b); media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %f ", media) ; return 0; }

30 30Piero Scotto - C14 Ce ancora qualcosa che non funziona, forse …

31 31Piero Scotto - C14 #include int main(void) { int a, b; float media; scanf("%d", &a); scanf("%d", &b); media = (a + b)/2.0; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %f ", media) ; return 0; } Oppure: media = (float)(a + b)/2; che opera una conversione di tipo o cast

32 32Piero Scotto - C14

33 33Piero Scotto - C14 Si noti che il compilatore non si è accorto del nostro errore, cioè che media non sempre sarà un numero intero (int), ma potrà essere reale (con la virgola, float). Il compilatore si accorge solo di errori sintattici ma non sempre è in grado di riconoscerli

34 34Piero Scotto - C14

35 35Piero Scotto - C14

36 36Piero Scotto - C14 Possiamo migliorare il programma. Definiamo tutte le variabili float Possiamo quindi inserire in input valori decimali Chiediamo che la stampa a video inserisca solo 2 decimali nel risultato

37 37Piero Scotto - C14 /* programma: media5.c Ora dichiariamo media come numero decimale (float) con 2 decimali */ #include int main(void) { float a, b, media; /* numeri di cui si calcola la media */ scanf("%f", &a); scanf("%f", &b); media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori %.2f %.2f e' %.2f ",a,b, media) ; return 0; }

38 38 Piero Scotto - C14 Es1. Usando i programmi descritti a lezione scrivere un programma in C che calcoli la media aritmetica dei voti di uno studente, supponendo che i voti siano 9.

39 39Piero Scotto - C14 Es1. Usando i programmi descritti a lezione scrivere un programma in C che calcoli la media aritmetica dei voti di uno studente, supponendo che i voti siano 9.


Scaricare ppt "1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14."

Presentazioni simili


Annunci Google