La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Competenze chiave europee

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Competenze chiave europee"— Transcript della presentazione:

1 Competenze chiave europee
1 Quadro A SCUOLA DELL’INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Il sé e l’altro Il corpo in movimento Immagini, suoni, colori SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINE Italiano Inglese Francese Matematica Scienze Tecnologia Storia Geografia Religione Educazione fisica Arte Musica SCUOLA SEC. DI I GRADO Competenze chiave europee 1 2 3 4 5 Dipartimenti n.1 n.2 n.3 n.4 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE 1 Comunicazione nella madrelingua 2 Comunicazione nelle lingue straniere 3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4 Competenze sociali e civiche 5 Consapevolezza ed espressione culturale 6 Competenza digitale 7 Imparare a imparare 8 Spirito di iniziativa e imprenditorialità Discipline di riferimento: tutte

2 COMPETENZE SPECIFICHE
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Imparare ad imparare – Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE SPECIFICHE L’ ALLIEVO: RELIGIONE Conosce il concetto di trascendenza. Usa le fonti sacre. Sa utilizzare il linguaggio specifico. Riconosce e vive i valori etici e religiosi. STORIA Analizza fonti di tipo diverso. Organizza le informazioni. Comprende ed utilizza gli strumenti concettuali. Produce testi scritti ed orali usando il lessico specifico. GEOGRAFIA Si orienta nello spazio. Comprende ed utilizza il linguaggio della geo-graficità. Legge il paesaggio. Comprende il concetto di regione e sistema territoriale.

3 Quadro A COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ( COMPETENZE STORICHE ) Scuola dell’Infanzia Campo di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO Scuola Primaria Disciplina di riferimento: STORIA Scuola Sec. di I grado Disciplina di riferimento: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. DELL’INFANZIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. PRIMARIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. SEC DI I GRADO IL SE’ E L’ALTRO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare,confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti , sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri , delle regole del vivere insieme. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni , i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e delle città. STORIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche, presenti nel territorio, e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo, per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità ,durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche , anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti ,fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. STORIA L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali-e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente e con scritture- anche digitali- le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario, fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica, alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

4 Quadro A COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Scuola dell’Infanzia Campo di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO Scuola Primaria Disciplina di riferimento: GEOGRAFIA Scuola Sec. di I grado Disciplina di riferimento: GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. DELL’INFANZIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. PRIMARIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. SEC DI I GRADO IL SE’ E L’ALTRO Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni , i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e delle città. . GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali fotografiche, artistico –letterarie ) Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani .) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (montagna, collina, pianura, vulcanici. ecc… ) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza . GEOGRAFIA Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini di telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informatici geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

5 Quadro A COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche Scuola dell’Infanzia Campo di esperienza: IL SE’ E L’ALTRO Scuola Primaria Disciplina di riferimento: RELIGIONE Scuola Sec. di I grado Disciplina di riferimento: RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. DELL’INFANZIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. PRIMARIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. SEC DI I GRADO RELIGIONE Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa e la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. RELIGIONE L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani RELIGIONE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del Cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviare un’interpretazione consapevole. Riconosce linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc…), ne individua le tracce presenti in ambiti locali, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le indicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

6 PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE- CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE . SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ) Analizza fonti di tipo diverso Organizza le informazioni Comprende ed utilizza gli strumenti concettuali Produce testi scritti ed orali usando il lessico specifico 1.A)Individuare semplici documenti e fonti del proprio vissuto . 1.B)Ricostruire la propria storia persona le . 1.C) Rappresentare il proprio albero genealogico . 1.D) Prendere consapevolezza del trascorrere del tempo durante le fasi della giornata scolastica . 1.E) Comprendere i concetti temporali: prima ,adesso, dopo, ieri,oggi domani . 1.F) Cogliere la successione temporale nei giorni della settimana ,nei mesi e nelle stagioni . 1.G) Individuare i cambiamenti su se stesso ,sulle persone e sulle cose. 1H) Utilizzare semplici strumenti di misurazione del tempo . 1.I) Conoscere gli elementi culturali di base del proprio territorio . 1.L) Conoscere gli aspetti fondamentali della propria tradizione culturale . 1.M) Partecipare alle iniziative delle funzioni pubbliche , associazioni , club service volte a migliorare le condizioni del nostro territorio e della comunità. Uso delle fonti Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …). Strumenti concettuali Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Quadro A COMPETENZE SPECIFICHE STORIA

7 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE- CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE .
CONTENUTI Interventi operativi atti a far cogliere il trascorrere del tempo fissando i momenti di vita della giornata scolastica e sistematizzando le varie fasi della giornata, della settimana, dei mesi e delle stagioni in calendari da aggiornare quotidianamente. Uso di foto, indumenti, oggetti personali che contrassegnano il passato e il presente del bambino . Elaborazione di opuscoli con l’uso di foto, di oggetti, di ricordi che consentono di costruire la storia personale di ciascun bambino . Uscite didattiche nel territorio per conoscere aspetti di interesse culturale. Raccolta di fonti orali, fotografiche video, che testimoniano le tradizioni culturali del nostro territorio. Incontri con le funzioni amministrative e con le associazioni per realizzare gemellaggi nell’attuazione di iniziative di sensibilizzazione civile. Classe prima Organizzatori temporali di successione, contemporaneità e durata. Ciclicità in fenomeni regolari: (dì/notte, settimana, mese, stagione) Strumenti convenzionali e non, per la misurazione del tempo e per la periodizzazione. Cambiamenti prodotti dal passare del tempo. La storia personale. Classe seconda Gli indicatori temporali. Relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. La linea del tempo. Strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione. Funzione e lettura dell’orologio. Relazione di causa-effetto. I cambiamenti delle persone e della realtà. Uso delle fonti per la ricostruzione della storia personale. Classe terza I diversi tipi di fonte e il metodo storico. Il racconto storico e il mito. L’origine della Terra e le Ere geologiche. Avvenimenti, fatti e fenomeni che hanno caratterizzato la Preistoria. Classe quarta Il sistema di periodizzazione occidentale. (a.C.- d.C.) I quadri di civiltà dei popoli antichi che si svilupparono attorno ai grandi fiumi e lungo le coste del Mar Mediterraneo. Le testimonianze del passato presenti nel territorio. Classe quinta Aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente. Quadri di civiltà dei popoli studiati. e testimonianze del passato presenti nel territorio. Coordinate spaziali e temporali, politica, economia, società, cultura e vita quotidiana dei seguenti quadri di civiltà: L’Alto Medioevo, la formazione dell’Europa, il Basso Medioevo, l’inizio dell’Età moderna. Il Cinquecento, l’età dell’assolutismo, il secolo dei Lumi, Restaurazione e Risorgimento. Dall’imperialismo alla Grande Guerra, i totalitarismi, la seconda guerra mondiale, la seconda metà del Novecento. Rapporti tra istituzioni e società, le forme statuali, le istituzioni democratiche, la Costituzione della Repubblica italiana, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

8 PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE –CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ) Si orienta nello spazio Comprende ed utilizza il linguaggio della geo-graficità Legge il paesaggio Comprende il concetto di regione e sistema territoriale 2.A) Orientarsi nello spazio circostante individuando relazioni topologiche, proiettive e euclidee. 2.B) Utilizzare i diversi spazi di fruizione quotidiana. 2.C) Comprendere i simboli che contrassegnano spazi diversi . 2.D) Conoscere e rispettare i vari ambienti naturali. 2.E) Cogliere le caratteristiche fisiche e naturali di ciascuno ambiente presenti nel nostro territorio . 2.F) Conoscere i fenomeni naturali e le cause che li determinano in relazione, anche alla scansione stagionale . 2.G) Iniziative sociali per sostenere e avere cura dell’ambiente in cui si vive . Orientamento Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Linguaggio della geo-graficità Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Paesaggio Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione. Regione e sistema territoriale Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-cul­turale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica. Quadro A COMPETENZE SPECIFICHE GEOGRAFIA

9 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE –CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.
CONTENUTI Esercizi-gioco per acquisire i concetti topologici, le relazioni proiettive ed euclidee. Uscite all’interno e all’esterno dell’edificio scolastico per socializzare i vari ambienti scolastici . Predisposizione dell’ambiente scolastico in angoli didattici specifici: gioco ,conversazione ,attività manipolative e motorie ….. Utilizzo di simboli condivisi per contrassegnare i vari spazi scolastici . Uscite didattiche per conoscere i vari aspetti dell’ambiente naturale ed antropico. Registrazioni del meteo giornaliero, in relazione ai fenomeni atmosferici periodici . Incontri con le funzioni amministrative, associazioni e club service per realizzare gemellaggi nell’attuazione di iniziative di sensibilizzazione civile: mare pulito , adottiamo…la scalinata Classe prima Indicatori topologici e localizzatori spaziali. I percorsi. Gli ambienti della casa e della scuola. Spazi pubblici e privati. Classe seconda Elementi naturali e antropici dell’ambiente circostante. Funzione di spazi pubblici e privati. Il reticolo geografico. Piante e mappe di ambienti noti. I percorsi e i punti di riferimento. Classe terza Orientamento e punti cardinali. Simbologia cartografica. La scala di riduzione. I vari tipi di carte geografiche. Origini, caratteristiche e risorse dei vari ambienti geografici. Classe quarta I diversi tipi di carte : simbologia e funzioni. Gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i principali paesaggi italiani. Classe quinta La posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Le caratteristiche fisiche, climatiche e amministrative delle regioni italiane. L’Italia e l’Europa a confronto: i paesaggi e le tipologie di clima, popolazione, lingue, religioni, insediamenti, economia, tesori naturali e artistici. L’evoluzione dell’Unione europea e i suoi organismi. Gli stati d’ Europa: territorio, clima, attività economiche, servizi e qualità della vita, centri urbani, tesori naturali e artistici. Il mondo: zone climatiche, paesaggi, popoli, religioni, lingue, economia e qualità della vita, città, tesori naturali e artistici.

10 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ) Conosce il concetto di trascendenza. Usa le fonti sacre. Sa utilizzare il linguaggio specifico . Riconosce e vive i valori etici e religiosi. Sviluppare un corretto atteggiamento nei confronti della religione e delle culture diverse. Vivere in modo gioioso le feste religiose del nostro territorio, cogliendo i significati e i valori più autentici. Dio e l’uomo Scoprire che Dio è Creatore e Padre e ha stabilito un’alleanza con l’uomo; conoscere Gesù di Nazareth crocifisso e risorto; individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione; riconosce re la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio; La Bibbia e le altre fonti Conosce la struttura e la composizione della Bibbia; ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali; Il linguaggio religioso Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua; conosce re il significato di segni liturgici; I valori etici e religiosi Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo; riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre le basi della convivenza umana. Descrivere i contenuti principali del credo cattolico; sapere che per la religione cristiana Gesù rivela il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio; cogliere il significato dei Sacramenti nella Tradizione della Chiesa come segni di salvezza; riconoscere avvenimenti , persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica sino dalle origini e metterle a confronto con altre confessioni cristiane; conoscere le origini, lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi religioni; La Bibbia e l e altre fonti Leggere pagine bibliche ed evangeliche e riconoscerne il genere letterario e il messaggio cristiano principale; ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico-sociale-politico e religioso del tempo; confrontare la Bibbia con altri testi sacri; decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana; saper attingere informazioni sulla religione cattolica nella vita dei Santi e di Maria; Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa ; individuare significative espressioni d’arte cristiana; rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime vocazioni e ministeri differenti. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarle con quelle delle principali religioni non cristiane; riconoscere nella vita e nell’insegnamento di Gesù proposte di scelta responsabili, in vista di un personale progetto di vita. Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze le tracce di una ricerca religiosa; comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, profezia, alleanza, salvezza) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni ; approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù ; conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, articolata in carismi e ministeri; confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali. La Bibbia e le altre fonti Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale ; individuare il contenuto principale di alcuni testi biblici; individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche italiane ed europee. Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa; riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa , nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea; individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni; focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni . Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa; riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male; saper esporre le principali motivazioni che sostengono scelte etiche dei cattolici, rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso; confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile. Quadro A COMPETENZE SPECIFICHE RELIGIONE

11 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
CONTENUTI I significati cristiani degli avvenimenti fondamentali dell’esistenza umana. I segni e le esperienze della presenza di Dio nella Creazione, nella natura e nelle opere degli uomini. L’accostamento graduale a passi della Bibbia, scegliendo semplici brani biblici. La domenica, le feste, le preghiere, i canti, i tempi ei luoghi, gli elementi simbolici, gestuali e figurativi della vita dei cristiani. Episodi della vita dei Santi, persone e figure significative del messaggio dell’amore del nostro tempo. Le manifestazioni della religiosità popolare, nel loro corretto significato culturale e spirituale. Il mondo intorno a noi dono di Dio Dio è nostro Padre e stabilisce un’alleanza con gli uomini Il Natale è la festa di Gesù che viene Gesù l’Emmanuele, il Messia La vita di Gesù nel contesto storico-geografico –sociale del suo tempo Io vivo con gli altri La famiglia, la scuola, la comunità cristiana locale La Chiesa è la comunità dei cristiani che ricordano Gesù e il suo messaggio I racconti delle origini nella Bibbia L’uomo è al centro del Creato e ne è responsabile La Bibbia una biblioteca: l’Antico e il Nuovo Testamento Come si usa la Bibbia Le origini del popolo ebraico: Abramo e la promessa, Isacco e i Profeti Gesù di Nazareth il compimento del progetto di Dio La Pentecoste e lo Spirito Santo I 7 Sacramenti La Domenica il giorno del Signore L’anno liturgico della Chiesa La struttura dei Vangeli, formazione ed autori Gesù personaggio storico Il tempo di Gesù: la società, la politica e la religione La Palestina e i suoi aspetti geografici Gesù Dio si incarna, si rivela come Figlio di Dio Il messaggio evangelico nei discorsi di Gesù Le parabole del regno Gesù unico modello per i cristiani La Pasqua Le apparizioni del risorto La Pentecoste La Chiesa delle origini Pietro e Paolo Gli elementi delle grandi religioni: Cristianesimo, Ebraismo, Islam Le religioni Orientali Il dialogo tra le religioni Le confessioni cristiane L’Ecumenismo La Chiesa si diffonde: l’opera di Pietro e Paolo Il Cristianesimo delle origini La Chiesa oggi: annuncia, celebra e serve La testimonianza di alcuni santi e beati L’iconografia cristiana Gli stili architettonici: santuari, monasteri Classe prima La ricerca umana. La rivelazione di Dio nella storia La Bibbia ebraica e cristiana Gesù di Nazareth: vero uomo e vero Dio Classe seconda Il popolo della Nuova Alleanza: la Chiesa. Origini, organizzazione della Chiesa Le persecuzioni La missione di Pietro e di Paolo L’evangelizzazione dell’Europa: diffusione, nascita del monachesimo, lo scisma d’Oriente, gli Ordini mendicanti, la Riforma protestante, riforma cattolica, la vocazione sociale della Chiesa. La Chiesa di oggi e i suoi segni: i 7 Sacramenti. Classe terza L’uomo in cammino: la religione e il significato dell’esistenza, la fede, il dialogo interreligioso. Il pluralismo religioso: le religioni monoteiste e le religioni orientali ; il Buddhismo; i nuovi movimenti religiosi; il senso della vita, della sofferenza, del male.; rapporto tra fede e scienza. L’uomo al centro del progetto divino: libertà e responsabilità, i Comandamenti, le Beatitudini. I cristiani nel mondo: quotidianità e futuro; l’amicizia, l’amore, il lavoro, la natura.

12 Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Sec. di I grado
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA :IMPARARE AD IMPARARE E CONSAPEVOLEZZA E D ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE STORICHE Scuola dell’Infanzia Campi di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO Scuola Primaria Discipline di riferimento: STORIA Scuola Sec. di I grado Discipline di riferimento: STORIA Evidenze e compiti significativi trasversali alla competenze da raggiungere . INDICATORI DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA INDICATORI DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIIA 1° Sa utilizzare le fonti (reperirle,leggerle, confrontarle). Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali. Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell’uomo. Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici. Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità/discontinuità/ similitudine/somiglianza o di diversità. Collega fatti di attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni. PROPOSTE DI COMPITI SIGNIFICATIVI Reperire notizie e documenti da fonti diverse: libri, visite, ricerche su internet: confrontare, valutare, selezionare informazioni e documenti. Ricostruire attraverso plastici, ipertesti, elaborazioni grafiche e/o multimediali scenari relativi alle civiltà studiate e analizzarli attraverso il gioco dei ruoli. Organizzare linee del tempo parallelo collocando alcuni eventi/cesura delle principali civiltà della storia. Organizzare mappe concettuali relative ad alcune strutture di civiltà della storia e alla loro evoluzione. Operare confronti tra alcuni elementi strutturali delle civiltà passate e la contemporaneità; individuare la presenza di elementi strutturali passati in società contemporanee. Ricostruire episodi rilevanti della storia facendone oggetto di mostre, presentazioni, pubblicazioni, eventi pubblici anche con l’ausilio della multimedialità e di diversi linguaggi. Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali. Sa utilizzare le fonti(reperirle,leggerle, confrontarle). Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell’uomo. Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici. Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità/discontinuità/similitudine/somiglianza o di diversità. Collega fatti di attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni. PROPOSTE DI COMPITI SIGNIFICATIVI Organizzare linee del tempo parallelo collocando alcuni eventi/cesura delle principali civiltà della storia. Organizzare mappe concettuali relative ad alcune strutture di civiltà della storia e alla loro evoluzione. Reperire notizie e documenti da fonti diverse: libri,visite,ricerche su internet: confrontare,valutare,selezionare informazioni e documenti. Ricostruire attraverso plastici,ipertesti,elaborazioni grafiche e/o multimediali scenari relativi alle civiltà studiate e analizzarli attraverso il gioco dei ruoli. Operare confronti tra alcuni elementi strutturali delle civiltà passate e la contemporaneità; individuare la presenza di elementi strutturali passati in società contemporanee. Ricostruire episodi rilevanti della storia facendone oggetto di mostre, presentazioni, pubblicazioni, eventi pubblici anche con l’ausilio della multimedialità e di diversi linguaggi. Acquisire, condividere, produrre semplici informazioni di carattere demografico, storico, economico, sociale, culturale. EVIDENZE Utilizza organizzatori spaziali e temporali per orientarsi nel tempo e nello spazio.(prima /dopo poi ,durante ,contemporaneamente ,i giorni della settimana, i mesi) Colloca le azioni quotidiane nel tempo della giornata, della settimana, dei mesi e delle stagioni. Riferisce correttamente eventi del suo vissuto passato e recente . Conosce e riferisce persone e fatti della sua storia familiare Riferisce eventi legati alle tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita . PROPOSTE DI COMPITI SIGNIFICATIVI Confrontare foto della propria vita e storia personale e individuare trasformazioni(nel corpo ,negli abiti, nei giochi, nelle persone .)portando i reperti per confronto e producendo una mostra . Produrre un albero genealogico dove inserire le foto della parentela familiare allargata ai nonni . Costruire il calendario settimanale facendo confluire nei vari giorni attività significative . Costruire il calendario dei mesi collocando rilevazioni metereologiche ,le assenze e attività umane tipiche di ogni mese Costruire il calendario annuale raggruppando le stagioni e collocando in corrispondenza delle stagioni tratti tipici dell’ambiente e delle attività umane .

13 Evidenze e compiti significativi trasversali alle discipline
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA :IMPARARE AD IMPARARE E CONSAPEVOLEZZA E D ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE GEOGRAFICHE Scuola dell’Infanzia Campi di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO Scuola Primaria Discipline di riferimento: GEOGRAFIA Scuola Sec. di I grado Discipline di riferimento GEOGRAFIA Evidenze e compiti significativi trasversali alle discipline INDICATORI DI COMPETENZE DELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA INDICATORI DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIIA 1° Si orienta nello spazio anche utilizzando punti di riferimento, mappe, carte e strumenti. Legge ed interpreta carte di diversa tipologia. Rappresenta spazi e paesaggi attraverso semplici tabelle, grafici e carte tematiche Individua, conosce , confronta e descrive gli elementi caratterizzanti di un paesaggio. Conosce gli aspetti significativi di una regione. Stabilisce relazioni uomo-ambiente ed individua possibili conseguenze. Collega eventi naturali e la loro conseguenza all’utilizzo umano del territorio. PROPOSTE DI COMPITI SIGNIFICATIVI Effettuare percorsi di orienteering Leggere mappe e carte relative al proprio ambiente di vita e trarne informazioni da collegare all’esperienza; confrontare le informazioni con esplorazioni, ricognizione, ricerche sull’ambiente. Confrontare carte fisiche e carte tematiche e rilevare informazioni relative agli insediamenti umani, all’economia, al rapporto paesaggio fisico e intervento antropico. Collocare su carte e mappe, anche mute, luoghi, elementi rilevanti relativi all’economia, al territorio, alla cultura, alla storia. Presentare un paese o un territorio alla classe, anche con l’ausilio di mezzi grafici e di strumenti multimediali, sotto forma di pacchetto turistico … Costruire semplici guide relative al proprio territorio Analizzare un particolare evento (inondazione, terremoto…) e, con il supporto dell’insegnante, individuare gli aspetti naturali del fenomeno e le conseguenze rapportate alle scelte antropiche operate nel particolare territorio (es. dissesti idrogeologici; costruzioni non a norma… Ha consapevolezza delle relazioni topologiche, proiettive ed euclidee. Sa organizzare i vari angoli didattici differenziati per attività diverse . Utilizza e riconosce l’utilità dell’uso dei simboli . Ricerca materiale inerente alla conoscenza di alcuni aspetti del proprio territorio . Registra quotidianamente, su calendari preposti ,le indicazioni meteorologiche, e gli aspetti significativi degli ambienti naturali. PROPOSTE DI COMPITI SIGNIFICATIVI: Eseguire esercizi –gioco relativi alle relazioni spazio –temporali . Predisporre angoli specifici per il : gioco, la conversazione, le attività manipolative ,motori…spazi comuni e personali. Contrassegnare con i diversi simboli spazi destinati agli attaccapanni ,agli zaini ,ai raccoglitori …altro Ricercare e raccogliere ,in seguito ad uscite didattiche , documenti e materiale illustrativo che denotino aspetti ambientali del nostro territorio. Costruire calendari dove sistematizzare informazioni diverse relative alle condizioni meteo, ambientali e naturali. Legge ed interpreta carte di diversa tipologia Riconosce e distingue gli elementi naturali ed antropici di un paesaggio Rappresenta spazi e paesaggi attraverso semplici tabelle, grafici e carte tematiche Si orienta nello spazio anche utilizzando punti di riferimento, mappe, carte, strumenti Stabilisce relazioni uomo-ambiente ed individua possibili conseguenze Collega eventi naturali e la loro conseguenza all’utilizzo umano del territorio. PROPOSTE DI COMPITI SIGNIFICATIVI Leggere mappe e carte relative al proprio ambiente di vita e trarne informazioni da collegare all’esperienza; confrontare le informazioni con esplorazioni, ricognizione, ricerche sull’ambiente Confrontare carte fisiche e carte tematiche e rilevare informazioni relative agli insediamenti umani, all’economia, al rapporto paesaggio fisico-intervento antropico. Collocare su carte e mappe, anche mute, luoghi, elementi rilevanti relativi all’economia, al territorio, alla cultura, alla storia Presentare un paese o un territorio alla classe, anche con l’ausilio di mezzi grafici e di strumenti multimediali, sotto forma di documentario, pacchetto turistico…. Costruire semplici guide relative al proprio territorio Effettuare percorsi di orienteering.

14 Evidenze e compiti significativi trasversali alle discipline
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA :IMPARARE AD IMPARARE E CONSAPEVOLEZZA E D ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE STORICHE Scuola dell’Infanzia Campi di esperienza: IL SE E L’ALTRO Scuola Primaria Discipline di riferimento: RELIGIONE Scuola Sec. di I grado Discipline di riferimento: RELIGIONE Evidenze e compiti significativi trasversali alle discipline INDICATORI DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA INDICATORI DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIIA 1° - L'alunno si pone interrogativi di senso e significato e cerca di trovare risposte ad essi. - Conosce i valori universali del messaggio evangelico. - Ricostruisce le principali tappe della storia della salvezza anche attraverso figure significative. -È capace di riconoscere il linguaggio religioso nelle sue espressioni verbali e non (simboli, segni). - Fa riferimento in modo corretto alla Bibbia e alle altre fonti. - Sa individuare i valori etici e religiosi. Compiti significativi - E’ in grado di comunicare oralmente e graficamente i contenuti degli argomenti trattati. - Ė capace di riflettere sulle proprie azioni e sa prendere decisioni rifacendosi alle conoscenze di carattere religioso. - Sa riconoscere alcuni segni e simboli della fede cristiana. - E’ in grado di dare ad essi un’interpretazione corretta, riconoscendo il linguaggio espressivo della fede nell’arte. - Sa confrontarli con segni, gesti e espressioni artistiche di altre religioni. - Sa ricercare aspetti interculturali presenti nel proprio ambiente di vita. -Riflette sull’importanza dei valori etici e religiosi per una consapevole crescita del senso morale e civile. - L'alunno si pone interrogativi di senso e significato e cerca di trovare risposte ad essi - È capace di riconoscere il linguaggio religioso nelle sue espressioni verbali e non ( simboli, segni…. ) - Fa riferimento in modo corretto alla Bibbia e alle altre fonti - Sa individuare i valori etici e religiosi. Compiti significativi -Ė capace di riflettere sulle proprie azioni e di comunicare le decisioni assunte ricorrendo a conoscenze di carattere religioso -sa dialogare con gli altri del gruppo classe -sa esporre in modo chiaro il proprio pensiero ed è capace di confrontarsi criticamente con gli altri durante una discussione -sa riconoscere alcuni segni e simboli della fede cristiana -è in grado di dare ad essi un’interpretazione corretta, riconoscendo il linguaggio espressivo della fede nell’arte, -sa confrontarli con segni, gesti e espressioni artistiche di altre religioni - sa realizzare mostre e spettacoli interculturali a partire dall’esperienza di vita nella classe e nella scuola -sa costruire argomentazioni fondate selezionando passi biblici e altri documenti della tradizione religiosa a sostegno di decisioni e indicazioni relative a situazioni personali e sociali -confronta le tappe principali della storia della salvezza del testo biblico con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne un’interpretazione consapevole. -coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili -sa confrontare i valori del ‘progetto uomo’ cristiano con i vari ‘ progetti uomo’ delle società attuali -sa ricercare la presenza di elementi culturali diversi, confrontarli, rilevare le differenze e le somiglianze -sa cercare aspetti interculturali presenti nel proprio ambiente di vita -riflette sull’importanza dei valori etici e religiosi per una consapevole crescita del senso morale e civile Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simbolo, preghiera, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Compiti significativi - Rappresentare situazioni attraverso il gioco simbolico o l’attività mimico- gestuale - Commentare verbalmente, con disegno, con attività di drammatizzazione situazioni, testi ascoltati - Rappresentare oggetti, animali, situazioni, storie, attraverso il disegno, la manipolazione, utilizzando tecniche e materiali diversi; descrivere il prodotto.

15 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E IMPARARE AD IMPARARE
Scuola Primaria Disciplina di riferimento: STORIA RUBRICA VALUTATIVA – Competenza chiave: consapevolezza ed espressione culturale e imparare ad imparare Dimensioni Criteri Indicatori/evidenze Livello avanzato Livello intermedio Livello base Livello iniziale 1) Uso delle fonti 1.1 – Discriminazione di fonti diverse per la ricostruzione storica. 1.2 - Ricostruzione di fatti ed eventi mediante l’uso delle fonti. 1.1 – Riconosce e confronta fonti diverse. 1.2 - Interpreta e utilizza fonti. Individua e utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale. Ricava ,utilizza e approfondisce autonomamente informazioni da fonti diverse. Seleziona le diverse tipologie di fonti storiche per ricavare informazioni. Ricava ed utilizza in modo corretto informazioni da fonti diverse. Riconosce le varie tipologie di fonti storiche. Ricava informazioni essenziali da fonti diverse e le utilizza in modo frammentario. tipologie di fonti storiche, solo se guidato. Riesce a ricavare informazioni essenziali anche se guidato. 2) Organizzazione delle informazioni Conoscenza e comprensione di fatti ed eventi. 2.1 - Individua elementi di contemporaneità, di sviluppo e di durata nel tempo di fatti ed eventi. Conosce fatti ed eventi in modo completo ed approfondito. Conosce fatti ed eventi in modo completo e sa collocarli nello spazio e nel tempo. Conosce gli aspetti essenziali di eventi storici e li sa collocare solo cronologicamente. Conosce parzialmente gli aspetti essenziali di eventi storici e li colloca Cronologicamente, solo se guidato. 3) Strumenti concettuali 3.1 – Conoscenza ed uso dei concetti temporali relativi a: -trasformazione -cambiamento -successione -durata -contemporaneità. 3.2 - Uso del linguaggio specifico. 3.1 - Interpreta e descrive fatti ed eventi in base a concetti temporali. 3.2 - Utilizza il linguaggio specifico della disciplina. Comprende e descrive fatti ed eventi , operando collegamenti e in modo critico e personale. Utilizza i linguaggi specifici in modo logico,preciso e coerente. fatti ed eventi in modo corretto ed autonomo. specifici con sicurezza e in modo corretto. essenziale. Conosce i linguaggi specifici, ma non sempre li usa in modo Appropriato. Conosce parzialmente gli eventi storici ed ha difficoltà a collocarli nello spazio e nel tempo. Ha una conoscenza frammentaria dei linguaggi specifici e non è in grado di utilizzarli. 4) Produzione scritta e orale Rielaborazione delle conoscenze. 4.1 - Coglie relazioni, collega informazioni e produce elaborati. Organizza autonomamente le conoscenze acquisite e le rielabora anche in schemi, mappe e grafici. Stabilisce con sicurezza relazioni fra eventi storici e rielabora le informazioni in modo corretto. Stabilisce semplici Incontra difficoltà nel mettere in relazione eventi storici e rielabora semplici informazioni solo se guidato. Anno scolastico 2015/2016

16 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E IMPARARE AD IMPARARE
Scuola Sec.di I grado Disciplina di riferimento: STORIA RUBRICA VALUTATIVA – Competenza chiave: consapevolezza ed espressione culturale e imparare ad imparare Dimensioni Criteri Indicatori/evidenze Livello avanzato Livello intermedio Livello base Livello iniziale 1) Uso delle fonti 1.1 – Discriminazione di fonti diverse per la ricostruzione storica. 1.2 - Ricostruzione di fatti ed eventi mediante l’uso delle fonti. 1.1 – Riconosce e confronta fonti diverse. 1.2 - Interpreta e utilizza fonti. Individua e utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale. Ricava ,utilizza e approfondisce autonomamente informazioni da fonti diverse. Seleziona le diverse tipologie di fonti storiche per ricavare informazioni. Ricava ed utilizza in modo corretto informazioni da fonti diverse. Riconosce le varie tipologie di fonti storiche. Ricava informazioni essenziali da fonti diverse e le utilizza in modo frammentario. tipologie di fonti storiche, solo se guidato. Riesce a ricavare informazioni essenziali anche se guidato. 2) Organizzazione delle informazioni Conoscenza e comprensione di fatti ed eventi. 2.1 - Individua elementi di contemporaneità, di sviluppo e di durata nel tempo di fatti ed eventi. Conosce fatti ed eventi in modo completo ed approfondito. Conosce fatti ed eventi in modo completo e sa collocarli nello spazio e nel tempo. Conosce gli aspetti essenziali di eventi storici e li sa collocare solo cronologicamente. Conosce parzialmente gli aspetti essenziali di eventi storici e li colloca Cronologicamente, solo se guidato. 3) Strumenti concettuali 3.1 – Conoscenza ed uso dei concetti temporali relativi a: -trasformazione -cambiamento -successione -durata -contemporaneità. 3.2 - Uso del linguaggio specifico. 3.1 - Interpreta e descrive fatti ed eventi in base a concetti temporali. 3.2 - Utilizza il linguaggio specifico della disciplina. Comprende e descrive fatti ed eventi , operando collegamenti e in modo critico e personale. Utilizza i linguaggi specifici in modo logico,preciso e coerente. fatti ed eventi in modo corretto ed autonomo. specifici con sicurezza e in modo corretto. essenziale. Conosce i linguaggi specifici, ma non sempre li usa in modo Appropriato. Conosce parzialmente gli eventi storici ed ha difficoltà a collocarli nello spazio e nel tempo. Ha una conoscenza frammentaria dei linguaggi specifici e non è in grado di utilizzarli. 4) Produzione scritta e orale Rielaborazione delle conoscenze. 4.1 - Coglie relazioni, collega informazioni e produce elaborati. Organizza autonomamente le conoscenze acquisite e le rielabora anche in schemi, mappe e grafici. Stabilisce con sicurezza relazioni fra eventi storici e rielabora le informazioni in modo corretto. Stabilisce semplici Incontra difficoltà nel mettere in relazione eventi storici e rielabora semplici informazioni solo se guidato. Anno scolastico 2015/2016

17 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E IMPARARE AD IMPARARE
Scuola Primaria Disciplina di riferimento: GEOGRAFIA RUBRICA VALUTATIVA – Competenza chiave: consapevolezza ed espressione culturale e imparare ad imparare Dimensioni Criteri Evidenze Livello avanzato Livello intermedio Livello base Livello iniziale 1) ORIENTAMENTO 1.1 - Orientamento nello spazio. 1.2 - Consapevolezza di orientarsi e muoversi nello spazio grazie alle proprie carte mentali. 1.1 - Si orienta nello spazio anche utilizzando punti di riferimento, mappe, carte e strumenti. 1.2 - Ha acquisito la consapevolezza dello spazio geografico grazie ad esperienze, descrizioni, rappresentazioni ed uso degli strumenti per l’osservazione diretta (spazio codificato). Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto e consapevole. Utilizza gli strumenti per organizzare carte mentali in modo corretto e consapevole. riferimento in modo corretto. organizzare carte mentali in modo corretto. sostanzialmente corretto. Utilizza gli strumenti per organizzare carte mentali in maniera essenziale Si orienta nello spazio ed utilizza punti di riferimento solo se guidato. Utilizza gli strumenti necessari per organizzare carte mentali solo se guidato 2) LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’ 2.1 – Lettura e costruzione di vari tipi di carte. 2.2 -Comprensione ed uso del linguaggio della geograficità. 2.1 – Legge, interpreta e costruisce carte di diversa tipologia. 2.2 - Comprende ed usa il linguaggio specifico della disciplina. Riconosce ed utilizza simboli convenzionali in modo corretto ed autonomo, operando collegamenti . Utilizza i linguaggi specifici in modo logico, preciso, coerente. Riconosce ed utilizza simboli convenzionali in modo corretto ed autonomo. Utilizza i linguaggi specifici con sicurezza ed in modo corretto simboli convenzionali in modo essenziale. Conosce i linguaggi specifici, ma non sempre li usa in modo appropriato. simboli convenzionali solo se guidato. Ha una conoscenza frammentaria dei linguaggi specifici e non è in grado di utilizzarli. 3) PAESAGGIO 3.1 - Osservazione, descrizione e conoscenza dei vari quadri ambientali. 3.1 - Individua, conosce, confronta e descrive gli elementi caratterizzanti di un paesaggio. Individua gli elementi fisici ed antropologici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio in modo corretto ed autonomo, operando collegamenti. Individua gli elementi fisici ed antropologici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio in modo sicuro e corretto. che caratterizzano i vari tipi di paesaggio in modo essenziale. tipi di paesaggio solo se 4) REGIONE E TERRITORIO 4.1 -Conoscenza del concetto polisemico di regione. 4.2 - Conoscenza del rapporto tra i bisogni dell’uomo e l’organizzazione degli spazi. 4.1 - Conosce gli aspetti significativi di una regione. 4.2 - Comprende che il territorio è costituito da elementi fisici ed antropici connessi ed interdipendenti. Individua in modo corretto ed autonomo gli aspetti significativi di una regione ed opera collegamenti. Individua ed analizza relazioni tra gli elementi di un territorio in modo critico e personale. Individua in modo sicuro e corretto gli aspetti significativi di una regione Individua relazioni tra gli elementi che costituiscono un territorio in modo corretto. Conosce in maniera essenziale gli aspetti regione. Individua relazioni tra gli elementi che costituiscono un territorio in modo essenziale. Individua gli aspetti regione, solo se guidato. Riesce ad individuare relazioni tra gli elementi fisici ed antropici di un territorio, solo se guidato. Anno scolastico 2015/2016

18 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E IMPARARE AD IMPARARE
Scuola Sec.di I grado Disciplina di riferimento: GEOGRAFIA RUBRICA VALUTATIVA – Competenza chiave: consapevolezza ed espressione culturale e imparare ad imparare Dimensioni Criteri Evidenze Livello avanzato Livello intermedio Livello base Livello iniziale 1) ORIENTAMENTO 1.1 - Orientamento nello spazio. 1.2 - Consapevolezza di orientarsi e muoversi nello spazio grazie alle proprie carte mentali. 1.1 - Si orienta nello spazio anche utilizzando punti di riferimento, mappe, carte e strumenti. 1.2 - Ha acquisito la consapevolezza dello spazio geografico grazie ad esperienze, descrizioni, rappresentazioni ed uso degli strumenti per l’osservazione diretta (spazio codificato). Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto e consapevole. Utilizza gli strumenti per organizzare carte mentali in modo corretto e consapevole. riferimento in modo corretto. organizzare carte mentali in modo corretto. sostanzialmente corretto. Utilizza gli strumenti per organizzare carte mentali in maniera essenziale Si orienta nello spazio ed utilizza punti di riferimento solo se guidato. Utilizza gli strumenti necessari per organizzare carte mentali solo se guidato 2) LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’ 2.1 – Lettura e costruzione di vari tipi di carte. 2.2 -Comprensione ed uso del linguaggio della geograficità. 2.1 – Legge, interpreta e costruisce carte di diversa tipologia. 2.2 - Comprende ed usa il linguaggio specifico della disciplina. Riconosce ed utilizza simboli convenzionali in modo corretto ed autonomo, operando collegamenti . Utilizza i linguaggi specifici in modo logico, preciso, coerente. Riconosce ed utilizza simboli convenzionali in modo corretto ed autonomo. Utilizza i linguaggi specifici con sicurezza ed in modo corretto simboli convenzionali in modo essenziale. Conosce i linguaggi specifici, ma non sempre li usa in modo appropriato. simboli convenzionali solo se guidato. Ha una conoscenza frammentaria dei linguaggi specifici e non è in grado di utilizzarli. 3) PAESAGGIO 3.1 - Osservazione, descrizione e conoscenza dei vari quadri ambientali. 3.1 - Individua, conosce, confronta e descrive gli elementi caratterizzanti di un paesaggio. Individua gli elementi fisici ed antropologici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio in modo corretto ed autonomo, operando collegamenti. Individua gli elementi fisici ed antropologici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio in modo sicuro e corretto. che caratterizzano i vari tipi di paesaggio in modo essenziale. tipi di paesaggio solo se 4) REGIONE E TERRITORIO 4.1 -Conoscenza del concetto polisemico di regione. 4.2 - Conoscenza del rapporto tra i bisogni dell’uomo e l’organizzazione degli spazi. 4.1 - Conosce gli aspetti significativi di una regione. 4.2 - Comprende che il territorio è costituito da elementi fisici ed antropici connessi ed interdipendenti. Individua in modo corretto ed autonomo gli aspetti significativi di una regione ed opera collegamenti. Individua ed analizza relazioni tra gli elementi di un territorio in modo critico e personale. Individua in modo sicuro e corretto gli aspetti significativi di una regione Individua relazioni tra gli elementi che costituiscono un territorio in modo corretto. Conosce in maniera essenziale gli aspetti regione. Individua relazioni tra gli elementi che costituiscono un territorio in modo essenziale. Individua gli aspetti regione, solo se guidato. Riesce ad individuare relazioni tra gli elementi fisici ed antropici di un territorio, solo se guidato. Anno scolastico 2015/2016

19 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E IMPARARE AD IMPARARE
Scuola Primaria Disciplina di riferimento: Religione RUBRICA VALUTATIVA – Competenza chiave: consapevolezza ed espressione culturale e imparare ad imparare Dimensioni Criteri Indicatori/evidenze Livello avanzato Livello intermedio Livello base Livello iniziale 1) Concetto di trascendenza 1.1 – Comprensione di testi ed esposizione dei contenuti. 1.1 Conoscere i valori universali del messaggio biblico ed evangelico. L’alunno possiede conoscenze ampie ed approfondite degli argomenti trattati ed utilizza in modo creativo i concetti acquisiti anche in contesti nuovi. Applica con precisione i processi. Si esprime con padronanza e ricchezza di linguaggio. L’alunno possiede conoscenze e concetti degli argomenti trattati in modo sicuro. Applica in modo corretto i processi. Si esprime con un linguaggio vario ed appropriato. L’alunno possiede conoscenze generali e corrette degli argomenti trattati e dei concetti fondamentali. Applica in modo complessivamente corretto i processi utilizzandoli in situazioni note. Si esprime adeguatamente con un linguaggio appropriato. L’alunno possiede conoscenze basilari degli argomenti trattati ed i concetti essenziali. Applica i processi in modo accettabile solo in situazioni note. Si esprime utilizzando un linguaggio semplice e consueto. 2) Le fonti sacre 2. Conoscenza e comprensione di fatti ed eventi. 2.1 Riconoscere le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative. L’alunno possiede conoscenze generali e corrette degli argomenti trattati ed i concetti fondamentali. Applica in modo complessivamente corretto i processi utilizzandoli in situazioni note. 3 )Il linguaggio specifico 3. Interpretazione corretta del linguaggio espressivo della fede cristiana 3.1 Riconoscere e usare il linguaggio religioso nelle sue espressioni verbali e non. Si esprime adeguatamente con un linguaggio appropriato 4) I valori etici e religiosi 4. Conoscenza ed esposizione dei contenuti 4.1 Distinguere correttamente i valori etici e religiosi per una consapevole crescita del senso morale e civile. Si esprime adeguatamente con un linguaggio appropriato. Anno scolastico 2015/2016

20 Scuola Secondaria di I grado
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E IMPARARE AD IMPARARE Scuola Secondaria di I grado Disciplina di riferimento: Religione Dimensioni Criteri Indicatori/evidenze Livello avanzato Livello intermedio Livello base Livello iniziale 1) Concetto di trascendenza 1.1 – Comprensione dei testi ed esposizione dei contenuti. 1.1. Domande esistenziali e risposte significative. Conosce fatti ed eventi in modo completo ed approfondito. Si esprime con padronanza e ricchezza di linguaggio. Si pone domande di senso, interpella gli altri su questo e, in maniera autonoma, cerca risposte soddisfacenti. L’alunno conosce fatti ed eventi in modo completo. Si esprime con un linguaggio vario ed appropriato. Comincia a porsi domande di senso e cerca risposte soddisfacenti. . L’alunno conosce gli aspetti essenziali degli eventi e si esprime con un linguaggio essenzialmente appropriato. Comincia a porsi domande di senso e cerca risposte adeguate. Ha una conoscenza frammentaria degli eventi e si esprime con un linguaggio inadeguato. Riesce ad esporre concetti essenziali solo se guidato. Si pone domande di senso se sollecitato dall’insegnante. 2) Le fonti sacre 2. Conoscenza e comprensione di fatti ed eventi. 2.1 Riconoscere le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative. Sa riconoscere nella Bibbia il libro sacro dei Cristiani e degli Ebrei, è in grado di conoscere da solo le caratteristiche fondamentali del testo e lo sa usare. Sa riconoscere nella Bibbia il libro sacro dei Cristiani e degli Ebrei ed è in grado di conoscerne le caratteristiche fondamentali. Sa riconoscere nella Bibbia il libro sacro dei Cristiani e degli Ebrei. e ne conosce solo gli aspetti essenziali. Sa riconosce re nella Bibbia il libro sacro dei Cristiani e degli Ebrei solo se guidato dall'insegnante e ne conosce le caratteristiche solo in modo parziale . 3 )Il linguaggio specifico 3. Interpretazione corretta del linguaggio espressivo della fede cristiana 3.1 Riconoscere e usare il linguaggio religioso nelle sue espressioni verbali e non (segni, simboli, icone….) Utilizza i linguaggi specifici in modo preciso e coerente. È in grado di riconoscere alcuni segni e simboli della fede cristiana e di dare ad essi un’interpretazione corretta, riconoscendo il linguaggio espressivo della fede nell’arte Utilizza i linguaggi specifici con sicurezza e in modo corretto. È in grado di riconoscere alcuni segni e simboli della fede cristiana e di dare ad essi un’interpretazione corretta. Conosce i linguaggi specifici, ma non sempre li usa in modo appropriato. È in grado di riconoscere alcuni segni e simboli della fede cristiana e di dare ad essi un’adeguata interpretazione. frammentaria dei linguaggi specifici e non ed è in grado di utilizzarli. Riconosce alcuni segni e simboli della fede cristiana e riesce a darne un’interpretazione solo se guidato dall’insegnante. 4) I valori etici e religiosi 4. Conoscenza ed esposizione dei contenuti 4.1 Distinguere correttamente i valori etici e religiosi per una consapevole crescita del senso morale e civile. Sa riconoscere i principi e i valori presenti nel Cristianesimo e li rapporta con i valori delle altre religioni. Sa interagire con gli altri in modo costruttivo, si dimostra accogliente e capace di dialogo. Sa interagire positivamente con gli altri ed è abbastanza capace di accogliere la diversità dell’altro. Sa riconoscere alcuni principi e valori del Cristianesimo e metterli a confronto con i valori delle altre religioni. Sa interagire adeguatamente con gli altri ed è capace di accogliere la diversità dell’altro. È in grado di riconoscere i valori fondamentali del Cristianesimo e delle altre religioni. È in grado, da solo, di elencare alcuni valori del Cristianesimo e se guidato dall’insegnante , è capace di metterli in relazione con i valori delle altre religioni.


Scaricare ppt "Competenze chiave europee"

Presentazioni simili


Annunci Google