La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

0 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Frascati 14 ottobre 2005 Prendere sul serio la responsabilità sociale dimpresa il caso Enel.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "0 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Frascati 14 ottobre 2005 Prendere sul serio la responsabilità sociale dimpresa il caso Enel."— Transcript della presentazione:

1 0 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Frascati 14 ottobre 2005 Prendere sul serio la responsabilità sociale dimpresa il caso Enel Marina Migliorato Direzione Comunicazione Enel Rapporti con le Associazioni

2 1 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni LINEE DINTERVENTO (driver) TARGET Rappresentare gli interessi di ENEL nei confronti di: Associazioni imprenditoriali Istituzioni informali Associazioni di enti pubblici Associazioni rappresentative di interessi diffusi Governance Presidio delle relazioni Supporto al business Business/PMI Consumer Ambientalismo Associazioni di secondo livello MISSION Gli ambiti di attività dellUnità Rapporti con le Associazioni

3 2 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Il modello concettuale di riferimento ATTIVITA Driver PROCESSO VALORE RISULTATI Associazioni

4 3 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Le condizioni di funzionamento del modello (1). LENERGIA CHE TI ASCOLTA Lascolto richiamato dal payoff sottolinea la forte tensione verso la relazione che tutto il sistema aziendale promette di avere verso i propri interlocutori esterni Nella stessa linea si pone il rilievo organizzativo ed economico delle iniziative assunte nel campo della responsabilità sociale e ambientale dellazienda: il notevole e continuo impegno per il miglioramento della sostenibilità di Enel si traduce nel progressivo miglioramento della qualità delle relazioni con gli stakeholders interni ed esterni

5 4 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Le condizioni di funzionamento del modello (2) Lattitudine di Enel ad ascoltare le istanze avanzate dalle Associazioni è basata anche sul manifestarsi di analoga attitudine delle stesse Associazioni nei confronti di Enel BIUNIVOCITA Enel privilegia la collaborazione con quelle Associazioni che hanno effettivamente maturato una valida attitudine relazionale Lo sviluppo delle relazioni con le Associazioni è finalizzato ad individuare un punto di convergenza tra le istanze delle Associazioni e le linee operative delle BU/Direzioni di Enel

6 5 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Creazione di valore nella prospettiva di CSR VALORE PER ENEL VALORE PER LE ASSOCIAZIONI RISULTATI DRIVERATTIVITAPROCESSI Consumatori PMIAmbientaliste 2° livello Enel/Unità Rapporti con le Associazioni Associazioni RELAZIONERELAZIONE

7 6 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Determinanti Valore creato per ENEL e per gli Stakeholders Risultati KPI per CSR ENEL - Componenti di valore (Quantificazione) Presidio delle relazioni Governance Supporto al business ATTIVITA E PROCESSI Analisi basata su e = Schema di quantificazione

8 7 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Il quadro generale degli indicatori N° Associazioni coinvolte nei progetti con Enel N° partecipanti delle Associazioni agli incontri informativi N° di incontri per definire gruppi di lavoro e progettualità comuni Partecipazione congiunta (Azienda/Associazioni) ad attività di informazione ai clienti Numero di Associazioni con relazioni stabili CONOSCENZA RECIPROCA LINGUAGGIO COMUNE Modello organizzativo a Network Esistenza dellUnità Rapporti con le Associazioni N° progetti realizzati e/o in corso di realizzazione COMMITTMENT CONDIZIONI MATERIALI Descrizione dei temi oggetto dei gruppi di lavoro con le Associazioni di rappresentanza Presenza nel piano strategico e negli altri documenti di vertice di esplicite direttive riguardanti lo sviluppo delle relazioni FIDUCIA MUTUA CONVENIENZA Indicatori di misurazione della qualità della relazione percentuale di impegni assunti nellambito della relazione che sono stati effettivamente assolti in un determinato orizzonte temporale

9 8 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni La verifica del modello: limpostazione del questionario ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Le Associazioni che hanno preso parte allintervista: ASSOCIAZIONI RAPPR. CONSUMATORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE ASSOCIAZIONI RAPPR. ENTI PUBBLICI Confartigianato, CNA, Confcommercio, Confagricoltura, Colderetti, Confapi, PI di Confindustria, Confesercenti Federconsumatori, MDC, Adiconsum, CittadinanzAttiva, Codacons, Adoc, UNC, Adusbef Marevivo, Legambiente, WWF Lipu Assoelettrica, ANCI Sono state intervistate 22 Associazioni complessivamente

10 9 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Primo livello danalisi dei risultati dellindagine: punteggio medio e gap

11 10 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Opportunità di dialogo istituzionale con Enel Coerenza dellazione relazionale Uniformità di trattamento sulla base di alti standard qualitativi Opportunità di coevoluzione e processi strutturati di scambio informazioni EFFICACIA TRASPARENZA EFFICIENZA RISPETTO DEI RUOLI/FIDUCIA Secondo livello danalisi dei risultati dellindagine: da determinanti a tipologia di valore creato Migliore tutela (assistenza, consulenza, informazione, orientamento) dei soggetti rappresentati Miglioramento cultura di base Opportunità di coevoluzione e processi strutturati di scambio informazioni Aumento dellefficienza marginale della propria organizzazione (Razionalizzazione costi di gestione delle criticità) Migliore efficienza delle azioni delle Associazioni Facilitazione del dialogo con lazienda Rapporto con interlocutore visibile e credibile Rafforzamento del ruolo di rappresentanza Opportunità di coevoluzione e processi strutturati di scambio informazioni Migliore tutela (assistenza, consulenza, informazione, educazione, orientamento) dei soggetti rappresentati Opportunità di coevoluzione e processi strutturati di scambio informazioni

12 11 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni GAP Differenziale 1. EFFICACIA 0,66 2. TRASPARENZA 0,73 3. EFFICIENZA 0,73 4. RISPETTO DEI RUOLI / FIDUCIA 0,89 3,362,63 3,682,79 3,402,74 3,552,82 Quale grado di importanza riveste? Qual è il grado di valore prodotto da Enel per lAssociazione? Quoziente d'importanzaQuoziente di valore Secondo livello danalisi dei risultati dellindagine: gap per tipologia di valore creato

13 12 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni I ruoli dellUnità Rapporti con le Associazioni Facilita le relazioni tra Enel Corporate, singole BU e le Associazioni, attraverso la promozione di opportune forme di cooperazione Controlla costantemente le percezioni che Enel riscuote presso le Associazioni per anticipare il manifestarsi di eventuali criticità Predispone le migliori condizioni di contesto per lo sviluppo, da parte di Enel, di grandi progetti strategici Irradia informazioni e conoscenze alle Associazioni e contemporaneamente capta da queste informazioni e conoscenze GATEKEEPE R BAYWATCHER SNOW CAT RADIO TOWER


Scaricare ppt "0 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Frascati 14 ottobre 2005 Prendere sul serio la responsabilità sociale dimpresa il caso Enel."

Presentazioni simili


Annunci Google