La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I CONCETTI BASE DEL MARKETING

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I CONCETTI BASE DEL MARKETING"— Transcript della presentazione:

1 I CONCETTI BASE DEL MARKETING

2 IL MARKETING È: un atteggiamento mentale che guida il pensiero relativo all’attività un modo di organizzare l’attività una serie di strumenti, tecniche e attività

3 Un’efficace definizione del marketing dei servizi
“IL PROCESSO INTENZIONALE DI CREARE E MANTENERE UNA RELAZIONE COL CLIENTE” A. Putman “Il marketing dei servizi”

4 C.Gronroos “Management e marketing dei servizi”
“Il marketing è stabilire, mantenere e rafforzare (di solito, ma non sempre necessariamente, a lunga scadenza) con i clienti e con altri partner in modo da trarne profitti e da raggiungere gli obiettivi delle parti in causa. Questo si ottiene mediante un reciproco scambio e un reciproco mantenimento delle promesse” C.Gronroos “Management e marketing dei servizi”

5 Ad ogni stadio l’obiettivo e la natura del marketing sono diversi:
stadio iniziale: creare interesse verso l’attività e i servizi che si offrono processo d’acquisto: interesse generale rivolto alle vendite fase di consumo/uso: interesse rivolto al fatto che il cliente abbia esperienze positive nuove vendite e rapporto duraturo con il cliente

6 L’orientamento al marketing parte dal presupposto che compito fondamentale sia quello di individuare necessità, bisogni e valori di un mercato obiettivo e di agire in modo tale da soddisfarli in modo più efficace ed efficiente rispetto ai concorrenti

7 In parole povere: I clienti potenziali sono tutti coloro che possono trarre vantaggio dall’utilizzo di un certo prodotto/servizio offerto e che sono disposti a spendere per acquistarlo

8 Mercato Segmentazione Target
ALCUNI CONCETTI BASE: Mercato Segmentazione Target

9 SEGMENTARE significa:
individuare “porzioni” (segmenti) di domanda all’interno delle quali sia massima l’omogeneità e fra le quali sia massima la diversità impostare azioni di marketing diverse per ciascuna di esse

10 I SEGMENTI devono essere:
IMPORTANTI MISURABILI ACCESSIBILI

11 Le variabili in base alle quali si effettua la segmentazione vengono indicate come CRITERI DI SEGMENTAZIONE

12 Variabili base della segmentazione del mercato

13

14 LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
divide il mercato in sottoinsiemi di clienti ogni sottoinsieme ha caratteristiche, bisogni e modalità di acquisto diverse serve per soddisfare al meglio i diversi tipi di clienti ogni sottoinsieme può essere scelto come obiettivo di marketing (target)

15 Il TARGET Come valutare i vari segmenti individuati ?
Sulla base di quali criteri scegliere quelli più attrattivi, su cui focalizzare gli sforzi? Un esempio di criteri utili per individuare i segmenti con più opportunità:

16 I suoi componenti: possono pagare sono numerosi sono disposti a pagare “un premio” per una qualità migliore possono recepire facilmente il nostro messaggio sanno già che gli serve quello che noi offriamo si trovano nell’area geografica giusta possono essere un’ottima referenza e ancora quando: c’è poca concorrenza si gode già di credibilità presso di loro il bisogno è maggiore sono già clienti

17 I DIVERSI MERCATI MERCATO ATTUALE: soggetti che hanno acquistato o stanno acquistando un certo prodotto/servizio MERCATO POTENZIALE: un gruppo più ampio di soggetti che, in circostanze favorevoli, potrebbe acquistare MERCATO TARGET: il gruppo su cui si concentrano gli sforzi di marketing, perché presenta la migliore opportunità


Scaricare ppt "I CONCETTI BASE DEL MARKETING"

Presentazioni simili


Annunci Google