La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PARTECIPAZIONE POLITICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PARTECIPAZIONE POLITICA"— Transcript della presentazione:

1 PARTECIPAZIONE POLITICA
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 5

2 Definizioni di partecipazione politica [CDM pp. 171-172]
Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico a vari livelli di attività, dal disinteresse totale alla titolarità di una carica politica (Rush) Comportamenti dei cittadini orientati ad influenzare il processo politico (Axford) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

3 Le forme convenzionali di partecipazione secondo Milbrath [CDM p. 173]
Esporsi a sollecitazioni politiche Votare Avviare una discussione politica Cercare di convincere un altro a votare in un certo modo Portare un distintivo politico Avere contatti con un funzionario o un dirigente politico Versare offerte in denaro a un partito o a un candidato Assistere a un comizio o a una assemblea politica Contribuire ad una campagna politica Diventare membro attivo di un partito Partecipare a riunioni in cui si prendono decisioni politiche Sollecitare contributi in denaro per cause politiche Candidarsi a una carica elettiva Occupare cariche politiche o di partito Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

4 Le nuove forme di partecipazione [CDM p. 176]
Scrivere ad un giornale Aderire ad un boicottaggio Autoridurre tasse o affitto Occupare edifici Bloccare il traffico Firmare una petizione Fare un sit-in Partecipare ad uno sciopero selvaggio Prendere parte a manifestazioni pacifiche Danneggiare la proprietà Usare violenza contro le persone Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

5 Gli stili di partecipazione [CDM p. 177]
Inattivi Al massimo leggono di politica o firmano una petizione Conformisti Si impegnano nelle attività convenzionali Riformisti Partecipano in modo convenzionale, ma anche attraverso forme legali di protesta, dimostrazioni o boicottaggi Attivisti Ampliano al massimo il repertorio, fino ad includere alcune forme non legali di protesta Protestatari Adoperano tutte le forme non legali di partecipazione e rifiutano quelle legali Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

6 Quanto si partecipa? [CDM pp. 173-174]
Milbrath Verba e Nie Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

7 Chi partecipa di più? [CDM pp. 174-176]
Più istruiti Ceti medi (rispetto alla classe operaia) Uomini Persone di età intermedia Coniugati Chi vive in città (rispetto a chi vive in aree rurali) Chi risiede in un luogo da molto tempo Esponenti di maggioranze etniche Persone impegnate in volontariato o altre organizzazioni Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

8 Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5
Cultura politica e valori post-materialisti secondo Inglehart [CDM pp ] Valori materialisti Sopravvivenza, sicurezza del futuro, ordine pubblico (legati a condizioni di bisogno tipiche di società pre- e proto-industriali) Anni ‘70 Autorealizzazione, qualità e stile di vita, autonomia, partecipazione, cosmopolitismo, ambiente Valori post-materialisti Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

9 Democrazia e apatia secondo Lipset [CDM pp. 189-190]
Un certo livello di apatia fa bene ad una democrazia. La non partecipazione può essere un segno positivo di consenso verso chi governa. Viceversa, una crescita della partecipazione può indicare scontento politico e disintegrazione sociale. Cfr. tesi di Huntington su partecipazione e mancata istituzionalizzazione come origine di instabilità. Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

10 Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5
Reazioni dei cittadini (e dei consumatori) secondo Hirschman [CDM pp ] exit (defezione) voice (protesta) loyalty (lealtà) Abbandono del prodotto per un altro (tipica del sistema economico) Tentativo di cambiare uno stato di cose, sollecitando il responsabile o appellandosi ad un’autorità superiore Attaccamento affettivo che porta ad accettare i comportamenti di un’organizzazione o istituzione Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

11 Il capitale sociale… [CDM p. 192]
Caratteristiche dell’organizzazione sociale (reticoli di relazioni, norme di reciprocità, fiducia negli altri) che facilitano la cooperazione per il raggiungimento di comuni benefici. …e le “regioni civiche” Regioni in cui la cooperazione è favorita dal controllo sociale e da meccanismi informali per la risoluzione dei conflitti. Il capitale sociale “cresce su se stesso”. Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5


Scaricare ppt "PARTECIPAZIONE POLITICA"

Presentazioni simili


Annunci Google