La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO"— Transcript della presentazione:

1 ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Anno scolastico Incontro di formazione per i genitori delle classi terze della scuola secondaria di primo grado 10 novembre 2011 PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO Merlini Paolo Mario

2 Realizzare per tutti e per ciascuno un reale “successo formativo”
La scuola oggi deve… valorizzare al meglio le potenzialità, le attitudini e le capacità di ogni studente, affinché ogni persona costruisca il suo progetto di vita; deve contribuire al miglioramento etico ed intellettuale degli studenti, insegnando loro come comportarsi in gruppo, come accettare e rispettare gli altri, come essere a tutti gli effetti membri di una società civile. Dal miglioramento della scuola si otterrà una società con una migliore qualità della vita, in quanto si avrà una comunità più preparata, più sensibile, più rispettosa, più civile, più giusta, più onesta e meno indifferente Realizzare per tutti e per ciascuno un reale “successo formativo” Merlini Paolo Mario

3 Favorisce l’autonomia di pensiero
INSEGNA AD APPRENDERE Offre occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base Fa acquisire strumenti di pensiero necessari a selezionare le informazioni Promuove la capacità di elaborare metodi e categorie per orientare il proprio itinerario personale Favorisce l’autonomia di pensiero INSEGNA AD ESSERE Insegna le regole del vivere e del convivere, in un’ alleanza educativa con i genitori e con il territorio Sostiene attivamente l’interazione e la integrazione tra le culture Educa alla convivenza, attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali Trasmette tradizioni e memorie nazionali Insegna a valorizzare i beni culturali Forma cittadini italiani, dell’Europa, del mondo Merlini Paolo Mario

4 È attenta alla crescita di ogni ragazzo …
Che si sente accolto,che sta bene a scuola, che è capace di stare e operare con gli altri, che riceve il massimo aiuto per realizzare le sue potenzialità, Capace di leggere la realtà complessa, di pensare in modo critico, aprendosi alle conoscenze e al confronto. Protagonista del suo processo di maturazione e di crescita, che conosce i suoi diritti e i suoi doveri, che vuole essere un cittadino responsabile, sensibile ai valori, capace di rispondere di se stesso e di preoccuparsi dell’altro Merlini Paolo Mario

5 Progetto Orientamento
Un buon orientamento facilita il successo formativo e la realizzazione personale; di conseguenza favorisce la riduzione della dispersione scolastica e degli insuccessi Si realizza attraverso … Didattica quotidiana disciplinare e laboratoriale Progetti centrati sulla persona e sul suo ruolo attivo Coinvolgimento delle famiglie, del territorio, delle istituzioni Merlini Paolo Mario

6 Orientamento : favorisce, sviluppa…
LA CONOSCENZA DI SE’ LA CONOSCENZA DEGLI ALTRI LA CONOSCENZA DELLA REALTA’ In funzione di scelte mature, ragionate, responsabili… Per una vita felice! Merlini Paolo Mario

7 Alcune competenze orientative…
Utilizzare informazioni Capacità emotive Capacità relazionali Risolvere problemi Capacità decisionale Capacità organizzative Merlini Paolo Mario

8 LA SCUOLA… Si rapporta con il territorio (altre scuole, istituti superiori, enti locali) e coordina le diverse iniziative sul territorio Accompagna gli alunni nel percorso orientativo e, nell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, sostiene i propri studenti nel momento della scelta con azioni progettuali specifiche . Elabora e condivide con studenti e famiglie il Progetto e il Consiglio Orientativo Merlini Paolo Mario

9 Orientamento : aspetti fondamentali
PERCORSO DI ORIENTAMENTO: Attraverso le discipline, la didattica orientativa e laboratoriale, l’orientamento porta allo sviluppo e alla scoperta di attitudini, abilità e interessi PROCESSO DECISIONALE: snodo fondamentale che consente di riflettere, fare sintesi e valorizzare l’intero percorso momento di sintesi finale è il Consiglio orientativo, che deve fare sintesi tra attitudini, interessi, potenzialità e bisogni reali, al fine di valorizzare le potenzialità di ciascun alunno LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE: Non è possibile disporre di elementi infallibili e “scientifici” Il ragazzo costruisce la propria scelta, insieme alla scuola e alla famiglia che lo accompagnano e lo sostengono in questo percorso Relazione aperta e valorizzante tra docenti, studente e famiglia Non solo consiglio di orientamento ma “migliore scelta per quel ragazzo/ragazza” Merlini Paolo Mario

10 Orientamento : i protagonisti
Docenti L’insegnante designato dal Consiglio di Classe segue da vicino il ragazzo e lo aiuta nella raccolta delle informazioni L’insegnante coordina le varie attività di orientamento, creando un forte raccordo con il Consiglio di Classe, presentando il percorso di scelta e il percorso maturativo di ciascun alunno e riportando ai ragazzi le informazioni e i suggerimenti del C.d.C. Ragazzi Conoscono alcuni aspetti di sé e del proprio modo di essere rispetto alla scuola Conoscono e controllano le ragioni del successo e dell’insuccesso scolastico e alcuni fattori di rischio emotivo e motivazionale che possono compromettere il percorso scolastico Conoscono i percorsi scolastici, formativi e lavorativi Per alcuni ragazzi la scelta della scuola superiore rappresenta il primo passo fuori dal contesto sociale e territoriale di riferimento Famiglia Condivide il per-corso di avvici-namento alla scelta e gli obiettivi dell’intero progetto Fa presente le sue aspettative e le sue osservazioni rispetto al percorso di scelta Mette a disposizione dei ragazzi le sue risorse in sinergia con la scuola Merlini Paolo Mario

11 Orientamento : Le azioni
Costruzione del Progetto a livello di Istituto e di ogni Consiglio di Classe Il docente di italiano dedica un’ora alla settimana all’orientamento nel corso del primo quadrimestre Gli altri docenti collaborano alla realizzazione del Progetto Guidare serenamente i ragazzi al fine di procedere gradualmente nella scelta, attraverso riflessioni sugli aspetti centrali del processo decisionale Conoscenza approfondita delle proprie potenzialità, degli interessi professionali e scolastici e delle proprie attitudini da parte dei ragazzi Conoscere il mondo del lavoro (la sfida mondiale, i settori produttivi e la loro evoluzione, la disoccupazione, le nuove professionalità, i modi di lavorare) Presentazione dei percorsi scolastici formativi del territorio Costruzione di ipotesi di scelta Merlini Paolo Mario

12 Incontro con alcuni docenti delle scuole superiori
Consegna dell’elenco degli open day delle scuole superiori Consegna e presentazione dell’Atlante delle scelte Possibilità di accedere allo Sportello Ascolto per avere ulteriori Indicazioni Eventuale intervento di esperti esterni (psicologo, esperti orientamento…) Compilazione del Consiglio Orientativo da parte del Consiglio di Classe Consegna del Consiglio Orientativo Confronto tra scuola e famiglia Autovalutazione e realizzazione di una scelta realistica e adeguata ad interessi e attitudini L’iscrizione alla scuola superiore: guida alla compilazione della domanda Merlini Paolo Mario

13 Progetto Orientamento: per concludere…
“Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di assumere decisioni e fare scelte” Merlini Paolo Mario

14 Con l’augurio che tutto ciò, con il contributo di tutti e di ciascuno, possa diventare realtà
Merlini Paolo Mario


Scaricare ppt "ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO"

Presentazioni simili


Annunci Google