La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA."— Transcript della presentazione:

1 Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA

2 Losservatorio Il bisogno: consapevolezza dei profondi mutamenti socioeconomici che stanno attraversando i territori, ma difficoltà nel tracciarne un quadro complessivo date le urgenze del lavoro quotidiano bisogno di comprendere meglio le coordinate di sfondo del cambiamento Obiettivi: fornire i dati di sfondo necessari alla migliore comprensione dei cambiamenti in atto, utile sia nel lavoro quotidiano sia nel disegno delle strategie a medio-lungo termine Metodo: raccolta dei più significativi dati quantitativi sulleconomia e il lavoro, e loro descrizione, in un quadro il più possibile integrato, e dotato anche, dove possibile, di approfondimenti qualitativi

3 Popolazione e demografia 1 Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Piacenza

4 i comuni che sono più cresciuti riguardano la fascia pianeggiante e precollinare. I primi 5 a SUDOVEST di Piacenza forte crescita del distretto PONENTE dagli anni 80 il distretto LEVANTE ha superato Piacenza spopolamento della montagna Popolazione e demografia 2 cresce la popolazione nella cintura intorno al capoluogo

5 Popolazione e demografia 3 Sbilanciamento nella composizione per età della popolazione: in assenza di fenomeni di immigrazione, nellarco di 10 anni, lattuale popolazione dei 20-29enni non riuscirebbe a sostituire quella degli attuali 30-39enni. Fonte: nostre elaborazioni su dati Regione Emilia Romagna

6 Popolazione e demografia 4 Stranieri residenti Anno 2007: Maggiore presenza nei comuni: - Castel San Giovanni (15,66%), Borgonovo (13,72%), Agazzano (13,32%), Sarmato (13,29%), Piacenza (12,13%). Minore presenza nei distretti: -Zerba (1,89%), -Farini (1,95%), -Ferriere (2,38%). Stranieri residenti anno 2007: 28.435 = 10,10% della popolazione totale Incremento dal 2006 del 16,77%

7 Popolazione e demografia 5 Piramide delletà della popolazione straniera residente nella Provincia di Piacenza per sesso e classi quinquennali di età espressi in valore percentuale sul totale della popolazione residente maschile e femminile della classe detà corrispondente; percentuale sul totale dei residenti per classe detà; percentuale sul totale dei residenti stranieri per classe detà. Valori riferiti allanno 2005. Incremento % del numero di residenti stranieri tra lanno 2005 e 2006. Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Piacenza

8 Popolazione e demografia 6 281.784 Fonte: nostre elaborazioni su dati Regione Emilia Romagna

9 Quadro strutturale 1 CIS 2001 UL: 26.212 Addetti: 101.689 Tessile/abb. -1.031 addetti -35,4% UL Sezione K +99% addetti (5.875) +98% UL (2.191) Costruzioni -1,7% addetti +20% UL Metallo e macchine meccaniche Fonte: nostre elaborazioni su dati CIS

10 Quadro strutturale 2 Unità locali e occupazione per dimensioni di impresa La classe in cui vi è stato il maggiore aumento di UL risulta essere quella da 1 a 5 con quasi 2.700 unità. Questi dati confermano la storica caratteristica strutturale della provincia di Piacenza di una forte presenza di micro-piccole imprese sul proprio territorio. Il 53% degli addetti è occupato nelle imprese da 1 a 15 addetti. Il 72% degli addetti è occupato nelle imprese sotto i 50 addetti. Unità locali e occupazione per forma giuridica La forma di impresa più diffusa è quella individuale (61,5% nel 2001) anche se in diminuzione dal 1991 a favore delle società di capitali (dal 9,2% al 15,1%). Le società di capitali risultano essere la tipologia di impresa che occupa più lavoratori assorbendo nel 2001 quasi il 45% degli occupati.

11 Situazione delle imprese 1 Imprese attive nel 2007 28.528 +0,7% rispetto al 2006 +5% rispetto al 2001 Industrie tessili e conf. in riduzione del 24% e 20% Industrie alimentari aumentano del 4% dal 2001 Costruzioni +1.352 aumento del 4% rispetto al 2006 e del 37% sul 2001 Lindustria in senso stretto diminuisce del 0,5% dal 2001 Il settore servizi cresce del 5,8% +767 Attività immobiliari aumentano del 49% dal 2001 Altre attività professionali aumenta del 15,6% dal 2001 Trasporti, magazz, comunic. diminuisce del 5,3% dal 2001 Prodotti in metallo la più forte crescita (+87) dal 2001

12 Situazione delle imprese 2 Attenzione La numerosità delle imprese non è direttamente proporzionale al peso che tali imprese hanno sulleconomia di un territorio. Imprese attive 2006 Fonte: Movimprese Valore aggiunto 2006 Fonte: CCIAA

13 Situazione delle imprese 3 Imprese artigiane Fonte: nostre elaborazioni su dati EBER

14 Ore cassa integrazione ordinaria e straordinaria per operai ed impiegati Fonte: nostre elaborazioni su dati INPS Situazione delle imprese 4

15 Situazione delle imprese 5 Fonte: nostre elaborazioni su dati EBER

16 Il Lavoro 1 Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT Dispersione occupazionale fuori dal territorio

17 Il Lavoro 2 Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT Occupati dipendenti e indipendenti per settori in Provincia di Piacenza

18 Il Lavoro 3 Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT

19 Il Lavoro 4 Occupazione nellartigianato Fonte: nostre elaborazioni su dati EBER

20 Il Lavoro 5 I principali indicatori Fonte: dati ISTAT

21 Il Lavoro 6 Assunzioni e cessazioni Fonte: nostre elaborazioni su dati Centri per lImpiego Provincia di Piacenza

22 Il Lavoro 7 Assunzioni alle dipendenze per forme di contratto Fonte: nostre elaborazioni su dati Centri per lImpiego Provincia di Piacenza

23 Il Lavoro 8 Le criticità Ispezioni INPS Controversie per motivi di lavoro Le mobilità

24 Gli infortuni Il Lavoro 9 Fonte: nostre elaborazioni su dati INAIL

25 Il Lavoro 10 Fonte: dati INAIL

26 Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA


Scaricare ppt "Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA."

Presentazioni simili


Annunci Google