La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Testi consigliati Testi/Bibliografia:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Testi consigliati Testi/Bibliografia:"— Transcript della presentazione:

1 Testi consigliati Testi/Bibliografia:
- Lucidi delle lezioni prelevabili dal sito: - Chimica Analitica: una Introduzione, D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler (EdiSES). - Elementi di Chimica Analitica, Daniel C. Harris (Zanichelli Editore). - Chimica Analitica, teoria e pratica, F.W. Fifield, D. Kealey (Zanichelli Editore). - Chimica Analitica Quantitativa, Daniel C. Harris (Zanichelli Editore). - Fondamenti di Chimica Analitica D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler (EdiSES, S.r.l., 1998, Napoli). Esercizi: - Esercizi di Chimica Analitica, P. Manzini, CEDAM.

2 Appelli aperti con data di apertura comune
Modalità dell’esame/1 I due moduli si possono sostenere lo stesso giorno, oppure in appelli o sessioni diverse. Non è previsto un ordine in cui sostenere i due moduli (Girotti/Zattoni). Appelli aperti con data di apertura comune Iscrizione su AlmaEsami sulle liste di Girotti (anche per chi vuole sostenere solo il modulo di Esercitazioni) All’apertura dell’appello si comunica quale modulo si vuole sostenere

3 1. Risoluzione di un problema analitico di titolazione
Argomenti d’esame/1 1. Risoluzione di un problema analitico di titolazione Individuare il tipo di titolazione (acido/base, argentometrica, complessometrica, redox) Individuare il metodo di titolazione utilizzato (titolazione diretta, indiretta, di spostamento). Scrivere le formule chimiche dei reagenti, determinare i prodotti. Bilanciare la reazione e determinare il rapporto stechiometrico titolante/titolato. Convertire i dati quantitativi del problema (massa dei reagenti, concentrazioni %) in unità di misura utili all’applicazione delle leggi sull’equivalenza chimica (numero di moli, concentrazione molare). Considerare eventuali diluizioni o titolazioni di aliquote del campione Individuare l’incognita e risolvere l’equazione di equivalenza nella forma opportuna (in termini di cV o numero di moli) Esprimere il risultato con le unità di misura richieste dal problema.

4 2. Curve di titolazione: Argomenti d’esame/2
Grafici delle curve di titolazione (unità sugli assi del grafico). Andamento della curva (crescente/decrescente) Proprietà dei punti notevoli: Pto. Iniziale: esiste/non esiste? Punto di equivalenza: l’ordinata dipende o no dalla concentrazione dei reagenti? Come si calcola? Punto di semi-equivalenza (acido debole/base forte) Costanti di equilibrio Quale costante di equilibrio si applica? Come si scrive? Come si applica nelle zone di pre-post equivalenza? Equazione di Nernst per le redox.

5 2. Generalità sulle titolazioni: Indicatori:
Argomenti d’esame/3 2. Generalità sulle titolazioni: Indicatori: Proprietà degli indicatori per le diverse classi di titolazioni. Dipendenza del punto di viraggio e dell’intervallo di viraggio dalle proprietà dell’indicatore (acido/base e redox) Metodi chimici di determinazione del punto finale in argentometria (Mohr, Volhard, Fajans) Reagenti tipici: Standard primari/secondari, soluzioni standard. Acidi/basi forti utilizzati come titolanti Titolanti ossidanti e riducenti tipici. EDTA

6 Ricevimento e Contatti
Ricevimento su appuntamento Tel. 051  e.mail: Dipartimento di Chimica “Ciamician” Via Selmi, 2 - Bologna Link altre eventuali informazioni:


Scaricare ppt "Testi consigliati Testi/Bibliografia:"

Presentazioni simili


Annunci Google