Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
REGIONI-PROVINCIE-COMUNI
GLI ENTI LOCALI REGIONI-PROVINCIE-COMUNI
2
Art.5 Costituzione “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento
3
OBIETTIVI di autonomia e decentramento
Bilanciare il potere dello Stato centrale Rispettare le diverse identità locali Avvicinare il potere politico ai cittadini Consentire un controllo più efficace dei governati sui governanti
4
LA REGIONE Il territorio nazionale è suddiviso in 20 Regioni di cui
15 a statuto ordinario 5 a Statuto Speciale
5
ORGANI DELLA REGIONE IL CONSIGLIO REGIONALE Approva le leggi regionali
È eletto dai cittadini Dura in carica 5 anni
6
ORGANI DELLA REGIONE LA GIUNTA REGIONALE È l’organo esecutivo
Composto da un numero variabile di assessori Sono nominati dal Presidente della regione
7
ORGANI DELLA REGIONE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
È eletto a suffragio universale e diretto Nomina i componenti della Giunta Promulga le leggi Rappresenta la regione
8
PRIMA DELLA RIFORMA DEL 2001
Lo Stato aveva una competenza generale La Regione aveva una competenza speciale
9
DOPO LA RIFORMA DEL 2001 Lo Stato ha una competenza speciale
La Regione ha una competenza generale
10
RIPARTIZIONE COMPETENZE LEGISLATIVE STATO-REGIONE
Materie di competenza esclusiva dello Stato Materie di competenza concorrente tra Stato e regioni Materie di competenza esclusiva delle regioni
11
ART.117 COSTITUZIONE
12
LA PROVINCIA DI BOLZANO
13
L’Alto Adige dopo il 1918 1918 Il Trattato di pace di St. Germain (presso Parigi) stabilì tra l’altro il passaggio del Tirolo meridionale (fino al Brennero) dall’Austria all’Italia. Ciò era stato promesso anni prima all’Italia da parte degli alleati nel Patto segreto di Londra.
14
Sudtirolo sotto il fascismo
Italianizzazione Toponomastica Lingua Scuola Katakombenschulen Insediamenti industriali e urbani
15
Le opzioni Entro il dicembre 1939 ciascun tedesco o ladino residente in Alto Adige,doveva «optare», cioè scegliere, se mantenere la cittadinanza italiana o acquistare quella germanica e trasferirsi nel Reich. L’autunno del 1939 fu un periodo di grande lacerazione nella comunità sudtirolese, che si divise tra una maggioranza di «Geher» (coloro che partivano) e una minoranza di «Dableiber» (coloro che restavano).
16
L’Accordo di Parigi Il 5 settembre 1946 a Parigi venne così firmato tra i ministri degli esteri Karl Gruber e Alcide De Gasperi un accordo (Accordo di Parigi), che rappresenta il fondamento dell’autonomia altoatesina
17
Peculiarità della provincia di Bolzano
Il bilinguismo nel pubblico impiego La proporzionale etnica L’uso della lingua nei procedimenti giudiziari L’uso della lingua nella P.A. L’ordinamento scolastico
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.