La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Workshop ANIA/AIOP Milano, 20 Marzo 2007 Centro Svizzero – Via Palestro, 2 Francesco BERTI RIBOLI FBR - Milano, 20 Marzo 2007.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Workshop ANIA/AIOP Milano, 20 Marzo 2007 Centro Svizzero – Via Palestro, 2 Francesco BERTI RIBOLI FBR - Milano, 20 Marzo 2007."— Transcript della presentazione:

1 Workshop ANIA/AIOP Milano, 20 Marzo 2007 Centro Svizzero – Via Palestro, 2 Francesco BERTI RIBOLI FBR - Milano, 20 Marzo 2007

2 Considerazioni sullo studio congiunto ANIA/AIOP: il punto di vista dellimprenditore (1) Ottimo punto di partenza, benedetto il workshop di oggi … ma Vi prego non consideriamolo punto di arrivo ! FBR - Milano, 20 Marzo 2007

3 Considerazioni sullo studio congiunto ANIA/AIOP: il punto di vista dellimprenditore (2) Rapido cenno a nomenclatore (tariffario) Estremizzato il lodevole intento di sintetizzare un prodotto estremamente analitico (ICD-9) … ma occhio agli accorpamenti (soprattutto se non tengono in giusta considerazione omogeneità di impegno e durata delle prestazioni ricomprese nello stesso codice) FBR - Milano, 20 Marzo 2007

4 Considerazioni sullo studio congiunto ANIA/AIOP: il punto di vista dellimprenditore (3) criticità emerse avvio della procedura autorizzazione della Centrale operativa accesso alla Struttura certezza nel rapporto Compagnia/Struttura documentazione modulistica FBR - Milano, 20 Marzo 2007

5 Avvio della procedura contatto preventivo Assicurato/Centrale operativa x giorni prima del ricovero codifica univoca di x chiarimenti sulla gestione dellurgenza (<x) tipica frase dellagente assicurativo / broker (spesso poco informato) al Cliente/Paziente: vada in clinica e faccia vedere il tesserino che non paga nulla occorrono regole chiare che coinvolgano non solo le Centrali operative e le Strutture, ma anche le agenzie/broker assicurativi FBR - Milano, 20 Marzo 2007

6 Autorizzazione della Centrale operativa (CO) la nuova procedura prevede che CO avvisi assicurato e equipe medica se tutto ok … ma la Struttura chi la avvisa ? occorre una comunicazione scritta tra CO e Struttura che indichi garanzie, franchigie, prestazioni non coperte … non si può demandare tutto al rapporto CO/Assicurato ! FBR - Milano, 20 Marzo 2007

7 Accesso alla Struttura la nuova procedura prevede che lAssicurato trovi allarrivo in Struttura il fax di presa in carico …e se non ci fosse posto ? è ovvio che ci deve essere un contatto Assicurato e/o Medico /Struttura, ma questo non è citato nella procedura, forse è bene specificarlo! FBR - Milano, 20 Marzo 2007

8 Certezza del rapporto Compagnia/Struttura (1) la nuova procedura prevede un aggiornamento della Compagnia da parte della Struttura tempestivo e puntuale sullevoluzione della malattia. La criticità risiede nel fatto che spesso lufficio amministrativo della Struttura non possiede le giuste informazioni in tempo reale: solo il Medico Curante può curare questo aspetto … difficilmente si ricorderà di comunicare alla Struttura uneventuale complicanza - o comunque unevoluzione indesiderata - del decorso del suo Paziente ! FBR - Milano, 20 Marzo 2007

9 Certezza del rapporto Compagnia/Struttura (2) possibile soluzione: la CO chiede al Curante la durata prevista del ricovero e la indica nel fax di presa in carico; la Struttura prima dello scadere della durata chiede conferma al Curante ovvero avvia in tempo utile liter per il prolungamento della degenza FBR - Milano, 20 Marzo 2007

10 Invio documentazione la nuova procedura prevede che insieme alla cartella clinica sia inviata SDO comprendente i codici di malattia e di prestazione chirurgica. nessun problema per ICD9 prestazioni chirurgiche, a fronte del nuovo nomenclatore … ma i codici di malattia chi li mette ? Il Medico Curante ? La Direzione Sanitaria ? la procedura è corretta e condivisibile … ma ci spaventa ! (forse dipende solo dalla nostra realtà regionale …) FBR - Milano, 20 Marzo 2007

11 Modulistica la nuova procedura prevede una modulistica completa e dettagliata suggerimento: creazione di un vademecum da consegnare al Paziente (ogni Compagnia secondo le proprie peculiarità) e per conoscenza alla Struttura che riassuma tutta la procedura di ricovero … prima del ricovero chiamare la CO al numero verde … … indicare il nome del Medico curante … se il curante è convenzionato … se il curante non è convenzionato … il certificato anamnestico deve indicare precisamente la data di insorgenza della malattia … la diagnosi presunta … liter diagnostico … prendere contatto con la Casa di Cura … … etc. … FBR - Milano, 20 Marzo 2007

12 … e per concludere con la nuova procedura sappiamo tutto su diagnosi, durata della malattia, codici ICD9, presa in carico … … ma i tempi di pagamento (per non parlare di modalità ?) … senza alcuna polemica … naturalmente ! FBR - Milano, 20 Marzo 2007


Scaricare ppt "Workshop ANIA/AIOP Milano, 20 Marzo 2007 Centro Svizzero – Via Palestro, 2 Francesco BERTI RIBOLI FBR - Milano, 20 Marzo 2007."

Presentazioni simili


Annunci Google