La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GIScom Day 5 aprile 2012. MISSION Strumento di sistema a salvaguardia dellautonomia finanziaria degli Enti locali Strumento di sistema a salvaguardia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GIScom Day 5 aprile 2012. MISSION Strumento di sistema a salvaguardia dellautonomia finanziaria degli Enti locali Strumento di sistema a salvaguardia."— Transcript della presentazione:

1 GIScom Day 5 aprile 2012

2 MISSION

3 Strumento di sistema a salvaguardia dellautonomia finanziaria degli Enti locali Strumento di sistema a salvaguardia dellautonomia finanziaria degli Enti locali Mantenimento delle risorse sul territorio favorendone la crescita e lo sviluppo Mantenimento delle risorse sul territorio favorendone la crescita e lo sviluppo Politica di equità fiscale Politica di equità fiscale Processi di semplificazione e armonizzazione Processi di semplificazione e armonizzazione Riduzione dei costi di gestione Riduzione dei costi di gestione

4 Innovazione ed evoluzione delle tecnologie per una gestione più efficace delle entrate Innovazione ed evoluzione delle tecnologie per una gestione più efficace delle entrate Vantaggi per gli Enti affidanti e benefici per i contribuenti grazie alle economie di scala Vantaggi per gli Enti affidanti e benefici per i contribuenti grazie alle economie di scala Modularità degli interventi Modularità degli interventi Nuovo modello di rapportarsi con i cittadini evitando contenziosi e conflittualità Nuovo modello di rapportarsi con i cittadini evitando contenziosi e conflittualità Innovazione ed evoluzione delle tecnologie per una gestione più efficace delle entrate Innovazione ed evoluzione delle tecnologie per una gestione più efficace delle entrate

5 GOVERNANCE

6 ORGANI PREVISTI DALLA GOVERNANCE consentono agli Enti soci lesercizio del controllo analogo composta da un rappresentante per ogni Ente socio composta da un rappresentante per ogni Ente socio nomina, con cadenza triennale, i membri rappresentanti dei comuni e delle comunità nel comitato dindirizzo nomina, con cadenza triennale, i membri rappresentanti dei comuni e delle comunità nel comitato dindirizzo approva le linee guida per il comitato dindirizzo approva le linee guida per il comitato dindirizzo il Presidente della Provincia o un suo delegato il Presidente della Provincia o un suo delegato due membri designati dalla Giunta provinciale due membri designati dalla Giunta provinciale il Presidente del Consiglio delle autonomie locali o un suo delegato il Presidente del Consiglio delle autonomie locali o un suo delegato due membri designati da comuni e comunità in sede di assemblea di coordinamento due membri designati da comuni e comunità in sede di assemblea di coordinamento Assemblea di coordinamento Comitato di indirizzo

7 LE FUNZIONI DEL COMITATO DI INDIRIZZO le condizioni generali di servizio le condizioni generali di servizio i livelli delle prestazioni e il sistema tariffario nei confronti dei soci i livelli delle prestazioni e il sistema tariffario nei confronti dei soci la valutazione delle prestazioni e del raggiungimento degli obiettivi la valutazione delle prestazioni e del raggiungimento degli obiettivi la designazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale (ad esclusione di quelli di competenza del consiglio provinciale) la designazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale (ad esclusione di quelli di competenza del consiglio provinciale) lapprovazione dei piani industriali e strategici lapprovazione dei piani industriali e strategici gli orientamenti comuni da assumere in assemblea gli orientamenti comuni da assumere in assemblea

8 Tributi Provinciali Tassa auto Tributo speciale Diritto concessionari Add.Enel Cosap Tassa abilitazione professionale IPT

9 Comuni aderenti192 Comuni aderenti192 Comuni affidanti167 Comuni affidanti167 Altri Enti affidanti 12 Altri Enti affidanti 12 Contratti attivati530 Contratti attivati530

10 Progetto di bonifica e integrazione delle banche dati Percorso evolutivo di convergenza applicativa a supporto di un modello a Rete Percorso evolutivo di convergenza applicativa a supporto di un modello a Rete Integrazione delle numerose banche dati esistenti, finalizzata alla creazione di una banca dati standardizzata ed omogenea Integrazione delle numerose banche dati esistenti, finalizzata alla creazione di una banca dati standardizzata ed omogenea Utilizzo della «Semantica» per lutilizzo di dati destrutturati Utilizzo della «Semantica» per lutilizzo di dati destrutturati Costruzione di una banca dati certificata dei Soggetti, degli Oggetti e delle Relazioni Costruzione di una banca dati certificata dei Soggetti, degli Oggetti e delle Relazioni Creazione di Cruscotti per combattere levasione fiscale e per calcolare la pressione fiscale a livello di singolo Ente e per Ente aggregato Creazione di Cruscotti per combattere levasione fiscale e per calcolare la pressione fiscale a livello di singolo Ente e per Ente aggregato

11 Punti di forza: Adeguamento dei processi organizzativi, tra settori interni (tributi/edilizia) ed esterni (Agenzia delle Entrate, Agenzia del Territorio ecc.) Adeguamento dei processi organizzativi, tra settori interni (tributi/edilizia) ed esterni (Agenzia delle Entrate, Agenzia del Territorio ecc.) Miglioramento dei processi di back office Miglioramento dei processi di back office Anagrafi certificate di soggetti/oggetti Anagrafi certificate di soggetti/oggetti Circolarità delle informazioni interne Circolarità delle informazioni interne Disponibilità di strumenti conoscitivi e di analisi per le politiche interne di natura fiscale e non solo Disponibilità di strumenti conoscitivi e di analisi per le politiche interne di natura fiscale e non solo

12 TRIBUTI LOCALI Riscossione ordinaria

13 I.C.I. – I.M.U.P. I.C.I. – I.M.U.P. T.I.A. T.I.A. Canoni Idrici Canoni Idrici Nuove imposte previste nellambito della straordinaria modifica normativa in atto (R.E.S.) Nuove imposte previste nellambito della straordinaria modifica normativa in atto (R.E.S.) Entrate altri Enti (affitti per Opera Universitaria, quote Ordini Professionali, canoni Consorzi di bonifica ecc.) Entrate altri Enti (affitti per Opera Universitaria, quote Ordini Professionali, canoni Consorzi di bonifica ecc.) Tipologie di entrate riscosse

14 Puntualità, semplicità ed integrazione nellattività di rendicontazione Puntualità, semplicità ed integrazione nellattività di rendicontazione Chiarezza e trasparenza nelle comunicazioni ai cittadini, con possibilità di personalizzazione Chiarezza e trasparenza nelle comunicazioni ai cittadini, con possibilità di personalizzazione Ampliamento degli strumenti e dei canali di versamento per i contribuenti Ampliamento degli strumenti e dei canali di versamento per i contribuenti Sviluppo dei processi di riscossione per nuove tipologie di entrate tributarie e patrimoniali dei comuni Sviluppo dei processi di riscossione per nuove tipologie di entrate tributarie e patrimoniali dei comuni Principi guida

15 TRIBUTI LOCALI Accertamento

16 Massima attenzione al contribuente in una logica di Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino e con il fine di evitare il più possibile contenziosi e conflittualità Massima attenzione al contribuente in una logica di Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino e con il fine di evitare il più possibile contenziosi e conflittualità Assenza di una logica di profitto per evitare rischi di immagine per lAmministrazione locale Assenza di una logica di profitto per evitare rischi di immagine per lAmministrazione locale Attività di supporto per evitare alle singole Amministrazioni rischi legati al danno erariale Attività di supporto per evitare alle singole Amministrazioni rischi legati al danno erariale Raggiungimento dellobiettivo primario di una sempre maggior equità fiscale Raggiungimento dellobiettivo primario di una sempre maggior equità fiscale Benefici permanenti sulla finanza locale: maggiori introiti legati al recupero di base imponibile sul pregresso e al loro consolidamento sulle annualità future. Benefici permanenti sulla finanza locale: maggiori introiti legati al recupero di base imponibile sul pregresso e al loro consolidamento sulle annualità future.

17 Fasi di lavoro Acquisizione dati tributari (regolamenti, delibere, contratti di compravendita, successione ecc.) Acquisizione dati tributari (regolamenti, delibere, contratti di compravendita, successione ecc.) Acquisizione dati urbanistici (cartografie, pratiche edilizie, particelle edificiali ecc.) Acquisizione dati urbanistici (cartografie, pratiche edilizie, particelle edificiali ecc.) Sovrapposizione Catasto geometrico con file PRG e sovrapposizione grafica dei files Sovrapposizione Catasto geometrico con file PRG e sovrapposizione grafica dei files Misurazione delle planimetrie e delle p. ed. Misurazione delle planimetrie e delle p. ed. Calcolo delle differenze fra mq rilevati dalle planimetrie e quelli derivanti dai flussi di fatturazione Calcolo delle differenze fra mq rilevati dalle planimetrie e quelli derivanti dai flussi di fatturazione Realizzazione del fascicolo di istruttoria (per la T.I.A. colloquio con tutti i contribuenti) Realizzazione del fascicolo di istruttoria (per la T.I.A. colloquio con tutti i contribuenti) Consegna e notifica degli avvisi di accertamento (a cura del Comune o dellUfficio Sovracomunale) Consegna e notifica degli avvisi di accertamento (a cura del Comune o dellUfficio Sovracomunale) Accertamento con adesione Accertamento con adesione

18 TRIBUTI LOCALI Riscossione Coattiva

19 Nuovo scenario normativo Dal 1° gennaio 2013 – salvo ulteriori proroghe – Equitalia abbandonerà la riscossione, sia ordinaria che coattiva, dei Tributi Locali. I singoli Comuni pertanto potranno: Dal 1° gennaio 2013 – salvo ulteriori proroghe – Equitalia abbandonerà la riscossione, sia ordinaria che coattiva, dei Tributi Locali. I singoli Comuni pertanto potranno: 1. creare una struttura interna al comune stesso che peraltro risulta molto complessa ed onerosa a causa della difficoltà di reperire risorse con competenze adeguate; 2. affidare direttamente lattività ad una società in house; 3. affidare lattività ad un soggetto privato iscritto allalbo di cui allart. 53 del D. Lgs. n. 446/1997 individuato mediante procedura concorsuale. Opportunità di affidare direttamente a Trentino Riscossioni – Società in house - lattività, senza dover ricorrere a gare Opportunità di affidare direttamente a Trentino Riscossioni – Società in house - lattività, senza dover ricorrere a gare

20 Fase pre-coattiva: Fase pre-coattiva: senza oneri aggiuntivi a carico del contribuente senza oneri aggiuntivi a carico del contribuente Fase coattiva: Fase coattiva: possibilità di riscuotere coattivamente tutte le tipologie di entrate locali possibilità di riscuotere coattivamente tutte le tipologie di entrate locali utilizzo dellingiunzione fiscale utilizzo dellingiunzione fiscale attivazione di tutte le procedure esecutive previste dallordinamento che rendono più efficace e incisiva lazione coattiva attivazione di tutte le procedure esecutive previste dallordinamento che rendono più efficace e incisiva lazione coattiva estrema chiarezza e trasparenza nella documentazione estrema chiarezza e trasparenza nella documentazione disponibilità verso i cittadini per cercare le soluzioni più adeguate alle capacità di rimborso del debito disponibilità verso i cittadini per cercare le soluzioni più adeguate alle capacità di rimborso del debito Principi guida

21 SETTORE SANZIONI AMMINISTRATIVE CODICE DELLA STRADA

22 riduzione dei costi di gestione grazie alle economie di scala riduzione dei costi di gestione grazie alle economie di scala disponibilità del software di gestione e dellhosting con azzeramento dei costi e degli oneri di custodia dei dati disponibilità del software di gestione e dellhosting con azzeramento dei costi e degli oneri di custodia dei dati riduzione dei tempi di rendicontazione dei pagamenti (max 8 giorni dal pagamento) e di notificazione riduzione dei tempi di rendicontazione dei pagamenti (max 8 giorni dal pagamento) e di notificazione forte informatizzazione delle procedure, con conseguente riduzione della necessità di intervento umano forte informatizzazione delle procedure, con conseguente riduzione della necessità di intervento umano rapido aggiornamento delle procedure a seguito di modifiche legislative rapido aggiornamento delle procedure a seguito di modifiche legislative conclusione del ciclo della violazione (dall accertamento all emissione dell'ingiunzione fiscale) entro un anno dalla data di accertamento. conclusione del ciclo della violazione (dall accertamento all emissione dell'ingiunzione fiscale) entro un anno dalla data di accertamento.


Scaricare ppt "GIScom Day 5 aprile 2012. MISSION Strumento di sistema a salvaguardia dellautonomia finanziaria degli Enti locali Strumento di sistema a salvaguardia."

Presentazioni simili


Annunci Google