La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle."— Transcript della presentazione:

1 Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea

2 IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle guerre, delle miserie e degli sfruttamenti che travagliano la nostra società, è l’esistenza di stati sovrani, geograficamente, economicamente, militarmente individuati» «La prima meta da raggiungere è quella di un ordinamento unitario nel campo internazionale» Colorni «Il problema che in primo luogo va risolto e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell’Europa in stati nazionali sovrani» «Credere che il male scaturente dall’anarchia internazionale guarirà da sé, e che si debba continuare ad occuparsi delle cose secondo il vecchio ordine, è fare la politica dello struzzo» Spinelli COSA NON HA FUNZIONATO NELL’ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI UNITI D’EUROPA? 1

3 1948 OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) poi OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione e lo sviluppo Economico) 1949 CONSIGLIO D’EUROPA (non è Consiglio Europeo o Consiglio dei Ministri) 1951 CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) 1952 CED? (Comunità Europea di Difesa) 1957 Trattati di Roma istitutivi di: CEE (Comunità Economica Europea) EURATOM (Comunità Europea per l’Energia Atomica) … forse iniziano ad esserci più istituzioni che obiettivi … 2

4 1965 Trattato di Bruxelles: fusione degli esecutivi 1970 Accordo di Lussemburgo: autonomia finanziaria CEE 1974 nasce il Consiglio Europeo periodo di adesioni alle Comunità e trattative per … 3

5 1986 Atto Unico Europeo 1992 Trattato di Maastricht (e protocolli allegati) o TUE : 3 pilastri e UE 1997 Trattato di Amsterdam: assetto istituzionale 2001 Trattato di Nizza: modifiche all’assetto istituzionale 2007 Trattato di Lisbona: delimitazione delle competenze (esclusive, concorrenti, di completamento ed esclusioni) dell’UE l’UNIONE EUROPEA sostituisce e succede alle COMUNITA’ 4

6 TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA ( TUE ) Art. 2 (richiamo ai valori anteposti agli obiettivi*) «… il rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra uomini e donne …» 5

7 * obiettivi : 1) promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli; 2) offrire ai suoi cittadini uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne, in cui sia assicurata la libera circolazione delle persone insieme a misure appropriate; 3) instaurare un mercato interno e incoraggiare lo sviluppo sostenibile dell’Europa; 4) combattere l’esclusione sociale e le discriminazioni e promuovere la giustizia e la protezione sociali, la parità tra donne e uomini, la solidarietà tra le generazioni e la tutela dei diritti del minore; 5) promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, e la solidarietà tra gli Stati membri; 6) rispettare la diversità culturale e linguistica e vigilare sulla salvaguardia e sullo sviluppo del patrimonio culturale europeo; 7) istituire un’unione economica e monetaria la cui moneta è l’euro; 8) nelle relazioni con il resto del mondo contribuire alla pace, alla sicurezza, allo sviluppo sostenibile della terra, alla solidarietà e al rispetto reciproco tra i popoli, al commercio libero ed equo, all’eliminazione della povertà e alla tutela dei diritti umani, in particolare dei diritti del minore, e alla rigorosa osservanza e allo sviluppo del diritto internazionale, in particolare al rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite. 6

8 COMPETENZE A ) esclusive - unione doganale; - definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno; - politica monetaria per gli Stati membri la cui moneta è l’euro; - conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della pesca; - politica commerciale comune. B ) concorrenti C ) di completamento, sostegno e coordinamento 7

9 ESCLUSIONI politica estera e di sicurezza comune (PESC) politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC) politiche economiche e dell’occupazione 8

10 PESC Consiglio Europeo individua interessi e fissa obiettivi Consiglio (dei ministri in composizione Affari Esteri) elabora la politica e si occupa della messa in opera Alto Rappresentante per la PESC (c.d. Lady PESC) contribuisce alle proposte, assicura l’attuazione delle decisioni, conduce dialogo con i terzi, esprime la posizione dell’Unione nelle organizzazioni internazionali DI FATTO ha carattere intergovernativo = sono gli Stati membri a scegliere ed attuare! 9

11 Art. 2 TUE detta i principi fondamentali, ossia: DEMOCRAZIA STATO DI DIRITTO UNIVERSALITA’ E INDIVISIBILITA’ DEI DIRITTI DELL’UOMO E DELLE LIBERTA’ FONDAMENTALI RISPETTO DELLA DIGNITA’ UMANA UGUAGLIANZA SOLIDARIETA’ RISPETTO DEI PRINCIPI DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1010

12 « Se non si attribuisce alcun valore alla libertà, cioè ad un tipo di società in cui gli individui non sieno strumenti di forze che li trascendono, ma autonomi centri di vita, se non si attribuisce valore alla giustizia, cioè a un tipo di società in cui la libertà non sia riservata a piccole minoranze privilegiate, ma sia un bene effettivo, e non solo formale, di cui dispongano strati sempre più vasti – non vale la pena di occuparsi della salvezza della nostra civiltà » A. Spinelli 11


Scaricare ppt "Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle."

Presentazioni simili


Annunci Google