Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoRossella Toscano Modificato 10 anni fa
1
Sede: Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica Sede: Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira” P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 Paola Mariani, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
2
P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
Istituto per la Documentazione giuridica (1968) Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (2001) Vocabolario Giuridico Italiano Documentazione dottrina giuridica italiana Attività di ricerca in vari campi dell’informatica giuridica (dagli anni ‘80) Sezione territoriale di Roma “Giorgio La Pira” (2001) Attività di documentazione e ricerca sulla diffusione del diritto romano in relazione con i diversi sistemi giuridici P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
3
P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
Indice Lessicografia giuridica Lingua del diritto: caratteri Documentazione storica Storia della lingua giuridica Archivi per il Vocabolario giuridico italiano “Indice ragionato” P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
4
La lessicografia giuridica
scienza e tecnica della registrazione e della definizione formale, funzionale e semantica dei vocaboli e delle unità lessicali di una lingua (De Mauro) Giuridica: applicata al lessico giuridico: complesso dei vocaboli e locuzioni che costituiscono il linguaggio del diritto P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
5
La lessicografia giuridica
epoca latina: Caio Elio Gallo, De verborum quae ad ius pertinent significatione Giustiniano, Verborum significatio (Dig., 50, 16, 246) Verborum et rerum significatio (Cod. 6, , 5) epoca moderna Rezasco, Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo, 1881 Edler, Glossary of Mediaeval terms of business, 1934 P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
6
La lessicografia giuridica
Tommaseo: rendere “più corretto e meglio determinato il linguaggio dell’amministrazione e delle leggi” Migliorini: “un dizionario giuridico è un vivo desiderato, a cui male suppliscono le enciclopedie di diritto e di giurisprudenza” Fiorelli: già nel 1947 Vocabolario giuridico italiano CNR: nel 1964 affida alla gestione dell'Accademia della Crusca l'opera del Vocabolario giuridico poi inglobata nell'Istituto per la documentazione giuridica, diretto da Fiorelli IDG: tra il 1965 e il '77 furono preparati gli archivi lessicali in funzione della redazione del Vocabolario P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
7
Lessicografia giuridica oggi
Glossari storici del diritto (evoluzione valore semantico dei termini) Glossari settoriali (diritto privato, diritto europeo) Glossari specifici relativi ad un singolo istituto (diritto d’autore) Glossari generici (glossari del diritto di uso pratico) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
8
Lessicografia giuridica oggi: dizionari disponibili on-line
TLIO (Tesoro della Lingua It. delle Origini) OVI Dizionario storico del diritto italiano ed europeo (ed. Simone) Dizionario giuridico romano (ed. Simone) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
9
Lessicografia giuridica oggi: altri strumenti on-line
Glossari settoriali: - Diritto comunitario e internazionale - Diritto ambientale - Diritto privato - Contabilità e finanza (ed. Simone) - Diritto dell’economia - Diritto canonico ed ecclesiastico (ed. Simone) - Diritto amministrativo - Diritto della Pubblica amministrazione - Banca dati Diritto sicurezza e salute sul lavoro (SSLMIT, Università di Bologna) - Diritto del condominio - Diritto d’autore P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
10
P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
La lingua del diritto È frutto di una secolare opera di ricostruzioni all’interno dei linguaggi naturali, che influiscono sulla loro dimensione semantica Attraverso tali ricostruzioni il linguaggio del diritto è divenuto un linguaggio tecnico introdotto nella struttura di un linguaggio naturale P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
11
Caratteri della lingua giuridica
Lingua di scienza, propria dell’ambito giuridico Lingua di uso comune, in quanto il diritto è fenomeno umano, sociale e politico di una determinata epoca e di uno specifico ambiente, storicamente e geograficamente individuato P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
12
La lingua del diritto: una lingua tecnica ma comune
Tecnicismi specifici - di significato tendenzialmente univoco, nati e conosciuti esclusivamente in ambienti giuridici - frequenti nella lingua comune ma spesso confusi tra loro Ridefinizioni termini di uso comune, a cui viene attribuito un significato diverso da quello generico Tecnicismi collaterali espressioni peculiari, preferite per la loro connotazione tecnica P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
13
Caratteri della lingua giuridica
è una lingua essenzialmente scritta, che si fonda su documenti normativi : - erga omnes (leggi, trattati, convenzioni) - inter partes (contratti, testamenti, mandati) è una lingua conservatrice: la stabilità nel tempo garantisce la precisione, la chiarezza e l’incisività P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
14
P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
Mutamenti Inserimento di termini tecnici dovuti a materie specifiche di un settore (es. Legge n. 36/2001 in tema di elettrosmog) Estensione di significato: 1930 Codice penale, art. 616: “Violazione ... di corrispondenza” epistolare, telegrafica e telefonica 1993 Legge n. 547/1993, art. 5: corrispondenza informatica o telematica (“accesso abusivo a un sistema informatico o telematico”) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
15
Caratteri della lingua giuridica
è formata da: - tecnicismi comprensibili ai soli esperti - arcaismi, latinismi, tautologie ha stili diversi: - legislativo - notarile - giurisprudenziale - dottrinale nasce in ambienti diversi: - parlamento, borsa, cancelleria, sindacato P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
16
Perché studiare la lingua del diritto
patrimonio culturale da salvaguardare strumento di comunicazione e circolazione dei concetti e degli istituti giuridici presupposto irrinunciabile dell’attività interpretativa di ogni giurista (art. 12 Preleggi al Codice civile italiano: “Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore.”) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
17
Realizzazione di un vocabolario storico
Documentazione - ricerca delle fonti - scelta dei termini e dei contesti - archiviazione delle ‘schede-fonte’ Rilevare le accezioni nell’evoluzione storica P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
18
Documentazione giuridica
Fonti del diritto: art. 1 Preleggi al Codice civile: “leggi, regolamenti, norme corporative, usi” Tipologie di atti-documenti giuridici: leggi, trattati, contratti, testamenti, sentenze P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
19
Fonti del linguaggio giuridico
Il discorso giuridico: - linguaggio del legislatore (norma): caratteri formali “discorso del diritto” - linguaggio del giurista (dottrina): scompone e attribuisce significato all’enunciato normativo “discorso sul diritto” Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana. Testi dottrinali e statutari dal 1470 al 1800 (Firenze, ; Napoli, 1999) Legislazione occasionale preunitaria (fino all’anno 1800) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
20
Storia della lingua giuridica italiana
sec. X-XI: pochi documenti sparsi (Placiti cassinesi) Sec. XII: uso quasi esclusivo della lingua latina anche se con un buon numero di neologismi Sec. XIII: primo testo normativo in volgare Sec. XIV: le due lingue procedono di pari passo contaminandosi (importanza della figura del notaio) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
21
Storia della lingua giuridica italiana
Secc. XV-XVI: equilibrio tra volgarismi in latino e latinismi in volgare Sec. XVII: prima grande opera giuridica dottrinale in italiano (molti termini giuridici hanno la loro prima attestazione) Sec. XVIII: uso dell’italiano in tutti i settori del giuridico (Prime Costituzioni e raccolte di Leggi) Secc. XIX-XX: l'italiano giuridico abbandona la tradizionale dipendenza dal latino (costituzioni e codificazioni) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
22
Contributo degli strumenti informatici
Recupero e conservazione patrimoni di valore linguistico, storico-giuridico, culturale Gestione di numeri quantitativamente elevati di dati Trasmissione più agevole e diffusa della conoscenza e della documentazione dei contenuti P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
23
Gli Archivi dell’ITTIG
Archivi lessicali: furono preparati tra il 1965 e il ‘77 in funzione della redazione - integrale con mezzi elettronici: concordanza cumulativa di cento e più testi - selettivo con mezzi tradizionali: indice unificato per ordine alfabetico di lemmi con aiuto dell’elaboratore Fascicolo di saggio del Vocabolario (1978) - parte della lettera A - sospensione per previsioni di spesa e, più ancora, di tempo per il compimento dell'impresa (1979) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
24
Gli Archivi dell’ITTIG
dal 1979 Archivio integrale elettronico (LLI: Lingua legislativa italiana) dai 110 testi agli attuali 208 - aggiornamenti per Codici e leggi costituzionali - integrazione della legislazione unitaria e preunitaria a stampa: Indice della lingua legislativa italiana. Inventario lessicale dei cento maggiori testi di legge tra il 1723 e il 1973, Firenze, consultazione in rete: previsione ideale: colmare le lacune precedenti al 1723 P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
25
Gli Archivi dell’ITTIG dal 1979
Archivio selettivo (LGI: Lessico giuridico italiano) da schede cartacee a immagini digitali collegamento dell’immagine ai dati (lemma, lingua, data, dati bibliografici) distinzione di tipologia di fonte (legislazione, dottrina, prassi) programma informatico di consultazione in rete della banca di dati (Vocanet) programma informatico di aiuto alla redazione (Index) programma informatico di consultazione P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
26
Lessico giuridico italiano
Archivio integrale LLI Archivio selettivo LGI Contenuto: i maggiori testi legislativi in lingua italiana Fonti: testi ufficiali nella loro prima edizione Dimensioni: 208 testi Periodo: Unità documentaria: articolo e comma Rinvii: possibilità di visualizzare i rinvii interni ed esterni Contenuto: circa novecentomila schede ottenute dallo spoglio selettivo di testi d'interesse giuridico, pubblicati a stampa (all'origine o in tempi più recenti), scelti in modo da rappresentare tanto la varietà delle fonti e dei rami del diritto quanto la varietà dei secoli e delle regioni in cui la lingua giuridica italiana è stata ed è usata. Fonti: circa duemila testi e documenti di legislazione ‘minuta’, dottrina e prassi. Periodo: dal secolo X al XX. P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
27
Metodi di interrogazione LLI www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/lli
Ricerca per: - forme e famiglie con tecniche di troncamento - tipologia di fonte: Codici o Costituzioni - anni per ogni testo si può visualizzare i dati bibliografici P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
28
Metodi di interrogazione LGI http://w3.ittig.cnr.it/vocanet
Ricerca per: una o più fonti del diritto (legislazione, dottrina, prassi) lemma, data, lingua, autore lemma per intero e con tecniche di troncamento In ogni campo si può selezionare l’informazione ricercata e visualizzare le ‘schede-fonte’ digitali, con relativi dati bibliografici P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
29
Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet)
P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
30
Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet)
P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
31
Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet)
P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
32
Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet)
P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
33
P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
Risultati raggiunti Suddivisione archivio per fonti giuridiche: legislazione, dottrina, prassi Elaborazione unità di documentazione (lemma, data, autore) Elaborazione criteri di classificazione omogenei e coerenti Implementazione unità documentarie (varianti lessicali e fraseologia) Correzione e integrazione dati lessicali P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
34
Il Progetto finale: Indice ragionato della lingua giuridica (Index)
Obiettivo: 1 - Costruzione di un “Indice ragionato”: ai lemmi contenuti nella base di dati (LLI e LGI) verranno associate le accezioni 2 - Consultazione dell’“Indice ragionato”: per ogni lemma verrà indicato l’elenco delle accezioni, le varianti, la fraseologia rilevata, le frequenze totali e relative al tipo di fonte, la cronologia, la visualizzazione del contesto (scheda-fonte) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
35
Fasi del progetto dell’Indice ragionato (Index)
1. Studio del tracciato scheda per modulo di redazione 2. Realizzazione di un programma informatico per predisporre il tracciato scheda 3. Redazione: a) in automatico per i dati presenti negli Archivi LGI e LLI b) di competenza storico-giuridica accezioni collegamento alle schede-fonte raffronto con i maggiori vocabolari cartacei della lingua 4. Programma informatico per la consultazione P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
36
Indice ragionato (Index) a) in automatico
elenco lemmi elenco delle varianti del lemma elenco fraseologia del lemma frequenza assoluta con indicazione degli estremi temporali frequenza relativa a ogni tipologia di fonte con estremi temporali recupero del corpus delle ‘schede-fonte’ da associare al lemma indicazioni bibliografiche collegamento a LLI P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
37
Indice ragionato (Index) b) redazione
Individuazione delle accezioni relative ai lemmi Collegamento delle ‘schede-fonte’ in formato immagine alle accezioni Eventuale inserimento di varianti e fraseologia Eventuali correzioni Unificazione criteri di redazione Raffronto con i maggiori vocabolari cartacei (Tommaseo, Rezasco, Battaglia) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.