La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del 3.8.2009 art.1/ter (G.U. N.179 DEL 4.8.2009) di conversione del.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del 3.8.2009 art.1/ter (G.U. N.179 DEL 4.8.2009) di conversione del."— Transcript della presentazione:

1 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del 3.8.2009 art.1/ter (G.U. N.179 DEL 4.8.2009) di conversione del decreto legge n.78 del 1° luglio 2009 In vigore dal 5 agosto 2009

2 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE2 1°settembre-30 settembre 2009 DOMANDA di “DICHIARAZIONE DI ATTIVITA’ DI ASSISTENZA E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE” “Dal 1° settembre al 30 settembre 2009 interessate 450-500 mila Colf e badanti extracomunitarie Irregolari presenti nel nostro paese” LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA DAL DATORE DI LAVORO: - ITALIANO; - COMUNITARIO; - EXTRACOMUNITARIO [solo se titolare PS CE slp (ex Carta Soggiorno)]

3 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE3 1°settembre-30 settembre 2009 PER CHI PUO’ ESSERE PRESENTATA LA DOMANDA DI REGOLARIZZAZIONE E DOVE VA INOLTRATA Lavoratori italiani; lavoratori comunitari; lavoratori extracomunitari in possesso di PS valido che permette lav. sub. lavoratori extracomunitari; (inviata telematicamente allo Sportello Unico Immigrazione SUI competente per territorio del luogo di lavoro)

4 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE4 1°settembre-30 settembre 2009 Per i cittadini: Italiani, comunitari, Extracomunitari (in possesso di PS che permette attività di lavoro subord., in corso di validità) PROCEDIMENTO DI EMERSIONE attraverso la “Dichiarazione di sussistenza del rapporto di lavoro” all’INPS, mediante compilazione Mod. LD-EM2009UE scaricabile dal sito Inps e che potrà essere presentato attraverso la procedura on-line, agli sportelli dell’Istituto o per posta con raccomandata e r.r. IL MOD. LD-EM2009 HA VALORE COME COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA DI ASSUNZIONE.

5 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE5 1°settembre-30 settembre 2009 Per i cittadini: Italiani, comunitari, Extracomunitari (in possesso di PS che permette attività di lavoro subord., in corso di validità) PROCEDIMENTO DI EMERSIONE Nel caso in cui il procedimento di emersione riguardi un rapporto di lavoro instaurato con cittadino extracomunitario in possesso di permesso di soggiorno valido che permette il lavoro subord., permane l’obbligo per il datore di lavoro di trasmettere il Contratto di soggiorno (Mod.Q) allo sportello Unico dell’Immigrazione competente per territorio.

6 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE6 Fanno parte dell’Unione Europea con l’Italia i seguenti Stati: AustriaBelgioBulgariaCipro DanimarcaEstoniaFinlandiaFrancia GermaniaGreciaIrlandaLettonia LituaniaLussembur.MaltaPaesi Bassi PoloniaPortogalloRegno UnitoRep.Ceca RomaniaSlovacchiaSloveniaSpagna SveziaUngheria

7 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE7 In caso di regolarizzazione Colf-Badanti extraUE Solo ed esclusivamente per lav. Extracomunitari irregolari 1 assistente familiare (COLF) Max 2 badanti* (assistenti a Portatori di handicap) *In caso di assunzione di Badante/i va allegata la “certificazione medica dell’ASL o del Medico di base che attesti il grado di non autosufficienza già in data antecedente o concomitante al 01/04/2009”. Per due “badanti” serve che nel Certificato Medico sia dichiarata la necessità di avvalersi dell’ausilio di due assistenti al disabile Per ogni datore di lavoro è possibile regolarizzare:

8 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE8 LA REGOLARIZZAZIONE LAVORO DOMESTICO di sostegno al bisogno familiare; LAVORO DI ASSISTENZA AL RICHIEDENTE O PROPRIO FAM.RE ANCHE SE NON CONVIVENTE A CONDIZIONE CHE SIA AFFETTO DA PATOLOGIA INVALIDANTE; PER QUALI ATTIVITA’? A QUALI CONDIZIONI? AVERE IRREGOLARMENTE ALLE DIPENDENZE UN LAVORATORE (italiano,comunitario, extracomun.) ALLA DATA DEL 30/06/2009: - da almeno tre mesi; - che sia ancora alle dipendenze al momento della domanda; - orario settimanale min. 20 ore;

9 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE9 Requisiti richiesti al datore di lavoro Solo ed esclusivamente per l’assunzione di un lav. Extracom. Irregolare e solo in caso di lav. Domestico e non badante, è necessario: Possedere reddito annuo €.20.000 da dich. Redditi 2008 (se unico percettore di reddito nel nucleo familiare anagrafico, ovvero familiari con la stessa residenza anagrafica - No nucleo fiscale!!!!) Possedere reddito annuo €.25.000 (in caso di più redditi nel nucleo) Nella valutazione della capacità economica del DL possono essere considerati anche i redditi esenti Irpef (rendita INAIL, invalidità civili, assegni familiari - Non possono essere, invece, considerati i redditi patrimoniali: immobili, terreni, bot, cct, ecc…., in quanto non rientrano nel reddito imponibile dichiarato)

10 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE10 LE CAUSE OSTATIVE ALLA REGOLARIZZAZIONE CHE VI SIANO A CARICO DEL LAVORATORE ESPULSIONI PER: motivi di ordine pubblico e sicurezza dello Stato (art.13 c,1 TU 286); considerato “socialmente pericoloso” (art.12, c,2, lettera C TU 286); espulsione come misura di contrasto al terrorismo internazionale (art.3 L.155/2005); CHE VI SIA A CARICO DEL LAVORATORE UNA SEGNALAZIONE SIS (Sistema Informativo Shengen) DI INAMMISSIBILITA DA PARTE DI PAESI TERZI con conseguente espulsione (per superare il problema si deve fare Domanda di revisione/cancellazione nei confronti dell’Autorità che ha emesso il Provvedimento) IMPORTANTE!!!!! Le ESPULSIONI AMMINISTRATIVE Ordinate dal Prefetto non sono Causa Ostativa all’esito dell’istanza Artt.380-381 c.p.p.

11 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE11 LE CAUSE OSTATIVE ALLA REGOLARIZZAZIONE SONO CAUSE OSTATIVE AL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO: avere pendente una sentenza di condanna (anche se non definitiva) per reati per i quali è previsto l’arresto in flagranza; avere pendente una sentenza di condanna (anche se non definitiva) ai sensi art.4, c,3 TU 286 (modificato dal pacc. Sicurezza) per reati quali ad esempio: - vendita CD e materiale contraffatto; - furto; - danneggiamento aggravato; - appropriazione indebita; - lesioni personali; - rissa; - resistenza a pubbl. ufficiale

12 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE12 Le false dichiarazioni IN CASO DI DICHIARAZIONI FALSE OPPURE DI FALSE ATTESTAZIONI PENA DA 1 A 6 ANNI RECLUSIONE (ulteriormente aumentata se la contraffazione è fatta da un pubblico Ufficiale) Dichiarazione mendace PENA FINO A DUE ANNI RECLUSIONE CONTRAFFAZIONE/ALTERAZIONE DOCUMENTI

13 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE13 QUANTO COSTA LA REGOLARIZAZIONE? LAVORATORI ITALIANI E/O COMUNITARI 500 € LAVORATORI EXTRACOMUNITARI 500 € Per ogni lavoratore Il contributo forfettario di 500 € versato con il mod.F24, servirà in parte a copertura dei costi dell’operazione e d in parte a copertura Previdenziale ed assistenziale del lav.re Il periodo di copertura previdenziale forfettaria sarà stabilito da un decreto ministeriale (si presume possa essere dal 1/4/09 al 30/6/09)

14 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE14 Come si presenta la domanda? Quali elementi vanno inseriti nella domanda? IN VIA TELEMATICA SUL SITO DEL MINISTERO DELL’INTERNO DAL 1° SETTEMBRE 2009 AL 30 SETTEMBRE 2009 PENA L’INAMMISSIBILITA’ DELLA DOMANDA I DATI OBBLIGATORI DA INSERIRE NELLA DOMANDA TELEMATICA DATI IDENTIFICATIVI DEL DATORE DI LAVORO (anagrafici, codice fiscale, estremi doc.to d’identità, residenza) * in caso di DATORE DI LAVORO EXTRAUE anche il PS CE slp (ex Carta di Sogg.no) o Carta di Soggiorno per familiare extraUE di cittadino UE, con possesso titolo al Momento della presentazione della domanda; DATI DEL LAVORATORE con estremi del Passaporto o documento equipollente; ATTESTAZIONE DEL REDDITO POSSEDUTO (singolo o totale se più redditi nel nucleo); [solo in caso di regolarizzazione per lavoro domestico] DICHIARAZIONE che il lavoratore era alle proprie dipendenze dal 1° aprile 2009; DICHIARAZIONE DELLA RETRIBUZIONE CONVENUTA (non inferiore al CCNL); PROPOSTA DI CONTRATTO DI SOGGIORNO MOD.Q (tipologia di contratto, livello inquadr., orario di lavoro,orario complessivo settimanale,retribuzione mensile, ecc..); INDIRIZZO luogo di lavoro e INDIRIZZO della sistemazione alloggiativa del lavoratore; ESTREMI DEL PAGAMENTO FORFETTARIO DI 500 € MARCA DA BOLLO ELETTRONICA CON CODICE A BARRE DI 14,62 € Lavoratori extraUE

15 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE15 Sospensione degli effetti penali e amministrativi per i datori di lavoro e per i lavoratori italiani, comunitari ed extracomunitari Dall’entrata in vigore della nuova legge, cioè 5.8.2009 (Norme Anticrisi), e fino alla conclusione dei procedimenti di REGOLARIZZAZIONE sono sospesi tutti gli effetti penali ed amministrativi sia nei confronti del Datore di Lavoro che nei confronti del Lavoratore per tutte le irregolarità commesse nel nostro paese (ingresso irregolare, impiego irregolare… ma anche per violazioni norme di carattere Finanziario, fiscale, previdenziale ed assistenziale SOSPENSIVA EFFETTI PENALI E AMM.VI PER D.D.L. E LAVORATORI IN CASO DI MANCATA DOMANDA DA PARTE DEL DDL? Per il lavoratore la Sospensiva cessa il 30/9 IN CASO DI RIGETTO/REIEZIONE DELLA DOMANDA? Cessazione Sospensiva alla Data di rigetto/reiezione

16 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE16 DURANTE IL PERIODO DELLA REGOLARIZZAZIONE ATTENZIONE!!!!! DURANTE TUTTO IL PERIODO CHE PORTERA’ ALLA DEFINIZIONE DEL PROCEDIMENTO IL CITTADINO STRANIERO IRREGOLARE NON POTRA’ ESSERE ESPULSO; DOVRA’ CIRCOLARE NEL TERRITORIO ITALIANO SEMPRE MUNITO OLTRE AL SUO PASSAPORTO O ALTRO DOCUMENTO EQUIPOLLENTE ANCHE CON LA RICEVUTA DELL’INVIO TELEMATICO E CON LA COPIA DEL VERSAMENTO DI 500 € PASSAPORTO RICEVUTA BOLLETTINO 500€

17 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE17 importi dei contributi dovuti per il 2009 Retribuzione effettiva orariacon quota assegni familiarisenza quota assegni familiari Fino a euro 7,17€ 1,33 (0,32)*€ 1,33 (0,31)** Oltre € 7,17 e fino a € 8,75€ 1,50 (0,36)*€ 1,50 (0,36)** Oltre € 8,75€ 1,83 (0,44)*€ 1,83 (0,44)** Lavoro superiore a 24 ore settimanali*** € 0,97 (0,23)*€ 0,96 (0,23)** * La cifra tra parentesi è la quota a carico del lavoratore. ** Il contributo senza la quota degli assegni familiari è dovuto quando il lavoratore è coniuge del datore di lavoro oppure è parente o affine entro il terzo grado e convive con il datore di lavoro. *** Gli importi contributivi della quarta fascia sono indipendenti dalla retribuzione oraria corrisposta, si riferiscono ai servizi domestici effettuati presso uno stesso datore di lavoro con un minimo di 25 ore settimanali e vanno applicati sin dalla prima delle ore lavorate nel corso della settimana.

18 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE18 Buon lavoro!!!!!! e…..attenzione!!!! I LAVORI SONO SICURAMENTE ANCORA IN CORSO e potranno Subire modifiche fino ai primi di Settembre……….. L’esperienza della Sanatoria del 2002…..

19 I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE19 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del 3.8.2009 art.1/ter (G.U. N.179 DEL 4.8.2009) di conversione del."

Presentazioni simili


Annunci Google