La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università aperta: i problemi delluniversità 29 ottobre 2008.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università aperta: i problemi delluniversità 29 ottobre 2008."— Transcript della presentazione:

1 matteo.turri@unimi.it Università aperta: i problemi delluniversità 29 ottobre 2008

2 matteo.turri@unimi.it Un sistema universitario in rapida evoluzione Premessa

3 matteo.turri@unimi.it Un sistema universitario in rapido cambiamento Fonte: Cnvsu (www.cnvsu.it) e Luzzato & Modenesi, 2008www.cnvsu.it n. UniversitàStudentiDocenti di ruolo StataliNon statali% immatricolati su 19-enni Iscritti totaliLaureati nell anno Ordinari e associati Ricercatori 1965 329% (1960) 402.938 29.054 17.496 1980 401128,4 1.060.274 73.927 8.12216.411 (assistenti, …) 1989 451036,5 1.362.734 85.811 28.18214.495 1999 571343,3 1.673.960 152.341 30.94519.556 2006 672756,1 (a.a. 2005/06) 1.823.886 (aa. 2005/06) 301.298 (aa. 2005/06) 38.92823.046

4 matteo.turri@unimi.it Un sistema universitario in rapido cambiamento Fonte: rielaborazione da Source: OECD. Table A1.3a. See Annex 3 for notes ( www.oecd.org/edu/eag2008 ).

5 matteo.turri@unimi.it Fonte: rielaborazione da Source: OECD. Table A4.1. See Annex 3 for notes (www.oecd.org/edu/eag2008). Proporzione di studenti che entrano in un programma di istruzione terziaria e lo lasciano senza almeno un diploma (2005) Un sistema universitario in rapido cambiamento

6 matteo.turri@unimi.it 95 atenei …. 67 statali 17 non statali 11 telematiche 3 scuole superiori 3 università per stranieri 3 Istituti di Alta Formazione Dottorale Un sistema universitario in rapido cambiamento Fonte: Ministero Università (http://cercauniversita.cineca.it/)

7 matteo.turri@unimi.it Roma La sapienza, 4716 docenti strutturati, 95.455 iscritti Milano Statale, 2487 docenti strutturati, 48.615 iscritti Messina, 1409 docenti strutturati, 21.808 iscritti Bergamo, 330 docenti strutturati, 13.001 iscritti Sannio di Benevento, 186 docenti strutturati, 5.935 iscritti Fonte: Ministero Università (http://cercauniversita.cineca.it/) Un sistema universitario in rapido cambiamento

8 matteo.turri@unimi.it CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Sovrintende alla gestione amministrativa ed economica SENATO ACCADEMICO Indirizza e programma lo sviluppo DOCENTI Responsabili del processo di insegnamento-apprendimento e di ricerca -Membri di diritto o comunque rappresentati in consigli di facoltà, c.d.l. e dipartimento - c.d.a. ORGANI E SOGGETTI INTERNI ALLE UNIVERSITÀ PERSONALE AMMINISTRATIVO E DI GESTIONE DEI SERVIZI Svolge specifiche attività professio- nali, è rappresentato nei consigli RETTORE Legale rappresentante dellistituzione ne coordina tutte le attività STUDENTI Rappresentati negli organi collegiali, parteci- pano allattuazione e sviluppo dellautonomia DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dirige lorganizzazione amministrativa e dei servizi; cura lattuazione dei programmi definiti dagli organi di governo FACOLTA / CORSI DI LAUREA Programmazione e coordinamento delle attività didattiche e delle relative risorse DIPARTIMENTI Programmazione e coordinamento delle attività di ricerca nel rispetto dellautonomia di ogni docente COLLEGIO DEI REVISORI Verifica la gestione economica e amministrativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Programmazione e coordi- namento generale delle politiche universitarie ORGANIZZAZIONI SINDACALI CCNL nazionali, confronti sullo sviluppo del sistema CUN Consulenza e pareri al Ministro CRUI Confronto con gli organismi centrali; elaborazione di indirizzi comuni ORGANI E SOGGETTI A LIVELLO NAZIONALE Un sistema universitario in rapido cambiamento Fonte: Rebora & Turri, 2008 1989

9 matteo.turri@unimi.it CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Sovrintende alla gestione amministrativa ed economica SENATO ACCADEMICO Indirizza e programma lo sviluppo DOCENTI Responsabili del processo di insegnamento-apprendimento e di ricerca -Membri di diritto o comunque rappresentati in consigli di facoltà, c.d.l. e dipartimento - c.d.a. ORGANI E SOGGETTIINTERNI ALLE UNIVERSITÀ PERSONALE AMMINISTRATIVO E DI GESTIONE DEI SERVIZI Svolge specifiche attività professio- nali, è rappresentato nei consigli RETTORE Legale rappresentante dellistituzione ne coordina tutte le attività STUDENTI Rappresentati negli organi collegiali, parteci- pano allattuazione e sviluppo dellautonomia DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dirige lorganizzazione amministrativa e dei servizi; cura lattuazione dei programmi definiti dagli organi di governo Scuole di dottorato Consigli o collegi Programmazione e coordinamento delle attività didattiche e delle relative risorse DIPARTIMENTI Programmazione e coordinamento delle attività di ricerca nel rispetto dellautonomia di ogni docente NUCLEO DI VALUTAZIONE Verifica lefficacia di ricerca e didattica e la corretta gestione delle risorse COLLEGIO DEI REVISORI Verifica la gestione economica e amministrativa Facoltà Corsi di laurea magistrale Corsi di laurea CENTRI DI RICERCA Svolgono ricerche per incarico di soggetti esterni RSU - Rappresentanza sindacale dei Lavoratori (esclusi i docenti) ORGANI E SOGGETTI SOVRA-NAZIONALI ORGANI E SOGGETTI NAZIONALI MINISTERO DELLUNI- VERSITA E RICERCA Programmazione e coordinamento generale ORGANIZZAZIONI SINDACALI CCNL nazionali, confronti sullo sviluppo del sistema CUN Consulenza, pareri e proposte al Ministro CRUI Confronto con gli organismi centrali; elaborazione di indirizzi comuni CNSU Pareri e proposte al Ministro MINISTERO DELLECONOMIA Programmazione economica e finanziaria MINISTERO SVIL. ECONOMICO Politiche di innovazione industriale e trasferimento tecnologico MINISTERO DELLINNOVAZIONE Politiche di innovazione nei sistemi pubblici CNSVU/CIVR (ANVUR) Valutazione risultati di didattica, ricerca, servizi, regia della quality assurance MINISTRI EUROPEI DELL ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione e oordina- mento generale nellarea europea di higher education ENQA Accreditamento delle Agenzie di quality assurance PRESIDENTE C.M. Piano nazionale della ricerca ERC Promozione e finanziamento ricerca di eccellenza EUA Confronto e progetti di approfondimento COMITATO REGIONALE di COORDINAMENTO sviluppo del sistema universitario regionale CONSIGLI E GOVERNI REGIONALI Competenze concorrenti con quelle statali su università e ricerca ASSOCIAZIONI ECONOMICHE E PROFESSIONALI Consultazione per le nuove iniziative formative ENTI LOCALI Contribuiscono al sostegno di Iniziative didattiche e di ricerca FONDAZIONI BANCARIE Finanziamento di ricerca e altre iniziative ORGANI E SOGGETTI REGIONALI E LOCALI CODAU Associa i dirigenti amministrativi e promuove confronti di esperienze e consulenza tecnica Fonte: Rebora & Turri, 2008 2008

10 matteo.turri@unimi.it Processo di Bologna (1999) finalizzato a creare unarea comune di formazione universitaria europea (European Higher Education Area - EHEA); attualmente sottoscritta da 46 nazioni europee (dal Vaticano allUcraina); prevede lorganizzazione dellistruzione universitaria su più cicli. Strategia di Lisbona (2000) finalizzato a predisporre il passaggio verso un'economia e una società basate sulla conoscenza. sottoscritta da paesi unione europea. 3% del PIL investito in ricerca. Fonte: Turri, 2007 Un sistema universitario in rapido cambiamento

11 matteo.turri@unimi.it I problemi delluniversità valorizzare la ricerca di qualità premiare il merito una governance interna adeguata sistemi di valutazione moderni e impiego dei risultati personale amministrativo da valorizzare sistema di carriera del personale docente da ristrutturare …

12 matteo.turri@unimi.it Alcuni nodi preliminari 1.Poca conoscenza delluniversità; 2.Un investimento in istruzione di terzo livello insufficiente; 3.Un ministero in cerca di identità e povero di competenze; 4.Provvedimenti e interventi indifferenziati in un sistema universitario con grandi differenze.

13 matteo.turri@unimi.it Poca conoscenza delluniversità Nodi preliminari

14 matteo.turri@unimi.it Poca conoscenza delluniversità Il rischio è quello di proporre soluzioni pensando a ununiversità che non cè più

15 matteo.turri@unimi.it Un investimento in istruzione di terzo livello insufficiente Nodi preliminari

16 matteo.turri@unimi.it Fonte: rielaborazione da OECD Table B2.4. See Annex 3 for notes (www.oecd.org/edu/eag2008). Spesa per educazione terziaria

17 matteo.turri@unimi.it Un ministero non adeguato Nodi preliminari

18 matteo.turri@unimi.it Il ministero era intorno a Natale del 93: io mi stavo preparando per partire per Deli mi telefona Giarda e mi dice:.. adesso, al ministero, non c'è nessuno che sia in grado di gestire tecnicamente tutta questa partita. Quindi la cosa che ti chiederei, con autorizzazione, è quella di presidiare presso il ministero tutta questa fase di transizione … che era una partita grossa … Abbiamo fatto un lavoro gigantesco. Presso il ministero non cera un PC. In pochi sanno che tutti i dati del sistema universitario hanno viaggiato per un anno abbondante sul mio PC portatile … buona parte delle ministeriali venivano stampate qui. Fonte: Turri, 2008

19 matteo.turri@unimi.it Il ministero

20 matteo.turri@unimi.it Interventi indifferenziati Nodi preliminari

21 matteo.turri@unimi.it Roma La sapienza, sovra-finanziato* (+ 17,6%), 94,6% del FFO impiegato per spese fisse per il personale Milano Statale, sotto-finanziato* (-9%), 89,1% del FFO impiegato per spese fisse per il personale Messina, sovra-finanziato* (+ 36,2%), 91% del FFO impiegato per spese fisse per il personale Bergamo, sotto-finanziato* (- 33%), 69,2% del FFO impiegato per spese fisse per il personale Sannio di Benevento, sotto-finanziato* (- 19,5%), 68,1% del FFO impiegato per spese fisse per il personale * rispetto modello teorico CNVSU Bilanci differenti … Fonte: Ministero dellEconomia e delle Finanze Commissione Tecnica per la Finanza Pubblica (2007)

22 matteo.turri@unimi.it … ma identici interventi. Gli interventi governativi ( legge 6 agosto 2008, n. 133 ) si ripercuotono in maniera omogenea sulla università pubbliche italiane.

23 matteo.turri@unimi.it La difficoltà dei virtuosi.. lateneo dovrebbe considerare con attenzione il rischio che a livello nazionale si inneschino situazioni di azzardo morale da parte di atenei meno motivati alla ricerca di equilibri di bilancio sostenibili, con conseguenti interventi centrali di ripiano dei disavanzi, così come si è spesso verificato in altri ambiti della pubblica amministrazione a finanza derivata. Se tale eventualità dovesse verificarsi diverrebbe inoltre necessario interrogarsi sulla priorità da attribuirsi al perseguimento sistematico del pareggio di bilancio (fonte: documento interno di primaria università italiana).


Scaricare ppt "Università aperta: i problemi delluniversità 29 ottobre 2008."

Presentazioni simili


Annunci Google