La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE COMUNE DI MILANO PEBA MI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE COMUNE DI MILANO PEBA MI."— Transcript della presentazione:

1 PIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE COMUNE DI MILANO PEBA MI

2 Convenzione O.N.U. sul diritto alle Persone con disabilità Definisce la progettazione universale e l’accomodamento ragionevole “Accomodamento ragionevole” indica le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati che non impongano un carico sproporzionato o eccessivo, ove ve ne sia necessità in casi particolari, per assicurare alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di eguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e libertà fondamentali. “Progettazione universale” indica la progettazione (e realizzazione) di prodotti, ambienti, programmi e servizi utilizzabili da tutte le persone, nella misura più estesa possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate. “Progettazione universale” non esclude dispositivi di ausilio per particolari gruppi di persone con disabilità ove siano necessari.

3 Legge 3 marzo 2009 n. 18 (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2009) Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Con il D.P.R. 4 Ottobre 2013 si adotta il Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e integrazione delle persone con disabilità di cui all’art. 3 c.5 lett. B L.18/2009 e sollecita le istituzioni ad adottare strumenti individuati tra cui il P.E.B.A., Legge Finanziaria n.41/1986 art.32 comma 21 dispone per gli edifici pubblici esistenti dovranno essere adottati da parte delle Amministrazioni competenti piani di eliminazione delle barriere architettoniche. Legge n.6 del 20 Febbraio 1989 della Regione Lombardia - Norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche e prescrizioni tecniche di attuazione. Legge 104/1992 - Legge Quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. D.P.R. n. 503/1996 - Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. RIFERIMENTI NORMATIVI

4 Regolamento Edilizio del Comune di Milano (di prossima approvazione) contiene specifiche disposizioni in merito all’eliminazione delle barriere architettoniche. Deliberazione Giunta Comunale n.440 del 07/03/2014 Linee di Indirizzo per la predisposizione e la realizzazione del Piano per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) del Comune di Milano. Determina Dirigenziale 38/2014 del 08/04/2014 “Predisposizione e realizzazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) del Comune di Milano” > istituzione del Gruppo di Lavoro e stabiliti i tempi delle attività istruttorie. COMUNE DI MILANO

5 GRUPPO DI LAVORO _AZIONI E COMPOSIZIONE DEL GRUPPO Coordinatore Responsabile del Gruppo di Lavoro _ Direttore della Direzione Centrale Tecnica > Direttore o delegato della Direzione Centrale Entrate e Lotta all’Evasione > Direttore o delegato della Direzione Centrale Casa e Demanio > Direttore o delegato della Direzione Centrale Educazione e Istruzione > Direttore o delegato della Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute > Direttore o delegato della Direzione Centrale Sport, Benessere e Qualità della Vita > Direttore o delegato della Direzione Centrale Mobilità Trasporti, Ambiente e Energia > Direttore o delegato della Direzione Centrale Sviluppo del Territorio > Coinvolta la Direzione Centrale Sistemi Informativi e Agenda Digitale Composizione Gruppo di Lavoro Azioni prioritarie del Gruppo di Lavoro 1.Mappatura dello stato di fatto attraverso il coinvolgimento delle Direzioni Centrali 2.Diffusione online delle informazioni del piano attraverso il coinvolgimento della Direzione Centrale Sistemi Informativi 3.Programmazione degli interventi per tipologie standard, definizione delle priorità ed individuazione di parametri di accessibilità minima anche attraverso la condivisione con le associazioni.

6 MAPPATURA DELL’ESISTENTE FASE 1 SONO STATE INDIVIDUATE DELLE AREE OGGETTO DI INTERESSE E CENSITE LE BARRIERE PRESENTI IN TALI AMBITI > SPORT > SCUOLA > CULTURA > UFFICI > CITY OPERATIONS

7 PEBA MI MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1 SPORT TOT. IMPIANTI: 135 30 Impianti in concessione > di cui 21 accessibili > 1 sufficientemente accessibile > > 7 non accessibili - per 4 degli impianti non accessibili sono previsti interventi di riqualificazione. Impianto in carico al Comune: Arena Civica - totalmente accessibile Piscine rese completamente accessibili dal 2012. Altri Concessionari (associazioni, polisportive, parrocchie) >> Milanosport > > dei 104 impianti si è operata una differenza di accessibilità per fruitore e complessivamente risulta che > 79 Impianti non sono accessibili per gli spettatori > 76 Impianti non sono accessibili per il gioco.

8 PEBA MI SCUOLE TOT. EDIFICI SCOLASTICI: 460 Fonte: Relazione di sintesi sullo stato delle barriere architettoniche negli edifici scolastici del Comune di Milano; Direzione Centrale Tecnica – Settore Tecnico scuole e strutture sociali. MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1

9 PEBA MI STATO DELRILIEVO _ FASE 1 CULTURA E BENI COMUNALI DIVERSI TOT. STRUTTURE: 157 tra Biblioteche, Mercati, Anagrafe, Teatri, Musei e Spazi Espositivi, Depositi e Cam MERCATI 25 19 (76%) 6 (24%) Tot. EDIFICIACCESSIBILI Livello minimo BIBLIOTECHE 27 17 (63%) 10 ( 37% ) ANAGRAFE 16 16 (100%) 0 TEATRI 12 12 (100%) 0 MUSEI / SPAZI ESP. 28 11 (39%) 17 (61%) BB. AA. Interventi in programmazione MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1

10 PEBA MI UFFICI PREDISPOSIZIONE SCHEDA DI RILEVAMENTO MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1

11 PEBA MI

12

13

14

15 CITY OPERATIONS 1_Via dello shopping 2_Itinerario Turistico 3_ Itinerario Tramviario (tram 9 lungo i Bastioni con linea servita da mezzi con pianale ribassato 4_ Itinerario turistico-culturale ”Milano Romana” Percorso pedonale per raggiungere S. Maria delle Grazie 5_ Itinerario Garibaldi 10 PERCORSI MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1

16 6_ Itinerario del nuovo Skyline di Milano: Garibaldi – C.so Como – Piazza XV Aprile - Moscova – Statuto. 7_ Itinerario Duomo - Cairoli – p.za Castello (percorso pedonale verso Arena). 8_ Percorso misto (TPL con le 3 fermate metropolitane e pedonale): Stazione Centrale – TURATI - Piazza della Scala – Duomo. 9_ Duomo – Via Torino – Colonne San Lorenzo - Piazza XXIV Maggio (incrocio con linea 94). 10_Zona S.Siro per eventi sportivi e musicali presso Stadio, Ippodromo. CITY OPERATIONS MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1 PEBA MI

17 IPOTESI DI CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE COMUNALI PER INSERIMENTO NEL SISTEMA INFORMATICO _ FASE 2 Non accessibile Sufficientemente accessibileAccessibile Presenza dislivelli e scalini in aree esterne o interne. Pavimento poco percorribile.Assenza di problemi rilevanti Dimensione insufficiente delle porte.Segnaletica o orientamento carente. Pavimento degradato o non percorribile.Servizi igienici non accessibili. Assenza ascensore nei piani superiori.Presenza di servoscala o ascensore non indispensabile. Problemi rilevanti di sicurezzaPresenza di servoscala o ascensore non indispensabile. Elementi d'arredo o giochi all'aperto non fruibili. ll "bollino dell'accessibilità" va attribuito prevalentemente sulla base del rilievo tecnico, considerando sia la tipologia che la quantità degli ostacoli presenti. Questa valutazione è una necessità quando i finanziamenti per intervenire in materia di barriere architettoniche sono limitati. rossogialloverde BOLLINO

18 PEBA MI SEDI/UFFICI/SCUOLE/MUSEI/BIBLIOTECHE ACCESSIBILEPOCO ACCESSIBILESUFFICIENTEMENTE ACCESSIBILE MAPPATURA BARRIERE ARCHITETTONICHE _ IPOTESI GEOREFERENZIAZIONE LEGENDA_FASE 2

19 PEBA MI MAPPATURA BARRIERE ARCHITETTONICHE _ IPOTESI GEOREFERENZIAZIONE LEGENDA_FASE 2 SPORT ACC. SPORT /GIOCATORE ACC. SPETTATOREACCESSIBILEPOCO ACCESSIBILE

20 PEBA MI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE _ AMBITI INTERVENTI FINANZIATI UFFICI SCUOLE SPORT, CULTURA E BENI COMUNALI DIVERSI € 3.800.000 € 12.000.000 FINANZIAMENTI ANNO 2014 IPOTESI FINANZIAMENTI FASI SUCCESSIVE (livello minimo) € 2.000.000 ADEGUAMENTO SCALE MOBILI /ASCENSORI M1/M2 € 3.000.000

21 PEBA MI CONDIVISIONE DELLA MAPPATURA CONDIVISIONE INTERVENTI CONDIVISIONE CON LE ASSOCIAZIONI DELLA MAPPATURA E DEGLI INTERVENTI INDIVIDUATI

22 PEBA MI / Tematismi consultabili on line # CD per la diffusione # 1. Relazione / Contenuti / normativa vigente # principi di progettazione accessibile # # definizioni e leggende di lettura dei documenti # # regole per l’aggiornamento da parte di DC, Settori e Uffici # 2. Stato di fatto # mappe # schede # # bollino verde, giallo e rosso # altra simbologia # livelli di accessibilità # # Elenchi dello SdF /Tavole tematiche # definizioni minime accessibilità # IPOTESI DI INDICE DOCUMENTO PEBA /PROPOSTA DOCUMENTI CONTENUTI NEL PEBA _ FASE 3

23 PEBA MI # Definizione di costi tipo per le tipologie di intervento # # costo degli scivoli /costo bagno accessibile / costo ascensori per piano 3. Copertura WIFI 4. Elenco prezzi – tipologie d’intervento IPOTESI DI INDICE DOCUMENTO PEBA /PROPOSTA DOCUMENTI CONTENUTI NEL PEBA_FASE 3 # Tavole coperture WI-FI per diffusione info # WIFI – come utilizzo di luoghi virtuali # nodi nevralgici per le connessioni wifi

24 PEBA MI # analisi di tutti i documenti nell’AC (piani, programmi dbase gestionali,…) # dati o parte di set di dati contenuti nel PEBA # # suggerimenti / regole di mutuo aggiornamento tra i documenti # # Allineamento costante dei dati # 6. Data set/ gestionali 5. Tavole programmazione interventi P.T.O. # Programmazione in lotti monotematici/misti # Tempo # (es.quinquennio )# tempo revisione organica PEBA # IPOTESI DI INDICE DOCUMENTO PEBA /PROPOSTA DOCUMENTI CONTENUTI NEL PEBA_FASE 3

25 PEBA MI MONITORAGGIO DEL PEBA n. Interventi eseguiti n. Cantieri in corso n. Risorse (finanziarie e umane) impiegate annualmente n. Azioni di supporto (es. altre attività comunicazione /associazioni – amm. comunale) n. Incontri svolti n. Segnalazioni pervenute n. Soggetti coinvolti IPOTESI DI INDICE DOCUMENTO PEBA /PROPOSTA DOCUMENTI CONTENUTI NEL PEBA_FASE 3

26 PEBA MI COINVOLGIMENTO DELLE ZONE _FASE 4

27 PEBA MI Grazie! Direzione Centrale Tecnica Ing. M. Papetti Coordinatore Gruppo di Lavoro P.E.B.A.


Scaricare ppt "PIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE COMUNE DI MILANO PEBA MI."

Presentazioni simili


Annunci Google