La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto “T” Turismo Sostenibile Andrea Navacchia Fiab Ravenna "Amici della Bici“ www.fiabravenna.it.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto “T” Turismo Sostenibile Andrea Navacchia Fiab Ravenna "Amici della Bici“ www.fiabravenna.it."— Transcript della presentazione:

1 Progetto “T” Turismo Sostenibile Andrea Navacchia Fiab Ravenna "Amici della Bici“ www.fiabravenna.it

2 “Federazione Italiana Amici delle Bicicletta” Federazione Ambientalista Promuovere la Bicicletta Riconosciuta Federazione Ambientalista www.fiabonlus.it (Riunisce > 100 Associazioni) Promuovere la Bicicletta come mezzo per la mobilità cittadina ed escursionistica Riconosciuta da: Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Infrastrutturewww.fiabonlus.it

3 Progetto “T” PROGETTO PUBBLICO – PRIVATO DI VALORIZZAZIONERE DEL TERRITORIO ROMAGNOLO MEDIANTE LA CREAZIONE DI UN FLUSSO TURISTICO DI TIPO CICLO ESCURSIONISTICO COLLINA – MARE DESTAGIONALIZZATO

4 Ciclo Escursionismo = Spostarsi sul Territorio con o senza Bagagli al seguito per uno o più giorni tramite la Bicicletta

5 Il Ciclo Escursionismo In Europa Ha una NOTEVOLE Valenza Economica

6 VALORI ECONOMICI Estensione Reti Nazionali Ciclabili Europee e VALORI ECONOMICI (54.35 Miliardi di €) PaeseSup. KMQ Abitanti (Milioni) Rete Stradale KM Rete Ciclabile Nazionale KM % Rete Ciclabile su Strade Stima Economica Miliardi di € Austria840008110000400041,46 Danimarca43000671000420060,99 Germania3570008065000040000614,26 Inghilterra244000583500001700051,43 Olanda3400015115000600052,61 Francia- ---- 18,53 Svizzera41000771000330051,29 Italia3240005731000016500(*)61,03 Fonte: Parlamento Europeo „CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR SUSTAINABLE TOURISM“ STUDY 2009CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR SUSTAINABLE TOURISM“ STUDY 2009 (*) Ipotesi Fiab progetto

7 Peso economico delle ciclo vacanze nel 2009 in Germania (22 mio pernottamenti) Fatturato totale: € 1,421 miliardi Ciclopista del Danubio (2010) : € 71,8 milioni Impegno del governo tedesco nel 2010 Stanziamento fondi : € 110 milioni Rete nazionale di 12 piste ciclabili (già esistenti), con una segnaletica identica ovunque e con ottima infrastruttura. 12.000 km.) Rete Ciclabile Tedesca

8 Perché Si Viaggia in Bicicletta Fonte: Parlamento Europeo „CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR SUSTAINABLE TOURISM“ STUDY 2009CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR SUSTAINABLE TOURISM“ STUDY 2009

9 Importanza delle Prerogative di un Percorso Fonte: Parlamento Europeo „CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR SUSTAINABLE TOURISM“ STUDY 2009CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR SUSTAINABLE TOURISM“ STUDY 2009

10 Situazione della Rete Ciclabile a Ravenna e Provincia

11 “REGIONE EMILIA ROMAGNA” Ipotesi di Percorsi nella Provincia di Ravenna per l’aggiornamento della Rete Ciclabile Regionale Fiume Santerno Fiume Lamone Fiume Senio Fiume Reno Fiume Montone Fiume Ronco Fiume Savio

12 Rete Ciclabile Romagna Orientale Viaggio in Bici PERCHE‘ 1 - Per l'Attività Sportiva 2 - Per il Contatto con la Natura 4 - Per la Versatilità Viaggio 7 - Per Conoscere Gente e Territori Importartanza Prerogative di un Percorso 1 - Bassa Intensità di Traffico 3 - Varietà Paesaggistica 4 - Qualità Superficie Stradale 5 - Alloggi 6 - Gastronomia 9 - Itinerari Correlati

13 Rete Ciclabile e Viaria Ravenna Ferrara - Brennero Bologna Ferrara – Torino - Milano Faenza Firenze Fiume Reno Fiume Po Venezia - Koper - Tarvisio Bologna Brennero - MONACO GRECIA SICILIA Rimini Roma Rimini

14 Viaggio in Bici PERCHE‘ 1 - Per l'Attività Sportiva 2 - Per il Contatto con la Natura 4 - Per la Versatilità Viaggio 7 - Per Conoscere Gente e Territori Importartanza Prerogative di un Percorso 1 - Bassa Intensità di Traffico 3 - Varietà Paesaggistica 4 - Qualità Superficie Stradale 5 - Alloggi 6 - Gastronomia 9 - Itinerari Correlati Rete Ciclabile nel Ravennate Zona Pinete - Mare Percorso Esistente Percorso Mancante Sant’ Alberto Casal Borsetti Ravenna Marina Romea Porto Corsini Marina di Ravenna Punta Marina Itinerario Bicy Ravenna-Cervia (OPERATIVO) Ferrara-Brennero Venezia-Koper Pineta San Vitale Crocieristi Pialassa Baiona Itinerario Ravenna-Porto Corsini (IPOTESI) Punte Alberete Itinerario ADRIABIKE Ravenna-Comacchio-Venezia-Capodistria (OPERATIVO) Valle della Canna Itinerario del Lamone Ravenna-Firenze (OPERATIVO) Sant’ Alberto Casal Borsetti Ravenna Marina Romea Porto Corsini Marina di Ravenna Punta Marina Itinerario Bicy Ravenna-Cervia (OPERATIVO) Ferrara-Brennero Venezia-Koper Pineta San Vitale Crocieristi Pialassa Baiona Itinerario Ravenna-Porto Corsini (IPOTESI) Punte Alberete Itinerario ADRIABIKE Ravenna-Comacchio-Venezia-Capodistria (OPERATIVO) Valle della Canna Itinerario del Lamone Ravenna-Firenze (OPERATIVO) Sant’ Alberto Casal Borsetti Ravenna Marina Romea Porto Corsini Marina di Ravenna Punta Marina Itinerario Bicy Ravenna-Cervia (OPERATIVO) Ferrara-Brennero Venezia-Koper Pineta San Vitale Crocieristi Pialassa Baiona Itinerario Ravenna-Porto Corsini (IPOTESI) Punte Alberete Itinerario ADRIABIKE Ravenna-Comacchio-Venezia-Capodistria (OPERATIVO) Valle della Canna Itinerario del Lamone Ravenna-Firenze (OPERATIVO) Lido adriano

15 Come Sfruttare il Potenziale Ciclabile In Ravenna e Provincia

16 Messa a Regime di Asse Primario di Penetrazione Mare Collina Itinerari Locali Basati su Mappa Delta 2000 di tipo Storico – Artistico - Naturalistico

17 Progetto “T” Asse Primario Collina - Mare Firenze - Ravenna - Cervia Infrastrutture Ciclabili Firenze – Faenza (100Km Passatore – strade a BASSO TRAFFICO) Faenza – Boncellino (Itinerario Naturalistico Fiume Lamone OPERATIVO) Boncellino – Marina Romea (Itinerario Naturalistico Fiume Lamone OPERATIVO) Marina Romea – Ravenna - Cervia (Ciclabili della Costa OPERATIVE) Marina Romea – Casal Borsetti Comacchio (Adriabike OPERATIVO)

18 Itinerari Ciclabili Connessi Corolla delle Ginestre (Vena del Gesso) Bicitalia 06 “Adriatica” Trieste – S.M. di Leuca Bicitalia 05 “Romea” Tarvisio - Roma Ravenna – Ferrara Ravenna – Brennero (Via Ferrara) Ravenna – Bologna (Fiume Reno) Ravenna – Forlì (Fiume Ronco) Infrastrutture Ferroviarie - Marittime DB Monaco - Firenze - Rimini Trenitalia Firenze - Ravenna - Cervia TRAGHETTO Ravenna - Grecia TRAGHETTO Ravenna - Catania Facilitazioni di Accesso Turistico Romagna Visit Card Mugello Card Progetto “T” Asse Primario Collina - Mare Firenze - Ravenna - Cervia

19 Punti di interesse Artistico FIRENZE Dante FIESOLE Musei di Fiesole - Rovine BORGO SAN LORENZO Museo Chini MARRADI BRISIGHELLA FAENZA Ceramica RUSSI San Giacomo - Villa Romana BAGNACAVALLO Piazza Nuova VILLANOVA Civiltà palustre RAVENNA Monumenti UNESCO CERVIA Civiltà del Sale Rilevanza Storica Trafila Garibaldina Fronte del Senio (Isola Spinaroni) Itinerario Dantesco Progetto “T” Asse Primario Collina - Mare Firenze - Ravenna - Cervia

20 Parchi Foreste Casentinesi Vena del Gesso Parco del delta del Po Zone Naturalistiche Argini Fluviali Pinete (San Vitale – Classe – Punte) Pinete Costiere Dune Costiere Spiagge lunghe e Sabbiose Zone Umide (Ortazzo – Ortazzino) Saline di Cervia Valli di Comacchio Progetto “T” Asse Primario Collina - Mare Firenze - Ravenna - Cervia

21 Itinerario Compreso tra quelli Proposti da Fiab alla Regione E/R tra gli Itinerari già OPERATIVI compresi nel “Progetto 1000 Km” Itinerario Inserito nel Sito Fiab “Bicitalia” www.bicitalia.org tra quelli di interesse Nazionale in Ambito Regionale www.bicitalia.org Progetto “T” Asse Primario Collina - Mare Firenze - Ravenna - Cervia

22 Come Rendere Operativo il Progetto “T”

23 COMPETENZA PUBBLICA Progettazione realizzazione, messa in sicurezza e magliamenti ; Posa in Opera Cartellonistica e Segnaletica sugli itinerari ; Creazione Sito dedicato alla promozione Ciclo Escursionistica Per l’Asse di Penetrazione e per ogni itinerario predisposizione di: 1) Pieghevole illustrativo dell’itinerario ; 2) Cartografia adatta all’utilizzo da parte dei ciclo escursionisti ; 3) Tracciati GPS ; 4) Guida Ciclo Escursionistica al territorio. Sito Austriaco: http://www.austria.info/it/attivita/cicloturismo/cicloturismo-in-austriahttp://www.austria.info/it/attivita/cicloturismo/cicloturismo-in-austria SitoSito Ferrara: http://www.ferraraterraeacqua.it/it/cicloturismohttp://www.ferraraterraeacqua.it/it/cicloturismo Guida Cartacea: http://www.ferraraterraeacqua.it/it/materiale/bike-bookhttp://www.ferraraterraeacqua.it/it/materiale/bike-book

24 COMPETENZA PRIVATA Costituzione di consorzio Albergatori Ristoratori ; Costituzione di società di servizi (Gruppo Guide storico naturaliste ciclo ambientaliste). Creazione Sito di promozione strutture ricettive e itinerari ciclo escursionistici ; SitoSito: http://adriabikeshotel.com/http://adriabikeshotel.com/ Società di Servizi : http://www.fromsandtorocks.comhttp://www.fromsandtorocks.com

25 Ricadute sull’Economia Locale (Fuori stagione Balneare) > Ristorazione (sul territorio) > Alloggi (sul territorio) > Guide Naturalistiche > Guide Storico Artistiche > Produzione di Cartografia e Guide > Musei (Naturalistici Storico/Artistici) > Monumenti > Apporto di “nuovi” clienti

26 Cosa Manca - Treni (Intermodalità) – Pochi non prenotabili orari sconosciuti - Strutture Ciclabili – incomplete non interconnesse - Segnaletica – mancanza di segnaletica coordinata - Transito sugli argini dei fiumi – mancanza di legislazione - Offerta Coordinata – Marketing mirato, Uffici competenti Grave mancanza di volontà politica che creda nel Cicloescursionismo quale potenziale Economico e non semplice passatempo per pochi

27 Progetto “T” Grazie per L’attenzione Turismo Sostenibile Andrea Navacchia Fiab Ravenna "Amici della Bici"

28

29


Scaricare ppt "Progetto “T” Turismo Sostenibile Andrea Navacchia Fiab Ravenna "Amici della Bici“ www.fiabravenna.it."

Presentazioni simili


Annunci Google