La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 NUOVI SETTING ASSISTENZIALI DAY CARE - PAC Dott.ssa M. Assunta Ceccagnoli Aula Biblioteca P.O. Pescara 21 Novembre e 19 Dicembre 2009.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 NUOVI SETTING ASSISTENZIALI DAY CARE - PAC Dott.ssa M. Assunta Ceccagnoli Aula Biblioteca P.O. Pescara 21 Novembre e 19 Dicembre 2009."— Transcript della presentazione:

1 1 NUOVI SETTING ASSISTENZIALI DAY CARE - PAC Dott.ssa M. Assunta Ceccagnoli Aula Biblioteca P.O. Pescara 21 Novembre e 19 Dicembre 2009

2 2 LEGGE REGIONALE N. 20 del 23 Giugno 2006 Misure per il settore sanità relative al funzionamento delle strutture sanitarie ed all’utilizzo appropriato dei regimi assistenziali del macrolivello ospedaliero e territoriale e per la loro regolazione.

3 3 LEGGE REGIONALE N. 20 del 23 Giugno 2006 Art. 1 Appropriatezza Art. 2 Regolamentazione delle attività ospedaliere a ciclo diurno Art. 3 Regolazione dei regimi di assistenza Art. 4 Altre misure di modifiche e abrogazioni Art. 5 Modifiche alla L.R. 24 dicembre 1996, n. 146 e successive modificazioni ed integrazioni Art. 6 Modifica dell’art. 29 della L.R. 7/2002: Disposizioni finanziarie per la redazione del Bilancio annuale 2002 e pluriennale 2002-2004 della Regione Abruzzo (Legge Finanziaria 2002) come modificato dall’art. 99 L.R. 15/2004

4 4 LEGGE REGIONALE N. 20 del 23 Giugno 2006 Art. 7 Dotazione dei posti letto e riordino rete ospedaliera regionale Art. 8 Ulteriori disposizioni per l’applicazione delle sanzioni amministrative in materia sanitaria di cui alla L.R. 47/1984 Art. 9 Disciplina delle strutture socio sanitarie Art. 10 Entrata in vigore

5 5 Art. 1 c. 1 APPROPRIATEZZA Per il governo clinico del sistema puntare al: Riequilibrio dell’offerta dei servizi di assistenza territoriale Rilancio della qualità delle cure del servizio pubblico e privato

6 6 L’appropriatezza clinica ed organizzativa è da tempo inserita tra i principi e gli obiettivi di Piani Sanitari Nazionali e Regionali ; L’appropriatezza clinica ed organizzativa è da tempo inserita tra i principi e gli obiettivi di Piani Sanitari Nazionali e Regionali ; 43 DRG IL D.P.C.M. 29/11/2001, allegato 2C, elenca 43 DRG per i quali il ricovero in regime di degenza ordinario è considerato ad elevato rischio di inappropriatezza.

7 7 DPCM 29 Novembre 2001 ALLEGATO 2C inappropriati ricovero ordinario o in day hospital diverso setting assistenziale Possono essere definiti “inappropriati” i casi trattati in regime di ricovero ordinario o in day hospital che le strutture sanitarie possono trattare in un diverso setting assistenziale con identico beneficio per il paziente con minore impiego di risorse.

8 8 DAL 2007 RIDUZIONE DEI RICOVERI: Ricovero ordinario Day Hospital PRUO RIDUZIONE RICOVERI RIPETUTI

9 9 NELLE UNITA’ OPERATIVE CHIRURGICHE (generali e specialistiche) 75% di DRG CHIRURGICI (entro il 2006)

10 10 Art. 1 c. 5 Le Unità Operative Mediche e Chirurgiche, ad eccezione delle UU.OO. di Terapia Intensiva e UTIC, che nel biennio 2004/2005 hanno un tasso di occupazione nelle degenze ordinarie del 60%, sono accorpate.

11 11 ARTICOLO 2 Regolamentazione delle attività ospedaliere a ciclo diurno Day Hospital Day Surgery Day Service PAC Chirurgie Ambulatoriali Sono regolamentate da Linee Guida ( L.R. del 23 giugno 2006, n° 20 ALLEGATO B ) Dal 2° semestre 2006 le attività ospedaliere a ciclo diurno:

12 12 DEFINIZIONE DI DAY HOSPITAL Modello organizzativo ed operativo ospedaliero: Per l’erogazione di prestazioni a carattere diagnostico terapeutico Per l’erogazione di prestazioni a carattere diagnostico terapeutico caratterizzato da ricoveri o cicli di ricoveri in forma programmata, ciascuna della durata inferiore, di norma, alle 12 ore caratterizzato da ricoveri o cicli di ricoveri in forma programmata, ciascuna della durata inferiore, di norma, alle 12 ore con erogazione di prestazioni multiprofessionali con erogazione di prestazioni multiprofessionali non erogabili in forma di Day Service per motivi di sicurezza del singolo paziente. non erogabili in forma di Day Service per motivi di sicurezza del singolo paziente.

13 13 DAY HOSPITAL  DH DIAGNOSTICI  DH AD INDIRIZZO PREVALENTEMENTE TERAPEUTICO

14 14 DH DIAGNOSTICI 1.1 DH diagnostici con problemi di sicurezza  Esami strumentali in pazienti a “rischio” (osservazione di 2 ore)  Esami con somministrazione di sostanze endovena (monitoraggio di 2 ore)  Esami su pazienti in particolari condizioni cliniche

15 15 DH DIAGNOSTICI PER SPECIFICHE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE (pazienti geriatrici, pediatrici, dementi) A CUI SERVA PERSONALE DEDICATO

16 16 DAY HOSPITAL TERAPEUTICI 1. Effettuazione di chemioterapia (antiblastici e.v., terapia antiemetici ) 2. Effettuazione di terapia e.v. di durata superiore a 60 minuti (necessità sorveglianza / monitoraggio, necessità esami ematochimici nelle ore successive)

17 17 Modello organizzativo ed operativo attuato in ambito ospedaliero e finalizzato alla effettuazione di interventi chirurgici ed anche procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e seminvasive, di norma della durata inferiore alle 12 ore, in anestesia locale, locoregionale o generale. La chirurgia a ciclo diurno non dovrebbe comprendere il pernottamento, il quale è comunque previsto nei casi di “one day surgery”. Definizione di DAY SURGERY

18 18 ALLEGATO B ALL. B1 - normative nazionali e regionali sulle attività ospedaliere a ciclo diurno ALL. B2 - American Society of Anesthesiology (A.S.A.) ALL. B3 - lista delle procedure chirurgiche eseguibili in regime di Day Surgery ALL. B4 - lista delle procedure chirurgiche eseguibili in regime ambulatoriale ALL. B5 - requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi del Day Hospital ALL. B6 - requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi del Day Surgery

19 19

20 20 Definizione

21 21 Definizione

22 22 Definizione

23 23 PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI PAC Rappresentano lo strumento operativo del Day Service

24 24 modello centrato sul problema clinico e non sulla singola prestazione; assicura il 2° livello nell’offerta delle prestazioni ambulatoriali; consente di trasformare in Day Service molti degli attuali Day Hospital Diagnostici ed alcuni dei Day Hospital Terapeutici. DEFINIZIONE DI PAC (pacchetto ambulatoriale complesso)

25 25 Il PAC è gestito dal medico specialista ha durata inferiore al mese PAC OSPEDALIERO PAC OSPEDALIERO PAC DISTRETTUALE PAC DISTRETTUALE N.B. - La DGR n.659 del 9 luglio 2008 prevede per il PAC terapeutico durata di 3 mesi.

26 26 OBIETTIVO del DAY SERVICE - PAC è: Semplificare le procedure di accesso ai servizi Garantire tempi più rapidi di risposta Ridurre le liste di attesa per gli interventi chirurgici Ottimizzare l’uso delle risorse

27 27 CRITERI di SELEZIONE dei PROBLEMI CLINICI Frequenza nella popolazione (alcuni PAC potranno avere un bacino di utenza regionale) Non urgenza Prestazioni multiple e/o complesse (laboratoristiche, strumentali, consulenze) da articolare nel tempo coerentemente con l’iter clinico e riducendo al minimo il numero di accessi dell’utente Non necessità di sorveglianza medica ed infermieristica (fatto salvo quando è previsto per specifiche procedure ambulatoriali). I problemi clinici per i quali si ritiene utile l’individuazione di un PAC devono essere caratterizzati da:

28 28 nuove patologie, nuove patologie, il follow - up post - dimissione, il follow - up post - dimissione, l’approfondimento a seguito di accesso al Pronto Soccorso, l’approfondimento a seguito di accesso al Pronto Soccorso, il monitoraggio di patologie ricorrenti o croniche. il monitoraggio di patologie ricorrenti o croniche. I PAC Possono essere predisposti per la definizione diagnostica di:

29 29 Il PERCORSO del PAC Fase dell’apertura Fase della comunicazione / esecuzione degli esami richiesti e successiva refertazione Fase della valutazione dei referti Fase della formulazione diagnostica definitiva e della chiusura del PAC Fase di invio della documentazione PAC

30 30 CONTESTO NAZIONALE EMILIA - ROMAGNA: emanate nel 2000 Linee Guida sulla riorganizzazione dell’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, comprensive anche dei PAC. MARCHE: emanate Linee Guida sui PAC (prima versione 2003). UMBRIA: ASL 1 della Regione Umbria. Nell’ambito del Piano Attuativo Locale 2004 – 2006 presentazione di Progetto Day Service – PAC. TOSCANA: emanate nel 2005 indicazioni operative per i PAC nell’ambito delle prestazioni specialistiche nella branca di Medicina Fisica e Riabilitativa LAZIO: Emanate nel 2005 precise direttive sull’applicazione del nuovo modello PAC – Day Service.

31 31 Processo di erogazione del PAC Fase di attivazione del PAC Il MMG o il PLS effettuano la richiesta di visita specialistica ambulatoriale sul ricettario del SSN; il paziente si rivolge al CUP o presso le farmacie convenzionate per la prenotazione della visita specialistica. Il Medico Specialista dell’Azienda, dopo una valutazione clinica, definisce se rinviare il paziente al MMG o al PLS oppure se attivare il percorso assistenziale ed il setting più appropriato per il paziente (PAC – Day Service).

32 32 Se l’utente deve effettuare un iter diagnostico complesso (PAC), il Medico Specialista propone, su ricettario unico nazionale, al Medico Referente PAC l’attivazione del Day Service. Il Medico Referente PAC, convalida la richiesta apponendo la data di prenotazione. Qualora l’utente sia venuto direttamente alla osservazione specialistica del Medico Referente PAC, questi formula direttamente la richiesta PAC, su ricettario unico nazionale, predisponendone la prenotazione.

33 33 Una volta definita l’attivazione del PAC s’individua l'iter diagnostico più idoneo. Il pacchetto deve essere completato, di regola, in un numero di accessi non superiori a 3 (esclusa la visita finale) e, di norma, deve concludersi entro 30 giorni dall’apertura della cartella Day Service, se il pacchetto è di tipo diagnostico, entro 90 giorni se di tipo terapeutico. L’attivazione di un PAC presuppone la presa in carico assistenziale del paziente per tutta la durata del percorso diagnostico terapeutico.

34 34 Il Medico specialista o altra figura preposta prenota gli esami sulla base della disponibilità dei vari servizi coinvolti e comunica all’utente la data del primo accesso. Il Medico specialista compila l’impegnativa ed il paziente si reca al CUP – Cassa Ticket per la registrazione e per eseguire il pagamento, se dovuto. Nel corso dell’anno solare, a ciascun utente è consentito di usufruire al massimo di quattro pacchetti della stessa tipologia.

35 35 Fase di Esecuzione del PAC Il paziente nel giorno prestabilito per il primo accesso si rivolge direttamente all’U.O. che gestisce il PAC, dove riceve la modulistica interna (di richiesta esami) per effettuare gli esami previsti. I singoli servizi raccolgono i referti e li inviano alla U.O. che ha attivato il PAC. Fase della valutazione dei referti e della formulazione diagnostica definitiva.

36 36  verificare la completezza dell'iter;  redigere una relazione conclusiva per il Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta;  consegnare all'utente la relazione conclusiva e la documentazione clinica in originale dopo il pagamento del ticket se dovuto. Chiusura del PAC Nella data prevista per la visita conclusiva il paziente si rivolge allo specialista responsabile del PAC il quale procede a:

37 37 Chiusura Cartella Day Service Il Medico Referente PAC chiude la cartella Day Service con le copie dei referti e copia della relazione per il MMG o per il PLS e si occupa di archiviare la cartella ambulatoriale in analogia a quanto viene fatto per la cartella clinica di day hospital. Tale documentazione, ai fini della conservazione, è soggetta alle medesime norme e regolamenti che valgono per i ricoveri ordinari.

38 38 RiferimentiNazionali DPCM 29/11/2001 “definizione LEA”; PSN 2003-2005; PSN 2006-2008; Regionali LR n° 20/2006 - “Misure per il settore sanità relative al funzionamento delle Strutture Sanitarie ed all'utilizzo appropriato dei regimi assistenziali del macrolivello ospedaliero e territoriale e per la loro regolazione ” LR n° 6/2007 “Linee guida per la redazione del PSN 2007/2009 - Un sistema di garanzie per la salute - Piano di Riordino della Rete Ospedaliera” DGR 659 Luglio 2008

39 REGIONE ABRUZZO - SSR Allegato 1 - Scheda Day Service/Pac Codice Regionale Presidio ErogatoreDescrizione Presidio Erogatore Cognome UtenteNome Utente Codice Fiscale UtenteComune - Provincia di Residenza Via e Numero CivicoRecapiti Telefonici Regione ResidenzaASL ResidenzaEsenzione per Patologia Si ____ Cod.: ________________No ____ Medico Inviante o CuranteMedico Specialista Referente PAC Data PrenotazioneData AperturaData ChiusuraNumero Accessi Numero Totale PrestazioniCod PACCod ICD9CM/2002 Patologia Previste Effettuate Codice Prestazione Descrizione Prestazione (indicare con X se eseguito)Eseguito Data Compilazioneli _______________________ Timbro e Firma del Referente PAC _____________________________________

40 DESCRIZIONE PAC Codice PAC DRGICD9CM N° Prestazioni Somma Eq. Econ. X prest. € Tariffa Lorda Ticket Tariffa netta SCREENING in SOGGETTO con CEFALEA di N.D.D. 001 24 / 25 7843027123050180 SINDROMI VERTIGINOSE PERIFERICHE 00265386131361165066 SINDROMI VERTIGINOSE CENTRALI 003653861482870450654 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA 0048849113105895039 ASMA BRONCHIALE 005 96 / 97 / 99 / 100 4931523319850148 ARTERIOPATIA OBLITERANTE ARTI INFERIORI 006 130 / 131 443221751495099 ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI 007 130 / 131 4432529925450204 IPERTENSIONE ARTERIOSA 008344011820517450124 MALATTIA EPATICA CRONICA 009 202 / 205 / 206 5712821117950129 RACHIALGIE0102437241337632050270 DIABETE MELLITO 011 294 / 295 6483435330050250 SCLEROSI MULTIPLA e/o MALATTIE DEMIELINIZZANTI del SNC 012 3406898783950789 SCOMPENSO CARDIACO 013 428281531305080 SINDROME DISPEPTICA 014 5361519716750117 MALATTIA da REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO 015 5301836430950259

41 PAC 001 SCREENING IN SOGGETTO CON CEFALEA DI N.D.D. (ICD9CM 784) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 4 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 5 Azotemia 90.44.1LA2281,24 2,07 6 Creatininemia 90.16.3LA901,24 2,07 8 GOT 90.09.2LA541,14 2,07 9 GPT 90.04.5LA321,14 2,07 10 Bilirubina tot 90.10.4LA611,24 2,07 11 Colesterolo tot 90.14.3LA801,14 2,07 12 Trigliceridi 90.43.2LA2241,29 2,07 13 Elettroforesi sieroproteica 90.38.4LA2014,96 6,20 14 Protidemia 90.38.5LA2021,24 2,07 15 Calcemia 90.11.4LA661,24 2,07 16 Sodiemia 90.40.4LA2111,24 2,07 17 Potassiemia 90.37.4LA1961,24 2,07 18 Esame urine 90.44.3LA2302,07 2,58 19 FT3 90.43.3LA2259,14 10,85 20 FT4 90.42.3LA2209,09 10,33 21 TSH 90.42.1LA2187,80 12,91 22 ANA 90.52.4LA2699,66 11,36 23 PCR 90.72.3LA3664,75 5,16 24 Visita ORL 89.7OT120,66 25 Visita Oculistica 95.02OC120,66 26 ECG 89.52CA3111,62 27 EEG 89.14NE1423,24 28 Ecocolordoppler vasi epiaortici 88.73.5RA14843,90 29 Rx Torace 87.44.1RA7315,49 30 Visita neurologica 89.13NE120,66 31 Valutazione conclusiva 89.7 * 46,4820,66 * Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE 288,70 270,67 Indagine neuroradiologica (TC o RMN o Angio RMN cerebrale) fuori pacchetto

42 42 PAC 002 SINDROMI VERTIGINOSE PERIFERICHE ICD9CM 386 Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regiona le Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 4 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 5 Protidemia 90.38.5LA2021,24 2,07 6 Sodiemia 90.40.4LA2111,24 2,07 7 Potassiemia 90.37.4LA1961,24 2,07 8 ECG 89.52CA3111,62 9 Visita ORL 89.7OT120,66 10TEST CALORICI VESTIBOLARI95.44.1OT5016,27 11 TEST POSIZIONALI VESTIBOLARI 95.44.2OT5116,27 12 Stimolazioni vestibolari rotatorie 95.45OT5232,54 13Valutazione conclusiva89.7*46,4820,66 *Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE172,71135,85

43 43 PAC 003 SINDROMI VERTIGINOSE CENTRALI (ICD9CM 386) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Visita neurologica 89.13NE120,66 2 ecodoppler vasi epiaortici con studio doppler trancranico 88.71.2RA150.145,96 3 RMN encefalo con o senza mezzo di contrasto (a giudizio dello specialista) 88.91.2RM12330,02 4 TAC encefalo con o senza mezzo di contrasto (a giudizio dello specialista) 87.03.1RA26133,76 5 AngioRMN vasi intracranici 88.91.5RM15246,35 6 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 7 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 8 Azotemia 90.44.1LA2281,24 2,07 9 Creatininemia 90.16.3LA901,24 2,07 10 PT 90.75.4LA3822,58 2,84 11 PTT 90.76.1LA3842,53 2,58 12 INR 13 Fibrinogeno 90.64.5LA32913,53 13,43 14 Valutazione conclusiva 89.7 *46,4820,66 *Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE850,14827,63

44 44 PAC 004 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA (ICD9CM 491) Descrizione Breve Codice Ministeria le Codice Regiona le Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1° Livello 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 4 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 5 Creatininemia 90.16.3LA901,24 2,07 6 Sodiemia 90.40.4LA2111,24 2,07 7 Potassiemia 90.37.4LA1961,24 2,07 8 Prelievo sangue arterioso 91.48.5LA7385,16 2,58 9 Emogasanalisi arteriosa 89.65.1PN3013,69 10 Spirometria semplice 89.37.1PN1323,24 11 Rx Torace 87.44.1RA7315,49 12 ECG 89.52CA3111,62 13Valutazione conclusiva89.7*46,4820,66 *Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE144,55105,11

45 45 PAC 005 ASMA BRONCHIALE (ICD9CM 493) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1° LIVELLO 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 4 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 5 Sodiemia 90.40.4LA2111,24 2,07 6 Potassiemia 90.37.4LA1961,24 2,07 7 Prelievo sangue arterioso 91.48.5LA7385,16 2,58 8 Emogasanalisi arteriosa 89.65.1PN3013,69 9 Spirometria semplice 89.37.1PN1323,24 10 Spirometria completa 89.37.2PN1437,18 11 Test di broncodilatazione con farmaci 89.37.4PN1637,18 12 Rx Torace 87.44.1RA7315,49 13 Prove cutanee allergodiagnostiche per allerg. Inalanti x3 91.90.4DE3211,62 14 Test di provocazione bronchiale aspecifico con metacolina 89.37.5PN1755,78 15 Valutazione conclusiva 89.7 * 46,4820,66 * Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE273,46233,18

46 46 PAC 006 ARTERIOPATIA OBLITERANTE ARTI INFERIORI (ICD9CM 443 ) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 4 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 5 Azotemia 90.44.1LA2281,24 2,07 6 Creatininemia 90.16.3LA901,24 2,07 7 Uricemia 90.43.5LA2271,24 2,07 8 Sodiemia 90.40.4LA2111,24 2,07 9 Potassiemia 90.37.4LA1961,24 2,07 10 Colesterolo tot 90.14.3LA801,14 2,07 11 Colesterolemia HDL 90.14.1LA781,86 2,07 12 Trigliceridi 90.43.2LA2241,29 2,07 13 Elettroforesi sieroproteica 90.38.4LA2014,96 6,20 14 Protidemia 90.38.5LA2021,24 2,07 15 Esame urine 90.44.3LA2302,07 2,58 16 Ecocolordoppler arti sup. o inf. Arterioso o Velocimetria Doppler con Indice di Winsor 88.77.2RA14243,90 17 Ecocolordoppler vasi epiaortici 88.73.5RA14843,90 18 Rx Torace 87.44.1RA7315,49 19 ECG 89.52CA3111,62 20 Valutazione conclusiva 89.7 * 46,4820,66 * Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE205,29174,60

47 PAC 007 ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI (ICD9CM 443) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 4 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 5 Azotemia 90.44.1LA2281,24 2,07 6 Creatininemia 90.16.3LA901,24 2,07 7 Uricemia 90.43.5LA2271,24 2,07 8 Sodiemia 90.40.4LA2111,24 2,07 9 Potassiemia 90.37.4LA1961,24 2,07 10 Colesterolo tot 90.14.3LA801,14 2,07 11 Colesterolemia HDL 90.14.1LA781,86 2,07 12 Trigliceridi 90.43.2LA2241,29 2,07 13 Elettroforesi sieroproteica 90.38.4LA2014,96 6,20 14 Protidemia 90.38.5LA2021,24 2,07 15 Esame urine 90.44.3LA2302,07 2,58 16 Eco-Doppler aorta addominale - cava inf. 88.77.2RA142.643,90 17 Ecocolordoppler arti sup. o inf. arterioso 88.77.2RA14243,90 18 Ecocolordoppler vasi epiaortici 88.73.5RA14843,90 19 Rx Torace 87.44.1RA7315,49 20 ECG 89.52CA3111,62 21 Tensione transcutanea di O2 89.65.4PN3318,59 22 Capillaroscopia 38.22CA1159,29 23 Esame colturale campioni biologici diversi90.93.3 LA471 7,75 24 Prelievo microbiologico 91.49.3LA7412,58 25Valutazione conclusiva89.7 * 46,4820,66 * Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE329,65306,71

48 48 PAC 008 IPERTENSIONE ARTERIOSA (ICD9CM 401) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 4 Creatininemia 90.16.3LA901,24 2,07 5 Uricemia 90.43.5LA2271,24 2,07 6 Calcemia 90.11.4LA661,24 2,07 7 Sodiemia 90.40.4LA2111,24 2,07 8 Potassiemia 90.37.4LA1961,24 2,07 9 Colesterolo tot 90.14.3LA801,14 2,07 10 Colesterolemia HDL 90.14.1LA781,86 2,07 11 Trigliceridi 90.43.2LA2241,29 2,07 12 Esame urine 90.44.3LA2302,07 2,58 13 ECG 89.52CA3111,62 14 Esame del fondo oculare 95.09.1OC877,75 15 Ecocardiogramma color- Doppler 88.72.1CA1651,65 16 Ecografia carotidea 88.73.5RA14843,90 17 Holter pressione arteriosa 89.61.1CA4241,32 18 Valutazione conclusiva 89.7 * 46,4820,66 * Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE222,35205,34

49 PAC 009 MALATTIA EPATICA CRONICA (ICD9CM 571) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 4 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 5 Protidemia 90.38.5LA2021,24 2,07 6 Albuminemia 90.05.1LA332,58 2,07 7 Colesterolo tot 90.14.3LA801,14 2,07 8 Trigliceridi 90.43.2LA2241,29 2,07 9 GOT 90.09.2LA541,14 2,07 10 GPT 90.04.5LA321,14 2,07 11 Fosfatasi alcalina 90.23.5LA1271,39 2,07 12 Gamma GT 90.25.5LA1371,24 2,07 13 Bilirubinemia tot e fraz. 90.10.5LA621,55 2,07 14 PT 90.75.4LA3822,58 2,84 15 PTT 90.76.1LA3842,53 2,58 16 Fibrinogeno 90.64.5LA32913,53 13,43 17 IgG 90.69.4LA3525,84 5,68 18 IgA 90.69.4LA3525,84 5,68 19 IgM 90.69.4LA3525,84 5,68 20 HBV Anticorpi Anti HBcAg 91.17.5LA5838,83 11,36 21 HBV Anticorpi Anti HBeAg 91.18.2LA5859,35 11,36 22 HBV AnticorpiAnti HBsAg 91.18.3LA5868,99 11,36 23 HBV Antigene HBeAg 91.18.4LA5879,04 11,36 24 HBV Antigene HBsAg 91.18.5LA5885,53 11,36 25 HCV Anticorpi 91.19.5LA5938,78 12,91 26 Alfa-fetoproteina 90.05.5LA3710,79 10,85 27 Ecografia epato-splenica 88.74.1RA162.443,90 43,9 28Valutazione conclusiva89.7*46,4820,66 *Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE225,69211,26

50 50 PAC 010 RACHIALGIE ( I LIVELLO ) (ICD9M 724) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Visita fisiatrica; 89.7FK120,6612,91 2 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 3 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 4 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 5 Esame urine 90.44.3LA2302,07 2,58 6 Fosfatasi alcalina 90.23.5LA1271,39 2,07 7 Elettroforesi sieroproteica 90.38.4LA2014,96 6,20 8 Protidemia 90.38.5LA2021,24 2,07 9 Rx colonna in toto 87.29RA6034,60 10 TAC 88.38.1 ** 86,25 ** Codice Regionale corrispondente alla prestazione del segmento interessato 11 RM 88.93 ** 154,42 ** Codice Regionale corrispondente alla prestazione del segmento interessato 12 EMG (Elettromiografia semplice [emg] - analisi qualitativa o quantitativa per muscolo) 93.08.1FK2410,33 13 Potenziali evocati 89.15.4NE23 34,86 14 Valutazione conclusiva 89.7*46,4820,66 *Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE421,12376,50

51 PAC 011 DIABETE MELLITO (ICD9CM 648) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 4 Chetonemia 90.15.1LA830,77 5 HbA1c 90.28.1LA14810,59 6 Colesterolo tot 90.14.3LA801,14 2,07 7 Colesterolemia HDL 90.14.1LA781,86 2,07 8 Colesterolemia LDL 90.14.2LA790,67 2,07 9 Trigliceridi 90.43.2LA2241,29 2,07 10 Azotemia 90.44.1LA2281,24 2,07 11 Creatininemia 90.16.3LA901,24 2,07 12 Clearance della creatinina 90.16.4LA911,76 2,07 13 Sodiemia 90.40.4LA2111,24 2,07 14 Potassiemia 90.37.4LA1961,24 2,07 15 Anticorpi anti insula pancreatica (ICA) 90.50.5LA2608,62 8,78 16 Anticorpi anti insulina (AIAA) 90.51.1LA26112,19 12,39 17 Peptide C 90.11.2LA6448,24 48,03 18 TPO 90.51.4LA26411,41 11,88 19 Anticorpi anti gliadina 90.49.5LA25511,41 12,91 20 Anti-transglutaminasi 90.49.5LA255.211,41 12,91 21 Anticorpi IA2 anti-insula 90.49.5LA255.311,41 12,91 22 IgA 90.69.4LA3525,84 5,68 23 anticorpi anti surrene90.54.3LA2787,44 7,23 24 Esame urine 90.44.3LA2302,07 2,58 25 Microalbuminuria 90.33.4LA1764,65 5,16 26 Visita Oculistica 95.02OC120,66 27 Esame del fondo oculare 95.09.1OC877,75 28 ECG 89.52CA3111,62 29 Ecocolordoppler arti sup. o inf. arterioso 88.77.2RA14243,90 30 Eco-Doppler vasi epiaortici 88.73.5RA14843,90 31 Intervento educativo 93.82.1AP10.14,39 32 Intervento nutrizionale 89.7AP1.1220,66 33Valutazione conclusiva89.7*46,4820,66 *Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE 364,16353,29

52 PAC 012 SCLEROSI MULTIPLA E/O MALATTIE DEMIELINIZZANTI DEL SNC (ICD9CM 340) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 4 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 5 Azotemia 90.44.1LA2281,24 2,07 6 Creatininemia 90.16.3LA901,24 2,07 7 Uricemia 90.43.5LA2271,24 2,07 8 GOT 90.09.2LA541,14 2,07 9 GPT 90.04.5LA321,14 2,07 10 Gamma GT 90.25.5LA1371,24 2,07 11 Bilirubinemia tot e fraz. 90.10.5LA621,55 2,07 12 Colesterolo tot 90.14.3LA801,14 2,07 13 Colesterolemia HDL 90.14.1LA781,86 2,07 14 Colesterolemia LDL 90.14.2LA790,67 2,07 15 Trigliceridi 90.43.2LA2241,29 2,07 16 Elettroforesi sieroproteica 90.38.4LA2014,96 6,20 17 Protidemia 90.38.5LA2021,24 2,07 18 Calcemia 90.11.4LA661,24 2,07 19 Sodiemia 90.40.4LA2111,24 2,07 20 Potassiemia 90.37.4LA1961,24 2,07 21 Cloremia 90.13.3LA751,24 2,07 22 PT 90.75.4LA3822,58 2,84 23 PTT 90.76.1LA3842,53 2,58 24 INR 25 Fibrinogeno 90.64.5LA32913,53 13,43

53 PAC 012 SCLEROSI MULTIPLA E/O MALATTIE DEMIELINIZZANTI DEL SNC (ICD9CM 340) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 26 LAC 90.46.5LA240 4,65 27 Anticorpi antifosfolipidi90.47.5LA245.4 12,55 17,04 28 Anticorpi anticardiolipina 90.47.5LA24512,55 17,04 29 Omocisteinemia 90.04.1LA28.19,14 16,01 30 Proteina C 90.72.2LA3659,09 9,30 31 Proteina S 90.72.5LA3689,81 32 Antitrombina III 90.82.1LA4142,79 2,58 33 APCC 90.73.1LA3694,65 34 FT3 90.43.3LA2259,14 10,85 35 FT4 90.42.3LA2209,09 10,33 36 TSH 90.42.1LA2187,80 12,91 37 Anticorpi anti-DNA nativo, 90.48.3LA24811,88 38 Anticorpi anti-tireoglobulina 90.54.4LA27912,70 12,91 39 Anticorpi tireoperossidasi 90.51.4LA26411,41 11,88 40 ANA 90.52.4LA2699,66 11,36 41 Crioglobuline, 90.61.1LA3101,76 1,55 42 ENA 90.47.3LA24313,32 15,49 43 p-ANCA 90.48.2LA247.111,41 11,36 44 c-ANCA 90.48.2LA247.211,41 11,36 45 ACA 90.49.5LA255.511,41 12,91 46 Alfa-fetoproteina 90.05.5LA3710,79 10,85 47ANTIGENE CARBOIDRATICO 125 (CA 125)90.55.1LA28118,54 17,56 48ANTIGENE CARBOIDRATICO 15.3 (CA 15.3)90.55.2LA28218,08 17,56 49ANTIGENE CARBOIDRATICO 19.9 (CA 19.9)90.55.3LA28316,42 17,56 50ANTIGENE CARCINO EMBRIONARIO (CEA)90.56.3LA28810,59 10,85

54 54 PAC 012 SCLEROSI MULTIPLA E/O MALATTIE DEMIELINIZZANTI DEL SNC (ICD9CM 340) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 51 PCR 90.72.3LA3664,75 5,16 52 Vitamina B12 90.13.5LA779,09 9,04 53 Folati 90.23.2LA1249,09 9,30 54 Esame urine 90.44.3LA2302,07 2,58 55 urinocoltura 90.94.2LA4758,31 10,33 56 ECG 89.52CA3111,62 57 EEG 89.14NE1423,24 58 Rx Torace 87.44.1RA7315,49 59 RMN encefalo e midollo con o senza mezzo di contrasto(a giudizio dello specialista) 88.91.2RM12330,02 60 Potenziali evovati 89.15.4NE2334,86 61 Visita neurologica 89.13NE120,66 62 Visita Oculistica 95.02OC120,66 63 Campimetria visiva computerizzata 95.05OC8316,78 64 Uroflussometria con stima del residuo post-minzionale 89.24UR4811,62 65 Ecografia renale e vie urinarie 88.74.1RA162.343,90 66 Visita Urologia 89.7UR120,66 67 Valutazione Fisiatrica 89.7FK120,66 68Valutazione conclusiva89.7 * 46,4820,66 *Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE649,96627,24

55 PAC 013 SCOMPENSO CARDIACO (I VALUTAZIONE) (ICD9CM 428) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DRG 200 Costo (Euro) DRG 315 Annotazioni 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 4 Protidemia 90.38.5LA2021,24 2,07 5 Albuminemia 90.05.1LA332,58 2,07 6 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 7 Azotemia 90.44.1LA2281,24 2,07 8 Creatininemia 90.16.3LA901,24 2,07 9 Uricemia 90.43.5LA2271,24 2,07 10 Sodiemia 90.40.4LA2111,24 2,07 11 Potassiemia 90.37.4LA1961,24 2,07 12 Cloremia 90.13.3LA751,24 2,07 13 Calcemia 90.11.4LA661,24 2,07 14 Magnesio 90.32.5LA1721,70 2,07 15 Colesterolo tot 90.14.3LA801,14 2,07 16 Colesterolemia HDL 90.14.1LA781,86 2,07 17 Trigliceridi 90.43.2LA2241,29 2,07 18 GOT 90.09.2LA541,14 2,07 19 GPT 90.04.5LA321,14 2,07 20 BILIRUBINA TOTALE 90.10.4LA611,24 2,07 21 Fosfatasi alcalina 90.23.5LA1271,39 2,07 22 Gamma GT 90.25.5LA1371,24 2,07 23 CREATINCHINASI CPK o CK 90.15.04 LA861,96 2,07 24 Esame urine 90.44.3LA2302,07 2,58 25 ECG 89.52CA3111,62 26 Ecocardiogramma color-Doppler 88.72.1CA1651,65 27 Rx Torace 87.44.1RA7315,49 28 Valutazione conclusiva 89.7*46,4820,66 *Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE179,05152,95

56 56 PAC 014 Sindrome Dispeptica (ICD9CM 536) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 4 Sideremia 90.22.5LA1221,55 2,07 5 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 6 Azotemia 90.44.1LA2281,24 2,07 7 GOT 90.09.2LA541,14 2,07 8 GPT 90.04.5LA321,14 2,07 9 Protidemia 90.38.5LA2021,24 2,07 10 Elettroforesi sieroproteica 90.38.4LA2014,96 6,20 11 ALFA AMILASI 90.06.4LA412,43 2,58 12 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO (GA) 88.76.1GA5260,43 13 BREATH TEST PER HELYCOBACTER PYLORI 44.19.2GA2013,94 14 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA CON BIOPSIA (sempre nella D non già indagata, in paz. resistenti a terapia sintomatica, o con età > 45 anni e/o se presenti segni o sintomi di allarme) 45.16GA2371,01 15 Valutazione conclusiva 89.7*46,4820,66 *Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE230,70196,79

57 PAC 015 MRGE (ICD9CM 530) Descrizione Breve Codice Ministeriale Codice Regionale Costo (Euro) DGR 200 Costo (Euro) DGR 315 Annotazioni 1 Prelievo sangue venoso 91.49.2LA7402,58 2 Emocromo con f.l. 90.62.2LA3163,20 4,65 3 VES 90.82.5LA41818,08 2,32 4 Sideremia 90.22.5LA1221,55 2,07 5 Glicemia 90.27.1LA1431,29 2,07 6 Azotemia 90.44.1LA2281,24 2,07 7 GOT 90.09.2LA541,14 2,07 8 GPT 90.04.5LA321,14 2,07 9 Protidemia 90.38.5LA2021,24 2,07 10 Elettroforesi sieroproteica 90.38.4LA2014,96 6,20 11ALFA AMILASI90.06.4LA412,43 2,58 12ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO (GA)88.76.1GA5260,43 13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA CON BIOPSIA (sempre con sintomi sospetti per MRGE non già indagata, in paz. resistenti a terapia antisecretiva con PPI, o con età > 45 anni e/o se presenti segni o sintomi di allarme) 45.16GA2371,01 14pH-metria esofagea 24 ore42.29.2GA1381,60 15 Manometria esofagea (se presente disfagia e/o dolore toracico non motivato da endoscopia e valutazione cardiologia) 89.32GA4567,14 16 Valutazione cardiologia, se presente “dolore toracico” 89.7CA120,66 17 ECG 89.52CA3111,62 18Valutazione conclusiva89.7*46,4820,66 *Codice Regionale della Visita Effettuata dallo specialista dell'U.O. che gestisce il PAC TOTALE397,78363,87

58 58 Lavori in Corso

59 59


Scaricare ppt "1 NUOVI SETTING ASSISTENZIALI DAY CARE - PAC Dott.ssa M. Assunta Ceccagnoli Aula Biblioteca P.O. Pescara 21 Novembre e 19 Dicembre 2009."

Presentazioni simili


Annunci Google