Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoDemetrio Carnevale Modificato 10 anni fa
1
ENTI LOCALI E LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI DALLA CONFLITTUALITÀ ALLE OPPORTUNITÀ Giampaolo Peccolo Direttore Master AICCRE Consiglio dei Comuni e delle Regioni dEuropa – sezione italiana Nogaredo, 22 maggio 2009
2
Jean-Claude Juncker Noi uomini politici solitamente sappiamo bene cosa occorrerebbe fare di utile e necessario per il nostro Paese. Quello che non sappiamo…
3
… è come farci rieleggere una volta fatto quello che sarebbe utile e necessario fare!
5
Alcune questioni preliminari Un grande assente: la cultura ambientale Quali interlocutori, grado di conoscenza, attese? Lapproccio infantile: lambiente una questione di buoni e cattivi Lapproccio aziendale: lambiente una questione di marketing (e un aiuto a catturare il consumatore infantile) Lapproccio politico: lambiente una questione di consenso (e un aiuto a catturare lelettore infantile) Formazione, formazione, formazione (T. Blair)
6
Altre questioni preliminari: la specificità della comunicazione ambientale La comunicazione ambientale deve Essere trasparente Essere completa Essere coerente Rivolgersi sia allinterno che allesterno della struttura che la fa Essere interattiva e bi-direzionale Utilizzare linguaggio appropriato al target Essere preventiva Attenzione! Comunicare non significa sempre e comunque vendere…
7
La correlazione tra le scelte di localizzazione e gli strumenti della comunicazione ambientale Le politiche di localizzazione degli impianti di produzione di Energie Rinnovabili devono basarsi a) su accurate valutazioni di tipo economico, urbanistico, paesaggistico, ambientale e sociale, oltre a VIA e VAS ma difficilmente potranno essere realizzate senza b) accurati strumenti di comunicazione, allo scopo di agire sulle opinioni degli interlocutori, col fine di costruire credibilità e fiducia
8
Gli strumenti Identificare i propri stake-holders Regolarità e continuità sono sinonimo di affidabilità della comunicazione Dalla comunicazione tradizionale (dallinterno allesterno) alla comunicazione a due vie Esempi di strumenti tradizionali: newsletter, campagne, convegni, monografie, comunicati stampa, sito internet, ecc. Esempi di strumenti bidirezionali: visite guidate, open doors, dibattiti, inchieste, gruppi di lavoro, forum, sito internet con possibilità di trasmettere e leggere quesiti e interventi, ecc. Il ruolo della formazione del personale
9
Consenso e dissenso Non nel mio giardino…: il dilemma del prigioniero Il problema dellaccettabilità sociale Il dissenso è solo un problema di comunicazione? Vi è un diaframma profondo tra danno (e rischio di danno) percepito e danno (e rischio di danno) reale E chiaro che in ogni singolo conflitto interferiscono processi e problemi estranei alla cultura e alle strategie dellEnte locale Il conflitto ambientale è il segno di un conflitto irrisolto tra impresa e società
10
La natura dei conflitti ambientali I fenomeni di dissenso non rispondono a un unico modello di razionalità: Conflitto di valori (più aria pulita o più posti di lavoro?) Conflitto di interessi (zona industriale o autostrada?) Conflitto di tipo cognitivo Conflitto di rapporto (o psicologico)
11
Domanda In generale, possiamo veramente dire che vi sia dissenso intorno alla realizzazione di impianti di produzione di energia eolica, fotovoltaica o da biomasse? Il rischio percepito, un tipico problema cognitivo Un rischio si può accettare? Certamente sì. Laccettabilità del rischio non può essere isolata dal contesto nel quale il rischio si esprime
12
I soggetti coinvolti Le istituzioni rappresentano lelemento chiave nella prevenzione e nella gestione del dissenso e del conflitto Bisogno di autorevolezza e di indipendenza Limportanza della pianificazione (il dissenso aumenta laddove la pianificazione è poco rispettata o poco sviluppata) Promuovere e sviluppare gli strumenti di partecipazione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.