La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PRESENTAZIONE ISLAM Cristiani e musulmani – conoscere per dialogare ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PRESENTAZIONE ISLAM Cristiani e musulmani – conoscere per dialogare ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012."— Transcript della presentazione:

1 PRESENTAZIONE ISLAM Cristiani e musulmani – conoscere per dialogare ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012

2 II mondo musulmano è una realtà vastissima che non si presenta per nulla omogenea

3 Cristianesimo e islam, religioni universali e monoteiste, gravano tredici secoli di incomprensioni, accanto a brevi e felici periodi di collaborazione

4 Concilio Vaticano II: esorta a «esercitare sinceramente la mutua comprensione» (Dich. Nostra Aetate, 3)

5 Cosa crede l’islam la fede di Abramo, Dio unico e misericordioso, che giudicherà gli uo­mini nel giorno finale 1635 Van Rijn Rembrandt, Hermitage, S. Pietroburgo, 193x133 cm

6 Cosa crede l’islam Islam significa sottomissione

7 Cosa crede l’islam Maometto (Muhammad, 570-632 d.C.)

8 Cosa crede l’islam Corano (da curan – recitazione) è la rivelazione di Dio che viene a completare le rivelazioni precedenti (Torah e Vangelo),

9 Cosa crede l’islam Il Corano è l'espressione certa della volontà di Dio, vi si aderisce con la sottomissione (islam)

10 Cosa crede l’islam Angeli buoni e cattivi, libri e scritture rivelate, profeti, la pre­ destinazione, l'«ora» del giudizio, il paradiso e l'inferno. T. Spdidlik S. Ugo Roma 2000

11 Cosa crede l’islam L'islam si presenta come religione globale

12 Come vivono i musulmani Pilastri della fede: pratiche eseguite con perfezione formale: 1. la professione di fede (shahada) "La ilaha illa Allah", "there is no God but Allah".

13 Come vivono i musulmani Pilastri della fede 2. la preghiera rituale (salat)

14 Come vivono i musulmani Pilastri della fede: 3. l'elemosina legale (zakat)

15 Come vivono i musulmani Pilastri della fede: 4. il digiuno (sawm) nel mese di Ramadan

16 Come vivono i musulmani Pilastri della fede: 5. il pellegrinaggio (hagg) a La Mecca

17 Come vivono i musulmani L'islam, congiunge strettamente fede e opere, sottomissione a Dio e riuscita nella vita

18 Come vivono i musulmani La comunità islamica (umma): nasce dall'unità di Dio, è insieme religione, cultura e organizzazione giuridico-politica.

19 Come vivono i musulmani Al Dio unico devono essere sottomesse tutte le cose.

20 Punti di incontro Il Concilio Vaticano II insegna a non rigettare niente di quanto è «vero e santo» nelle altre religioni.

21 Punti di incontro Esse «non raramente riflettono un raggio di quella Verità che illumina tutti gli uomini».

22 Punti di incontro Il dialogo, non scaturisce da opportunismi, ma dalla fedeltà a Dio e all’uomo. Presuppone: accoglienza, conoscenza reciproca, e tende a favorire la collaborazione e l’integrazione sociale.

23 Punti di incontro La collaborazione potrebbe essere in difesa della vita, nella promozione della giustizia e della pace.

24 Punti di incontro La fede in Dio unico e sussistente, creatore, che ama gli uomini, perdona e usa misericordia. La fede nei profeti, messaggeri di Dio per richiamare gli uomini alla fede nell'ora del giudizio. Comune è l'obbedienza dovuta a Dio espressa in preghiere, invocazioni, meditazioni, intercessioni. Alcuni comandamenti orientano la vita morale. Esaltazione dell'elemosina, dell'o­spitalità e della fedeltà alla parola data; interesse per il bene co­mune e subordinazione degli interessi privati ai pubblici.

25 Punti di incontro La fede in Dio unico e sussistente, creatore, che ama gli uomini, perdona e usa misericordia.

26 Punti di incontro La fede nei profeti, messaggeri di Dio per richiamare gli uomini alla fede nell'ora del giudizio.

27 Punti di incontro Comune è l'obbedienza dovuta a Dio espressa in preghiere, invocazioni, meditazioni, intercessioni. Alcuni comandamenti orientano la vita morale.

28 Punti di incontro Esaltazione dell'elemosina, dell'ospitalità e della fedeltà alla parola data; interesse per il bene comune e subordinazione degli interessi privati ai pubblici.

29 Differenze tra islam e fede cristiana a) La definitività del Corano b) L'incarnazione, la croce e la redenzione, c) I rapporti fra stato e religione nell'islam

30 I musulmani dovranno essere aiutati a chiarire la distinzione fra religione e società, e a sperimentare la possibilità di soddisfare le esigenze di una religiosità personale Differenze tra islam e fede cristiana

31 - sunniti - sciiti - drusi Aspetti di cui prendere coscienza differenze interne all’islam

32 Scuole giuridiche: - malikita - hanafìta - shafì 'ita - hanbalita Vi sono poi le differenze nazionali e differenze tra villaggio e città

33 Aspetti di cui prendere coscienza Diverse posizioni due tipi di movimenti, il politico e il religioso, non esiste una chiara linea di demarcazione Le due tendenze si rifanno rispettivamente al primo periodo (de La Mecca) o al secondo periodo (di Medina)

34 Il dialogo dovrà coniugare il rispetto per le identità diverse la disponibilità a riconoscere e accogliere il bene presente nell'«altro» richiede una forte e limpida coscienza e conoscenza della propria identità cristiana e della rivelazione biblica il dialogo ufficiale è già in atto dialogo si svolge però anche fra persona e persona. Non si devono disattendere anche le possibili dinamiche di gruppo

35 Questioni problematiche Matrimonio è un contratto; per la donna attraverso un tutore matrimoniale dote poligamia la facoltà di sciogliere il matrimonio è sempre e solo del marito. La donna può richiedere il divorzio giudiziale al padre spettano le decisioni relative al figlio in assenza del padre, il posto è preso da un parente maschio Se la moglie non fosse musulmana, viene anche privata del diritto di custodia

36 Questioni problematiche Matrimonio successione prestare attenzione all'incompatibilità tra ordinamenti giuridici diversi, ugualmente validi, di stati sovrani. Nei paesi islamici, l'appartenenza religiosa viene prima dell'appartenenza nazionale.

37 Questioni problematiche Diritti dell’uomo Dichiarazione Universale di Diritti dell’Uomo nel 1948. tre punti considerati inaccettabili: la possibilità riconosciuta ad una musulmana di sposare un non musulmano, la possibilità di cambiare religione, il diritto di sciopero e di costituire sindacati Dichiarazione Universale di Diritti dell’Uomo in Islam (DUDHI)

38 Questioni problematiche Diritti dell’uomo La shari’a ha costituito il suo ordine giuridico su una triplice disuguaglianza:  tra uomo e donna  tra libero e schiavo  fra musulmano e non musulmano

39 La libertà religiosa va affermata per tutti gli uomini e per tutti i paesi, non solo dove i cristiani sono perseguitati

40 La libertà religiosa Concilio Vaticano II: La persona umana ha diritto alla libertà religiosa […] tale diritto si fonda sulla dignità della persona umana […] cioè dotata di ragione e libera volontà. […] Gli uomini sono tenuti a cercare la verità e una volta conosciuta abbraciarla e custodirla. La verità non si impone che con la forza della stessa verità. La verità va poi cercata in modo rispondente alla dignità della persona. […] Nessuno sia forzato ad agire contro la sua coscienza, né sia impedito, di agire in conformità alla sua coscienza (Dignitatis Humanae 2-3)

41 La libertà religiosa e reciprocità In un contesto di dialogo la reciprocità non è rivendicazione e ritorsione, ma spinta a diventare ciascuno avvocato dei diritti delle minoranze

42 Bibliografia A.T. N EGRI, I cristiani e l’Islam in Italia, LDC 2000.

43 II mondo musulmano è una realtà vastissima che non si presenta per nulla omogenea


Scaricare ppt "PRESENTAZIONE ISLAM Cristiani e musulmani – conoscere per dialogare ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012."

Presentazioni simili


Annunci Google