La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori"— Transcript della presentazione:

1 Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana
Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori, Milano

2 Principali fonti di emissione del particolato atmosferico

3 Distribuzione del particolato atmosferico

4 Frazioni dimensionali del particolato
“Frazione inalabile”: la massa delle particelle aerodisperse totali che penetra attraverso il naso e la bocca e penetra nella regione toracica < 10 µm “Frazione toracica”: la massa delle particelle aerodisperse che penetra oltre la laringe µm < dae < 10 µm “Frazione respirabile”: la massa delle particelle aerodisperse che penetra oltre le vie respiratorie prive di cilia vibratili 0.1 µm < dae < 2.5 µm

5 Classificazione polveri nell’ apparato respiratorio
PTS PM 10 PM 2.5

6 Effetti a breve termine
Serie Temporali: Misure dirette, relazione con PM 10 ed altri inquinanti (approccio “ at least ”) mortalità per tutte le cause naturali mortalità per cause respiratorie mortalità per cause cardiache ricoveri per malattie respiratorie ricoveri per malattie cardiache

7 Parametri OMS per effetti a breve termine
Mortalità totale, (esclusi gli incidenti) 1.006 Mortalità per cause cardiovascolari Mortalità per cause respiratorie Ospedalizzazione cause cardiache Ospedalizzazione cause respiratorie 1.006

8 Effetti a breve termine
Se esiste proporzionalità tra effetti e livelli di particolato si ha: Numero eventi “anticipati” = Incidenza di base x rischio stimato dalle “serie temporali” livelli dell’inquinante rispetto al target

9 Particelle depositate nelle vie respiratorie
COME IL PM PUÒ DANNEGGIARE LE VIE RESPIRATORIE ED IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Particelle depositate nelle vie respiratorie Vie nervose (sistema nervoso autonomo) Circolazione e tessuti esterni delle vie respiratorie Attivazione delle cellule delle vie respiratorie Alterazioni elettro-fisiologiche cardiache (alterazioni di HRV e segmenti ECG) Attivazione leucocitaria e infiammazione Infiammazione Induzione della risposta di fase acuta (proteina C-reattiva),aumento del fibrinogeno e della coagulabilità Alterazioni della funzione respiratoria Eventi cardiaci (infarto miocardico, aritmia, e/o morte, dipendente dallo stato del paziente) Trombosi

10 Curva dose-risposta tra la concentrazione di PM 10 e la mortalità giornaliera in 10 città degli Stati Uniti Schwartz e Zanobetti

11 Andamento della mortalità nel caso di anticipazione dei decessi non evitabili
Numero decessi Aumento inquinanti Tempo (gg)

12 Titolo………………………………………….epidemiology…

13 Effetti a breve e lungo termine dell’inquinamento sullo stato di salute dell’uomo

14 Principali studi prospettici sull’inquinamento da PM 10
Studio Pubblicazione Inizio Fine N° partecipanti Dockery DW, et al. 6 città U.S.A. An association between air pollution and mortality in six US cities. N Engl J Med 1993, 329: 1974 1991 8.111 Pope CA 3rd, et al. 50 Stati U.S.A. Lung Cancer, Cardiopulmonary Mortality, and Long-term Exposure to fine Particulate Air Pollution. JAMA 2002, 287:1132¯1141. 1982 1998 Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori,Milano

15 C. Arden Pope III (JAMA, 2002 – Vol. 287, No. 9)
Tab.1 – Stima degli effetti a lungo termine causati dal particolato atmosferico PM 10 C. Arden Pope III (JAMA, 2002 – Vol. 287, No. 9)

16 Sopravvivenza nello studio delle 6 città, da Dockery, 1993

17 Distribuzione della popolazione esposta al PM 10
(Kunzli, et al, Lancet 2000)

18

19 Tumori respiratori: effetti a lungo termine
etiologia multifattoriale (fumo, esp. Professionale, Rn) lunga latenza esposizione cumulativa

20 Tumore del Polmone in Lombardia: Popolazione maschile
Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori,Milano

21 Tumore del Polmone in Lombardia: Popolazione femminile
Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori,Milano

22 Inquinamento atmosferico: Quanti tumori al polmone a Milano?
I livello medio annuo di PM10 è stato calcolato in 60 µg/m³ a Milano nel 2002 (Progetto PUMI ARPA LOMBARDIA – FLA, Marzo 2003); PM 2.5= 60*0.8= 48 2) Il totale dei tumori al polmone nella città di Milano è in media di 997 l’anno. 3) Si considera come TARGET un livello di PM = 30 µg/m³ corrispondente a un livello di PM = 24 µg/m³ 4) rischio relativo (RR) PM 2.5 RR = (48-24)/10 * (1.08-1) + 1 = 1.19 rischio attribuibile (RA) PM 2.5 RA = (RR-1)/RR*100 = 16% totale = 160 morti

23 Risultati

24 TABLE 2 – Associations Between Pollutants and Respiratory
Health Outcomes the Children’s Health Study Respiratory Health Outcome Slowed lung growth Asthma causation Asthma exacerbation Acute respiratory illness Associated Pollutants a NO2, PM10, PM2.5, HNO3 O3 NO2, PM10 Study Gauderman et al. 10,15; Avol et al.18 McConnell et al.21 McConnell et al. 19 Gilliland et al. 12 a Main pollutants provided in the analyses. Pollutants were usually highly correlated; Thus, effects may be due to mixtures. (Kuenzli et al AJPH 93,1494)


Scaricare ppt "Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori"

Presentazioni simili


Annunci Google