Scaricare la presentazione
1
I TESSUTI
2
Tessuti connettivi in senso lato
LASSO Rete fibrosa lassa, abbondante matrice amorfa PROPRIAMENTE DETTI DENSO Fibre densamente impacchettate, relativamente poca matrice amorfa SANGUE Contenuto nell’apparato circolatorio LIQUIDI Tessuti connettivi in senso lato LINFA Contenuta nel sistema linfatico CARTILAGINE Matrice gelatinosa solida DI SOSTEGNO (solidi) OSSO Matrice cristallina
3
Le ghiandole si distinguono in due tipi principali sulla base del destino finale del loro secreto
ghiandole a secrezione esterna o esocrine riversano il loro secreto, mediante dotti escretori - sulla superficie esterna del corpo (es.gh. sebacee e sudoripare) - in cavità che comunicano con l’esterno ( es. fegato, gh. Salivari) Ghiandole a secrezione interna o endocrine: sono sprovviste di dotti escretori e riversano i loro prodotti di secrezione (ormoni) direttamente nei capillari sanguigni (es. tiroide, ipofisi)
4
Esistono molti tipi di tessuto connettivo
CONNETTIVO “PROPRIAMENTE DETTO” TESSUTO ADIPOSO CARTILAGINE TESSUTO OSSEO Anche il SANGUE è un tessuto connettivo, con sostanza intercellulare liquida e priva di fibre.
5
Componenti del tessuto connettivo
cellule matrice extracellulare sostanza fondamentale amorfa fibre di natura proteica fibre collagene fibre elastiche
6
Nel connettivo sono presenti molti tipi di cellule.
I FIBROBLASTI sono le cellule tipiche del tessuto connettivo. Sintetizzano e secernono i componenti della sostanza fondamentale e le fibre Terminato il loro compito si traformano in un forma inattiva , i FIBROCITI Sono presenti anche ADIPOCITI, cellule specializzate nell’ accumulo di lipidi. Nel connettivo si possono trovare altre cellule, quasi sempre provenienti dal sangue che contribuiscono alla difesa immunitaria dell’organismo e alle reazioni allergiche: plasmacellule, mastcellule, macrofagi , linfociti e granulociti.
7
Le cellule sono immerse in una sostanza fondamentale formata da una matrice amorfa e fibre proteiche
MATRICE AMORFA, formata principalmente da mucopolisaccaridi e proteine. Può essere fluida, più o meno viscosa, oppure solida FIBRE COLLAGENE, spesse , frequentemente raccolte in fasci, conferiscono al tessuto resistenza . Sono costituite dalla proteina collagene FIBRE RETICOLARI, esili , spesso si intrecciano a formando un reticolo. Sono formate dalla proteina collagene FIBRE ELASTICHE, sottili e ondulate, possono deformarsi, conferendo elasticità al tessuto. Sono formate dalla proteina elastina.
8
Funzione trofica = nutre gli altri tessuti non vascolarizzati
Il tessuto connettivo “propriamente detto” ha funzioni trofiche e di collegamento Funzione trofica = nutre gli altri tessuti non vascolarizzati Funzione di collegamento = riempie gli spazi e collega tra loro tessuti diversi che formano un organo
9
( es. tendini e legamenti)
A seconda dell’abbondanza relativa di cellule, sostanza fondamentale e fibre si distingue tra connettivo lasso e fibroso Nel connettivo lasso cellule e sostanza fondamentale predominano sulla componente fibrosa ( es. derma ) Nel connettivo denso la componente fibrosa prevale sulle altre .Le fibre possono presentare orientamento regolare o essere a fasci intrecciati ( es. tendini e legamenti)
10
tessuto connettivo lasso
in nero: fibre elastiche in rosa: fasci di fibre collagene di diverso spessore in bianco (scarsamente colorabile): abbondante sostanza fondamentale amorfa
11
tessuto connettivo denso
fasci compatti e ordinati di fibre collagene in sede extracellulare scarse quantità di sostanza fondamentale amorfa
12
specificità funzionale
lasso: permeabile facilita gli scambi metabolici sede privilegiata dei meccanismi di difesa denso robusto notevole resistenza alle sollecitazioni meccaniche
13
varietà di connettivo denso
connettivo denso irregolare (per es. derma) connettivo denso regolare (per es. tendine)
14
Fibre elastiche o reticolari Sostanza fondamentale
Connettivo lasso Fibroblasti Capillare sanguigno Fibre collagene Fibre elastiche o reticolari Sostanza fondamentale
15
Il tessuto adiposo è formato da cellule (adipociti) che accumulano trigliceridi
Ha funzioni di RISERVA: i trigliceridi accumulati sono una riserva di molecole ricche di energia PROTEZIONE MECCANICA: forma cuscinetti che avvolgono e proteggono organi deicati quale cuore e reni TERMOREGOLAZIONE: isola termicamente la supeficie del corpo( pannicolo adiposo sottocutaneo)
16
Tessuto Adiposo Il tessuto adiposo viene classificato in due tipi a seconda degli adipociti che lo compongono. Bianco o uniloculare 20% del peso corporeo uomo, 25% donna. Bruno o multiloculare Molto specializzato. Piccole quantità nell’adulto.
17
Adiposo Bianco Cellule adipose uniloculari Ricca vascolarizzazione
Una singola goccia di grasso Ricca vascolarizzazione Aspetto Trigliceridi accumulati nel citoplasma Privi di vescicole Nucleo spostato di lato Recettori di membrana per varie sostanze, insulina, GH, glucocorticoidi
18
Il tessuto adiposo è caratterizzato da grandi cellule globose , piene di lipidi, scarsa sost. intercellulare adipociti
19
Funzione Distribuzione
Nucleo Gocce Lipidiche Adipocita Precursore tipo fibroblasto Nucleo Gocce Lipidiche Adipocita Precursore tipo fibroblasto Funzione Assorbimento, sintesi, accumulo e mobilizzazione dei lipidi neutri Carburante per le cellule, ammortizzatori, isolanti Distribuzione Sotto la pelle Attorno ai reni Nelle ossa (adulto)
20
Adiposo Bruno Cellule adipose multiloculari Aspetto
Tante piccole goccioline di grasso Aspetto Colorito rosso-bruno Vasi e citocromi mitocondriali Numerose vescicole Abbondanti mitocondri Molti capillari
21
Funzione Distribuzione
Produzione di calore nei neonati e negli animali in letargo Dissipa energia piuttosto che accumularne Distribuzione Ascelle e mediastino
22
La cartilagine è un connettivo con funzioni di sostegno
Forma lo scheletro fetale e nell’infanzia permette l’accrescimento delle ossa lunghe Nell’adulto costituisce lo scheletro di laringe, trachea e naso forma l’impalcatura del padiglione auricolare, riveste le superfici articolari, forma i dischi intervertebrali e la sinfisi pubica. La diversa composizione in fibre conferisce caratteristiche diverse alla cartilagine ( elasticità, resistenza..)
23
Composizione della Cartilagine
Sostanza fondamentale Glicosaminoglicani e Proteoglicani Non calcificata Cellule Condrociti, Condroblasti Secernono la Matrice e le Fibre Fibre Collagene, Elastina
24
sostanza fondamentale
I CONDROCITI sono le cellule tipiche della cartilagine : producono la sostanza fondamentale solida in cui rimangono incluse. sostanza fondamentale Condrociti
25
Tipi di Cartilagine Ialina Elastica Fibrosa Vetrosa, morbida
Poche fibre visibili Elastica Fibre elastiche scure visibili con apposita colorazione Fibrosa Fibre collagene color rosa acceso
26
Cartilagine Ialina Aspetto: Distribuzione: La più comune. Traslucida
Blu-porpora pallido Distribuzione: Anelli della trachea Setto nasale Cartilagine delle costole Superfici articolari Osso giovane
28
Bordo della lacuna Matrice Pericellulare Glicogeno Goccia Lipidica Fibrille di Collagene lasso Matrice, Collagene II E proteoglicani Condrocita
29
Cartilagine Fibrosa Aspetto: Distribuzione:
Strisce di collagene I parallele di color rosa acceso Fasci posizionati perpendicolarmente Distribuzione: Inserzione dei tendini sulla cartilagine Dischi intervertebrali Sinfisi pubica
30
fibrocartilagine sono evidenti i densi e abbondanti fasci di fibre collagene, e al contempo la scarsità di cellule e di sostanza fondamentale amorfa
31
Cartilagine Elastica Aspetto: Distribuzione: Alcune fibre di collagene
Fibre elastiche Distribuzione: Orecchio esterno Epiglottide
32
Cartilagine elastica in nero: abbondanti fibre elastiche rispetto alla cartilagine ialina: cellule più ravvicinate minore quantità di sostanza fondamentale
33
Anatomia della Cartilagine
Strato fibroso del Pericondrio Strato condrogenico del Pericondrio Contiene i Condroblasti Gruppi isogeni di condrociti
35
Pericondrio e Strato Condrogenico
Rivestimento fibroso esterno della cartilagine Cellule indifferenziate (possono differenziare in fibroblasti), collagene I, vasi. Necessario per il riparo della cartilagine Strato Condrogenico Direttamente sotto al pericondrio, contiene i condroblasti Inizia la secrezione dei costituenti macromolecolari
37
Istogenesi scomparsa dei prolungamenti cellulari di cellule mesenchimali aggregazione in centri di condrificazione i condroblasti cominciano a produrre fibre collagene e altre componenti della matrice così facendo, rimangono isolati all’interno di lacune cartilaginee
38
accrescimento… interstiziale per apposizione
la cartilagine si espande dall’interno attraverso la divisione dei condrociti e la produzione di nuova matrice per apposizione aggiunta di cartilagine sulla superficie esterna tramite la differenziazione di nuovi elementi mesenchimali in condroblasti ruolo del pericondrio
39
Connettivo specializzato, la cui matrice extracellulare è calcificata ed imprigiona le cellule che l’hanno prodotta. Duro ma con capacità dinamiche ed è in grado di rinnovarsi, in relazione alle forze che agiscono su di esso. Rivestito da Periostio (connettivo fibroso e cellule osteoprogenitrici) Cavità centrale, contiene il midollo (ematopoiesi), delimitata da Endostio (cellule osteoprogenitrici e osteoblasti).
40
Matrice dell’osso (sostanza fondamentale) è costituita da:
Struttura organica 35% peso secco -cellule: osteoblasti, osteociti, osteoclasti -collagene tipo I -altre molecole organiche: proteoglicani Struttura inorganica 65% peso secco -Sali inorganici formano i cristalli di idrossiapatite (carbonati e fosfati di calcio) disposti lungo fibrille di collagene conferiscono la durezza dell’osso -L’osso inoltre accumula minerali e ioni per le funzioni corporee.
41
I componenti del tessuto osseo sono …
CELLULE : osteociti, osteoclasti ed osteoblasti SOSTANZA INTERCELLULARE ORGANICA: fibre collagene e sostanza amorfa. conferisce al tessuto la resistenza alla trazione ed alla pressione. SOSTANZA INTERCELLULARE INORGANICA (65% del peso secco dell’osso): principalmente fosfato di calcio e carbonato di calcio; conferisce durezza e rigidità all’osso.
42
Ci sono tre tipi di cellule nel tessuto osseo
OSTEOBLASTI Producono i componenti organici e inorganici della sostanza intercellulare durante la formazione del tessuto osseo. Si trasformano in osteociti Intervengono durante lo sviluppo ed il rimodellamento dello scheletro e consentono saldare le fratture. OSTEOCITI. Hanno forma lenticolare e sono provvisti di numerosi e sottili prolungamenti contenuti nei canalicoli ossei. Sono imprigionati nella matrice mineralizzata all’interno di lacune ossee Tipici dell’osso che ha completato il suo sviluppo. OSTEOCLASTI. Cellule giganti polinucleate. Sono responsabili del riassorbimento del tessuto osseo.
43
L’osso è osservabile se preparato in maniera opportuna:
Sezioni decalcificate, la componente minerale viene eliminata; Sezioni levigate, abrasione meccanica per rendere sottile ed osservabile al MO.
44
I prolungamenti contenuti nei canalicoli ossei consentono agli osteociti di collegarsi tra loro e con i vasi sanguigni da cui ricevono ossigeno e nutrimento Osteociti prolugamenti
45
Tipi di tessuto osseo TESSUTO OSSEO LAMELLARE. osso spugnoso
Fibre, cellule e matrice sono raccolte in lamelle Le fibre sono disposte parallelamente nella stessa lamella e perpendicolarmente in lamelle contigue. Si può suddividere in due tipi osso spugnoso le lamelle (trabecole ) formano una rete tridimensionale. Negli spazi liberi (cavità midollari) si trova il midollo osseo rosso. osso compatto le lamelle si dispongono parallelamente le, formando strutture cilndriche OSTEONI. Appare ad occhio nudo come una massa solida continua TESSUTO OSSEO NON LAMELLARE le fibre collagene sono raccolte in grossi fasci paralleli o intrecciati
46
Il tessuto osseo compatto e spugnoso sono presenti in tutte le ossa, ma in rapporti diversi e con distribuzione diversa Nelle ossa lunghe: diafisi – t.compatto epifisi – t. spugnoso Nelle ossa corte o piatte: esterno – t. compatto interno – t. spugnoso
47
Sezione trasversale di t.o. compatto
Osteone Canale di Havers Osteociti
48
TESSUTO MUSCOLARE E’ formato da cellule che hanno la capacità di CONTRARSI Le sue cellule sono allungate e sono dette FIBROCELLULE MUSCOLARI La contrattilità dipende dalla presenza nel citoplasma delle MIOFIBRILLE
49
Esistono tre tipi di tessuto muscolare
Sono diversi fra loro per caratteristiche delle fibrocellule, localizzazione anatomica e volontarietà della contrazione Tess. musc. STRIATO SCHELERICO fibrocellule striate - muscoli scheletrici - contrazione volontaria. Tess. musc. STRIATO CARDIACO fibrocellule striate – MIOCARDIO- contrazione involontaria. Tess. musc. LISCIO Fibrocellule lisce – muscolatura viscerale- contrazione involontaria
50
Le lunghissime fibrocellule dello striato scheletrico sono polinucleate.
Striatura nuclei Sono sincizi, cioè derivano dalla fusione del citoplasma di molte cellule , che conservano i loro nuclei.
51
Le fibrocellule dello striato cardiaco formano un reticolo tridimensionale di cellule collegate
nucleo Hanno forma allungata e ramificata e si collegano tra loro attraverso ponti citoplasmatici : quindi si comportano come se fossero un’unica grande cellula (sincizio funzionale)
52
Le fibrocellule lisce formano lamine contrattili nella parete degli organi cavi
La striatura è assente perché le miofibrille hanno una disposizione meno regolare fibrocellula nucleo le fibrocellule hanno forma affusolata e si dispongono con lo stesso orientamento
53
TESSUTO NERVOSO Deriva dall’ectoderma
Ha la funzione di trasmettere informazioni sotto forma di impulsi elettrici all’interno dell’organismo. È formato da due tipi di cellule : NEURONI, cellule eccitabili in grado di condurre e trasmettere impulsi nervosi Cellule GLIALI , non eccitabili Costituisce : encefalo e midollo spinale , nervi , gangli
54
Il neurone è l’unità funzionale del sistema nervoso
Dal corpo cellulare ( soma) si dipartono 2 tipi di prolungamenti soma dendriti assone L’assone ( lungo da 1mm a oltre 1m) che invia impulsi ad altre cellule ( nervose o no) attraverso una particolare giunzione detta SINAPSI. I dendriti ,che ricevono stimoli da altre cellule e trasmettono l’impulso nervoso al soma
55
Tipi di neuroni Sono suddivisi in:
- neuroni multipolari (un assone più numerosi dendriti). Quando l’assone è lungo il neurone è di I tipo (motoneurone), viceversa quando è breve è di II tipo con funzione di collegamento tra cellule nervose - neuroni bipolari (un dendrite e un assone) diffusi negli organi di senso periferici - neuroni pseudounipolari (unico prolungamento ramificato a T). Sono neuroni sensitivi.
56
Gli astrociti fanno da ponte tra i vasi sanguigni ed i neuroni.
Le cellule gliali non conducono l’impulso nervoso , ma nutrono sostengono e proteggono i neuroni. Le cellule di Schwann circondano gli assoni formando la guaina mielinica. Gli astrociti fanno da ponte tra i vasi sanguigni ed i neuroni. Gli oligodendrociti circondano i neuroni .
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.