Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Università degli Studi di Macerata
Pedagogia speciale Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Anno Accademico
2
Programma C. Giaconi, Qualità della Vita e Adulti con Disabilità (Ed. FrancoAngeli) -2015 C. Giaconi, Nella comunità di Capodarco (Ed. Armando) C.Giaconi, S. Capellini, Conoscere per includere. Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione (Ed. FrancoAngeli) -2015
3
Programma: 3 Testi
5
C. Giaconi, S. Capellini, Conoscere per includere
C.Giaconi, S. Capellini, Conoscere per includere. Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione (Ed. FrancoAngeli) – fine ottobre 2015
6
Parziale e colloquio Parziale: 30 novembre, ore (FACOLTATIVO-PRENOTAZIONE) Scritto: tre domande aperte + una domanda jolly Testo : Nella Comunità di Capodarco di Fermo. Appelli (da gennaio): Orale. Testi: Qualità della Vita e Disabilità Adulta – Conoscere per includere
7
Garantisce il diritto di tutti:
Pedagogia Speciale Garantisce il diritto di tutti: All’educazione Alla partecipazione sociale Alla Qualità della Vita
8
Concetti fondamentali
Disabilità Inclusione Qualità della Vita
9
DISABILITA’: COS’ E’? APPROCCIO TEORICO DELL’ ICF: funzionamento umano come un intreccio tra fattori biologici, individuali e sociali
10
Approccio teorico di fondo: ICF
11
Disabilità percepita e disabilità elaborata
Disabilità percepita e disabilità elaborata
12
Condizione generale che può risultare dalla relazione complessa tra:
DISABILITA’ Condizione generale che può risultare dalla relazione complessa tra: la condizione di salute personale e i fattori contestuali che rappresentano le circostanze in cui vive “limitazioni create dai contesti di vita all’esistenza della persona che ha problemi di funzionamento”.
14
INCLUSIONE https://www.youtube.com/watch?v=HtuMELyRVwk
Inserimento: fase di presenza fisica (Legge n ) Integrazione: migliorare dinamiche di adattamento soggetto disabile-ambiente (dare uno spazio per partecipare ) – (Legge 104/1992) Inclusione: diritto di tutti a una Qualità della Vita (creare traiettorie personalizzate per la partecipazione di tutti e la realizzazione dei domini della QdV – (World Declaration on Education for All – UNESCO)
15
Qualità della Vita Aspetti oggettivamente misurabili (salute fisica, ambiente di vita, reddito attività lavorativa) Aspetti legati alla soggettività (soddisfazione, aspettative, aspirazioni)
16
Qualità della vita Individuazione di diversi DOMINI – INDICATORI – DESCRITTORI Proposte multidimensionali e trasversali Strumenti di osservazione
17
NELLE COMUNITA’.. pp pp
18
UNA VIA PER LA PRATICA EDUCATIVA (pp. 11- 16)
DIBATTITO SCIENTIFICO TEORIA-PRATICA: Pratica subordinata alla Teoria; Monismo epistemologico (solo la teoria ha una conoscenza epistemologica); Oggi si parla di dualismo epistemologico ( sia la teoria che la pratica sono conoscenze epistemologiche apprezzabili)
19
UNA VIA PER LA PRATICA EDUCATIVA (pp. 11- 16)
COME CONOSCERE LA PRATICA O L’AZIONE? METODOLOGIE: OSSERVAZIONE DELLE PRATICHE: osservazione diretta in contesto delle pratiche. Videoregistrazioni e analisi a posteriori. DISCORSI SULLE PRATICHE: registrazione e trascrizione scritta delle parole dei protagonisti (educatori, insegnanti) che compiono le pratiche (educative e didattica)
20
METODOLOGI SCELTE STUDIO DI CASO (pp. 21-34)
GROUNDED THEORY (pp. 41 – 64)
21
STUDIO DI CASO RICOSTRUZIONE DELLA SPECIFICITA’ DEL CONTESTO
PERSONE SIGNIFICATIVE – MATERIALI EPISTEMICI INDIVIDUARE UNA “PUNTEGGIATURA”
22
ESEMPIO DI STUDIO DI CASO
SUPERARE LA CULTURA DELL’EMARGINAZIONE ATTRAVERSO LA VITA COMUNITARIA: RICERCA DELLA CASA DALL’UTOPIA ALLA VITA COMUNITARIA 2. L’APERTURA AI GIOVANI A AL FARE COMUNITA’ NEL TERRITORIO 3. L’EMAGINAZIONE A LIVELLO SOCIALE: IL FARE COMUNITA’ A LIVELLO LOCALE - LE COMUNITA’ CAPODARCO E IL TERRITORIO 4. IL FARE COMUNITA’ A LIVELLO INTERNAZIONALE
23
Dalla nascita ad oggi Anni SESSANTA: Cultura della pedagogia speciale
“Fermento sociale”: messaggio di liberazione, grandi mete di valorizzazione umana e sociale
24
Protagonisti: - Don Franco Monterubbianesi: Lato più umano nuovo equilibrio, visione integrale dell’uomo - Disabili fisici del fermano: riconquistare la dignità maggiori opportunità, stili vita e relazioni migliori
25
Riscatto personale e collettivo mediante la VITA COMUNITARIA
Idea condivisa : Riscatto personale e collettivo mediante la VITA COMUNITARIA (accoglienza, solidarietà, condivisione, rispetto) valorizzazione potenzialità sommerse MOMENTI TOPICI Natale1966: Fondazione “Comunità Gesù Risorto”,13 comunitari da diverse regioni 1967 : laboratori per disabili fisici. Riconquista della dignità con il lavoto
26
- Apertura al territorio - Decentramenti
Anni SETTANTA: - Apertura al territorio - Decentramenti Associazione Comunità Progetto Sud – Lamezia Terme Associazione Il Favo – Caltagirone Associazione L’Aquilone Onlus – Formia Comunità di Capodarco “La buona novella” – Fabriano Comunità di Capodarco dell’Umbria – Gubbio Comunità di Capodarco di Fermo Comunità di Capodarco di Perugia Onlus Comunità di Capodarco di Roma Comunità di Capodarco di Teverola Comunità di Capodarco Padre Gigi Movia – Nardò Comunità di Capodarco Veneto – Cavaso del Tomba Comunità di Costo – Arzignano Comunità Progetto Sicilia – Palermo Cooperativa Sociale Mistya – Gioiosa Ionica
27
Anni OTTANTA: Rilancio stile comunitario in risposta alle esigenze del territorio, oltre la disabilità fisica Don Vinicio Albanesi: RETE COMUNITA’ LOCALI
28
Geografia comunitaria fermana (cfr. p. 36)
COMUNITA’ DI CAPODARCO DI FERMO: disabilità fisica e centro riabilitativo CENTRO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO COMUNITA’ SANTA ELISABETTA: centro diurno per disabilità psico-fisica medio-grave COMUNITA’ SANT’ANDREA: centro diurno per disabilità psico-fisica grave e gravissima SOLARIA SOCIETA’ COOPERATIVA: persone con problemi pschiatrici ASSOCIAZIONE MONDO MINORE con varie sedi: minori e famiglie affidatarie ASSOCIAZIONE ARCOBALENO: tossicodipendenza COGITO: formazione e lavoro AGENZIA REDATTORE SOCIALE: testata giornalistica
29
Anni NOVANTA: CICa (Comunità Internazionale di Capodarco): Paesi in via di sviluppo, progetti per soggetti deboli
30
Principio di EDUCABILITA’
APPROCCIO MEDICO CURA DELLA PATOLOGIA Principio di EDUCABILITA’ ASSISTENZIALISMO SALUTE: ASSENZA DI MALATTIA
31
La RELAZIONE DI AIUTO più significativa non è considerata quella di tipo assistenziale, ma quella riferita ad un “intervento rivolto all’uomo nella disabilità, alla ricerca del suo particolare, originale modo di esserci nel mondo e del suo progetto di vita” (M. Pavone, 2010, pag. 118)
33
METODOLOGIA DELLA GROUNDED THEORY
34
GROUNDED THEORY “analisi della teoria ancorata”
“ Uno stile di fare ricerca” Fasi caratteristiche: La codifica iniziale dei materiali La categorizzazione degli elementi emersi L’integrazione delle categorie La teorizzazione
35
GT: fasi del percorso Ambito da esplorale Scelta delle procedure
Campionamento teorico Simultanea raccolta e decodifica Memo del ricercatore Scrittura di report Validazione esterna
36
GT: attendibilità e validità
Gruppi di analisi incrociata Confronto con l’intervistato Consensus interno Ricorsività del processo
37
GT: processo di analisi
PRIMA FASE Raccolta dati e codifica aperta: intervista, trascrizione, analisi globale e delle frasi significative e non delle parole (“il significato fissato dal contenuto”) Individuazione delle unità significative , BREVE DIDASCALIA, ETICHETTA CONCETTUALE Rilettura globale RESTITUZIONE E EVENTUALI INTEGRAZIONI
38
SECONDA FASE RACCOLTA DELLE DIVERSE ETICHETTE CONCETTUALI IN CATEGORIE Più AMPIE ED ASTRATTE RAGGRUPPAMENTO DELLE CATEGORIE IN MACROCATEGORIE ATTRAVERSO I CRITERI DI INTENSITA’ FREQUENZA
39
TERZA FASE INDIVIDUAZIONE DELLE CATEGORIE CENTRALI INDIVIDUAZIONE DELLA MAPPA CONDIVISA
40
L’ASSETTO PEDAGOGICO CONDIVISO DELLA COMUNITA’ DI CAPODARCO
IL SIGNIFICATO DEL FARE COMUNITA’: Mettere al centro la persona; Promuovere un clima e uno stile comunitario; Essere aperti alla progettualità; Coniugare passione e professione.
41
1) Mettere al centro la persona:
Accogliere; Prendere in carico e aver cura; Far star bene.
42
2) Promuovere un clima e uno stile comunitario:
Creare un clima «familiare»; Tendere ad uno stile educativo fondato sulla comunità; Curare le relazioni.
43
3) Essere aperti alla progettualità:
Gettare lo sguardo in avanti; Progettare per e con la persona; Progettare a livello locale e internazionale.
44
4) Coniugare passione e professione:
Appassionarsi al progetto di Capodarco; Formarsi senza «iperspecializzarsi»; Fornire servizi dal lato umano.
45
Organizzazione del personale:
-Team di lavoro variegato e professionale (professionisti interni ed esterni: chi sono?) -incontri periodici per la condivisione dei progetti; - relazione con i servizi esterni; -osservazione della quotidianità; - strutturazione spazi e tempi; -progettazione attività a breve e lungo termine ecc. -Consapevolezza del personale: assicurare un continuum educativo EQUILIBRIO: saper coniugare la competenza professionale (tecnica) con il valore educativo offerto dalla Comunità, fondato sulla «relazione umana».
46
Organizzazione educativa:
Le finalità educative incarnate mediante: -scelta Case -scelta nome -organizzazione degli spazi: privacy e condivisi -organizzazione dei tempi: routines -accoglienza famiglie di origine *Pag. 162
47
Tratti distintivi della Comunità di Capodarco di Fermo
1) Lato umano: «la persona» 2) Sensibilità pedagogica: «educabilità di tutti» 2) Attenzione al benessere e alla qualità di vita 3) Condivisione: «il fare comunità» 4) Accoglienza (persona e famiglia) 5) Progettualità educativa: «progetto di vita»
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.