La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Rete Civica della Salute. Il fiume come metafora della vita “Noi tutti non passeggiamo semplicemente sulla riva del fiume, ma nuotiamo in queste acque,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Rete Civica della Salute. Il fiume come metafora della vita “Noi tutti non passeggiamo semplicemente sulla riva del fiume, ma nuotiamo in queste acque,"— Transcript della presentazione:

1 Rete Civica della Salute

2 Il fiume come metafora della vita “Noi tutti non passeggiamo semplicemente sulla riva del fiume, ma nuotiamo in queste acque, che qualche volta sono inquinate, qualche volta sono in piena. Il quesito che ci poniamo è quindi sempre i fattori che agevolano il nuoto in queste acque?” Aaron Antonovsky, sociologo L’empowerment è la capacità di imparare a nuotare

3 «… la capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare risorse e di esercitare poteri nelle politiche pubbliche per tutelare diritti, prendersi cura di beni comuni, esercitando a tal fine poteri e responsabilità» Giovanni Moro Empowerment

4 Rete Civica della Salute empowerment La fonte giuridica e culturale della Rete Civica della Salute risale all’articolo 118 della Costituzione: “ Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà ”. Quindi l’ empowerment della sussidiarietà orizzontale, governare con i cittadini. L’inclusione sociale nelle scelte che determinano le politiche pubbliche. RCS sussidiarietà La RCS garantisce ad ogni cittadino la facoltà di promuovere, tutelare e salvaguardare il bene salute. È uno sviluppo di quanto già previsto dalla Legge 833/78 che ha istituito il SSN. Proprio nel suo primo articolo, a sottolinearne l’importanza, subordina l’attuazione del servizio sanitario nazionale anche alla garanzia della partecipazione dei cittadini, di quelle “ truppe di riserva ”, come è inteso nel termine latino subsidium, da cui deriva la parola sussidiarietà, che agiscono a pieno titolo nel processo di costruzione e controllo del sistema salute, preposto a garantire quello “ stato di completo benessere fisico, psichico e sociale ” propugnato nell’atto costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

5 Uno spazio attrezzato di adeguata informazione, efficace educazione, precoce sostegno di cura La Rete Civica della Salute

6 Una chiamata pubblica di Cittadini consapevoli che possono partecipare attivamente al miglioramento della qualità dei servizi sanitari, in veste di Riferimenti Civici della Salute Serve per accorciare le distanze affinché l’anello debole del rapporto sanità istituzione/sanità servizio/sanità fruitori – ovvero il singolo individuo - venga rafforzato. Supporta la comunicazione tra Sistema Salute e Cittadini attraverso “Pillole Informative”:  campagne di informazione  campagne di informazione che prevedono il coinvolgimento di operatori del SSR e cittadini;  attività di ascolto e accoglimento delle segnalazioni delle segnalazioni da parte dei cittadini svolte dagli URP delle Aziende del SSR.

7 Accrescere la consapevolezza dei cittadini su temi specifici su: Comportamenti volti a migliorare la salubrità e la sicurezza dei luoghi e delle modalità di lavoro Contrastare le dipendenze Promuovere le donazioni Buon uso dei servizi e contributo al miglioramento Comportamenti salutari (educazione alimentare, attività fisica, contrasto obesità, prevenzione del diabete, adesione a programmi di vaccinazione)

8 Flussi informativi RCS Piattaforma Web RCS Riferimenti Civici Aree Metropolitane/Provincie Pillole informative Riferimenti Civici tutta la Regione Comunicazioni dall’Assessorato Salute Comunicazioni dalle Aziende Sanitarie Ordinare e smistare l’informazione a livello della Regione e singolo ambito provinciale

9 4 semplici mosse! Attendi la mail di conferma… Registrati…

10 La Rete Civica della Salute Assessorato regionale della salute Conferenza dei Comitati Consultivi Associazioni di volontariato e giovani volontari civici Professionisti della sanità Utenti della salute Formatori e studenti

11 COMUNI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI PROTEZIONE CIVILE TERZO SETTORE Collaborano al reclutamento, curato da Aziende sanitarie e CCA: SCUOLA UNIVERSITÀ CEFPAS

12 RETE CIVICA DELLA SALUTE Obiettivo 2015: Accreditare 2000 Riferimenti Civici per comunicare con 100.000 Cittadini Informati Distribuiti AGCLCT * ENME * PA * RGSRTP RC 17510743668258500124161171 Cittadini Informati 875053502180034001290025000620080508550 1 Riferimento Civico -> 50 Cittadini Informati 2000 RC x 50 = 100.000 Cittadini Informati * Obiettivo Interaziendale

13 5 DOMANDE 5 RISPOSTE  COS’È IL PERCORSO NASCITA? È un percorso assistenziale che va dal preconcepimento ai primi mesi di vita del tuo bambino con una forte integrazione tra servizi territoriali e ospedalieri. Le prestazioni essenziali sono gratuite.  SU QUALE RETE DI SERVIZI è ORGANIZZATO? Consultori, Punti nascita, medici di famiglia, pediatri e i Servizi di trasporto assistito materno (STAM) e di trasporto di emergenza neonatale (STEN) attivi in caso di emergenza su tutto il territorio regionale.  DOVE INIZIA IL PERCORSO? Nei Consultori dell’Asp con una consulenza che stabilisce quale sarà il Servizio Materno Infantile con gli specialisti più adeguati a seguire la Tua gravidanza in tutta sicurezza. Dopo l’evento, il percorso prosegue ancora nei Consultori, dal tuo medico di famiglia, dal tuo pediatra, punti di riferimento per il benessere fisico e psichico di tutta la famiglia.  PERCHÈ L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS) E IL MINISTERO DELLA SALUTE PRESCRIVONO LA CHIUSURA DEI PUNTI DI NASCITA CON MENO DI 500 PARTI L’ANNO? Per garantire maggiore sicurezza alla mamma e al bambino. Leggi l’approfondimento nel link sottostante.  COS’È IL QUADERNO DI GRAVIDANZA? È un compagno di percorso per la donna ed un ausilio prezioso per gli operatori. Lo scoprirai nella prossima pillola. ASPETTI UN BAMBINO? AFFIDATI AL «PERCORSO NASCITA» DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

14 AFFIDATI AL «PERCORSO NASCITA» DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Il Quaderno di Gravidanza è una guida ideata per accompagnare la donna in attesa durante il suo percorso per: -dare alle donne maggiori informazioni sulla gravidanza e sui servizi che il SSR mette a Tua disposizione durante il «Percorso Nascita»; -facilitare un’assistenza in gravidanza migliore e più completa, dando la possibilità a tutti gli operatori dei servizi sociosanitari di utilizzare uno strumento unico di gestione della gravidanza e di comunicazione che faciliti il passaggio di informazioni tra un servizio e l’altro. Quaderno di Gravidanza -Cartella clinica -Consensi Informati -Tabelle Ecografie ed esami Nel Quaderno puoi trovare: La consegna del Quaderno di Gravidanza è affidata ai Consultori, punto di accesso alla rete del Percorso Nascita… Ritiralo anche tu! -Sezione dedicata al post partum e puerperio -Calendari appuntamenti

15

16

17

18

19

20

21

22 “L’utopia è come l’orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana dieci passi. L’orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l’utopia? Serve per continuare a camminare” Eduardo Galeano


Scaricare ppt "Rete Civica della Salute. Il fiume come metafora della vita “Noi tutti non passeggiamo semplicemente sulla riva del fiume, ma nuotiamo in queste acque,"

Presentazioni simili


Annunci Google